In seguito a un malore durante un'escursione in montagna, è morto il portavoce del Consiglio federale e vicecancelliere André Simonazzi. Aveva 56 anni. Lo ha comunicato la Cancelleria Federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
“La notizia della sua scomparsa ha profondamente addolorato i membri del Consiglio federale e il cancelliere della Confederazione che porgono le loro più sentite condoglianze alla sua famiglia e ai sui cari”, si legge nel comunicato.
Nato nel 1968 a Monthey (Canton Vallese), Simonazzi si è laureato in relazioni internazionali all’Università di Ginevra e ha seguito una formazione giornalistica presso il quotidiano vallesano “Nouvelliste”. Dal 1995 al 1998 ha lavorato per Caritas Svizzera come portavoce per la Svizzera romanda. Nel 1998 ha assunto la direzione generale dell’informazione dell’ente caritatevole.
Nel 2004 è entrato a far parte del servizio informazioni del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC), inizialmente come vice-capo dell’informazione e portavoce per la Svizzera romanda, poi, nel 2005, è stato nominato responsabile dell’informazione nel dipartimento dell’allora consigliere federale Moritz Leuenberger.
Contenuto esterno
La nomina a cancelliere e portavoce del Consiglio federale è giunta nel novembre 2008. Dal primo gennaio 2009 ha preso parte alle sedute del Governo, ne ha redatto i verbali e curato la comunicazione. In Cancelleria federale ha diretto varie sezioni e il servizio presidenziale.
“André Simonazzi è stato un servitore della Stato nel vero senso della parola. Il mandato di informazione sancito dalla legge era lo standard che applicava al suo lavoro e che si aspettava dai suoi colleghi. Considerava la comunicazione governativa come un servizio al pubblico e al Governo e con essa voleva creare le migliori condizioni possibili per il Consiglio federale e per l’attività di quest’ultimo”, prosegue la Cancelleria.
“È merito di André Simonazzi se l’informazione del Consiglio federale è al passo con i tempi. Sotto la sua direzione, la comunicazione è stata professionalizzata e digitalizzata. In maniera costante ne ha rafforzato il coordinamento e l’ha resa parte integrante dell’attività governativa”.
Nella nota si ricordano le “argomentazioni, l’umorismo e lo charme” a cui faceva ricorso per risolvere momenti difficili. Le crisi degli ultimi anni hanno rappresentato “una sfida importante anche in termini di comunicazione”. Con lui – conclude la Cancelleria – “l’intera Amministrazione federale perde una persona meravigliosa e un formidabile collega”.
Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.
Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.
Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.
Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.
Berna e Kiev firmano un trattato internazionale per la ricostruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Ucraina hanno firmato oggi a Roma un trattato internazionale per la cooperazione nella ricostruzione del Paese distrutto dalla guerra di aggressione russa.
Maja Riniker ha vissuto un attacco di droni durante il suo viaggio in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il suo viaggio in Ucraina, la presidente del Consiglio nazionale, Maja Riniker, ha dovuto trascorrere due ore in un rifugio antiatomico, a causa di attacchi di droni russi.
L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cent’anni fa l’italiano sbarcava nella Berna federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cento anni fa nasceva il servizio in lingua italiana nell’amministrazione federale, 70 anni dopo la nascita della Svizzera moderna.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.