Mondiali di sci 2027, a Crans-Montana regna ancora l’incertezza
Il villaggio di Crans-Montana.
Keystone-SDA
Crans-Montana (canton Vallese) non è ancora certa di poter ospitare i Mondiali di sci alpino del 2027. Rimangono infatti pendenti le opposizioni di quattro abitanti al cantiere previsto per sistemare la zona d'arrivo della pista "Nationale".
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Il progetto, che secondo le stime dovrebbe costare 12 milioni di franchi, contempla la riconversione dell’edificio situato nello stadio posto alla fine del tracciato, costruito per lo stesso evento nel 1987. Le principali rimostranze degli oppositori riguardano il disturbo che il cantiere genererà nel quartiere, nonché la vicinanza alle loro proprietà del futuro parcheggio sotterraneo.
“Le trattative sono in corso”, ha spiegato oggi, facendo il punto davanti alla stampa, il sindaco della località vallesana Nicolas Féraud. I contrari “ci hanno inviato 17 richieste scritte, alle quali abbiamo risposto”, ha proseguito. Per ora, la controparte non ha ancora ricontattato le autorità per indicare se le proposte del comune sono state accettate o meno.
I residenti della zona, proprietari di seconde case, si sono già visti respingere sia dal Consiglio di Stato sia dal Tribunale cantonale il loro tentativo di ottenere un effetto sospensivo sui lavori. Resta aperta la possibilità di ricorrere al Tribunale federale.
Féraud ha sottolineato che la scadenza per trovare una soluzione è fissata a metà marzo. In caso contrario, il progetto subirà un ritardo, oppure c’è il rischio che non veda la luce e con esso i Mondiali.
Coppa del mondo a febbraio
Fra circa un mese e mezzo vi sarà una prima prova generale, rappresentata dalla tappa che la Coppa del mondo di sci farà proprio a Crans-Montana. In calendario vi sono una discesa e un supergigante maschili il 22 e il 23 febbraio.
Queste due gare saranno l’occasione per mettere in pratica un nuovo piano di mobilità, con Sierre (VS) che diventerà un vero e proprio hub. L’idea è quella di incoraggiare gli spettatori che arrivano in treno o in auto a prendere i mezzi pubblici per salire fino alla località alpina, così da decongestionarla.
Le gare si svolgeranno sul nuovo percorso della “Nationale”. Negli scorsi mesi sono stati eseguiti diversi interventi (dall’innevamento artificiale alla sicurezza, passando per il cronometraggio) che sono costati 10 milioni di franchi.
In vista di questo doppio evento, la zona di arrivo sarà riorganizzata per poter accogliere circa 6000 spettatori, con due tribune provvisorie da 2700 posti ciascuna messe in piedi per l’occasione. La Coppa del mondo tornerà anche nel 2026: “Ogni edizione ci permetterà di adattare e migliorare i nostri concetti in vista del 2027”, ha dichiarato l’ex campione olimpico di discesa Didier Défago, direttore generale dei Mondiali vallesani.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Lavoro ed economia
Il cappuccino più caro al mondo? Lo si beve a Zurigo
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le falde freatiche svizzere sono sempre più sotto pressione. Il cambiamento climatico, gli inquinanti e i conflitti di utilizzo esercitano una pressione crescente su questa risorsa.
La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La direttrice della radiotelevisione svizzerotedesca (SRF) Nathalie Wappler si dimette. La 57enne lascerà la funzione a fine aprile 2026 dopo averla ricoperta per sei anni e mezzo, ha comunicato oggi sul proprio sito web la stessa SRF.
Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque tonnellate di abiti usati sono state lasciate stamattina davanti a Palazzo federale. Si tratta di un'azione simbolica di 13 organizzazioni per chiedere al Consiglio federale e al Parlamento di agire contro la "fast fashion".
Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Sindacato del personale dei trasporti (SEV) ha organizzato per mercoledì, in tutta la Svizzera, una giornata d'azione intitolata "Stop alla violenza - più rispetto per il personale" dei trasporti pubblici. Le aggressioni sono infatti in aumento, viene denunciato.
Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha partecipato alla grande parata militare organizzata a Pechino in occasione dell'80esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale.
Frana di Blatten, l’impiego dell’esercito si è svolto senza intoppi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'intervento urgente dell'esercito a Blatten si è svolto senza intoppi, e anche la collaborazione con le autorità civili non ha riscontrato problemi. Lo indica il Consiglio federale che ha adottato mercoledì un rapporto destinato al Parlamento.
Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'improvviso licenziamento del CEO di Nestlé Laurent Freixe per una relazione sottaciuta con una dipendente continua a suscitare un grande interesse sulla stampa svizzera.
Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accordo di libero scambio tra i Paesi dell'AELS (Associazione europea di libero scambio, di cui fa parte la Svizzera) e l'India entrerà in vigore il prossimo 1° ottobre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolare giornalista italiano, Emilio Fede, che è stato direttore del Tg4, è morto all'età di 94 anni. Lo ha appreso l'agenzia di stampa ANSA. Fede era ricoverato in una residenza assistenziale per anziani a Segrate (Milano).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.