La televisione svizzera per l’Italia

Mondiali di sci 2027, a Crans-Montana regna ancora l’incertezza

crans montana
Il villaggio di Crans-Montana. Keystone-SDA

Crans-Montana (canton Vallese) non è ancora certa di poter ospitare i Mondiali di sci alpino del 2027. Rimangono infatti pendenti le opposizioni di quattro abitanti al cantiere previsto per sistemare la zona d'arrivo della pista "Nationale".

Il progetto, che secondo le stime dovrebbe costare 12 milioni di franchi, contempla la riconversione dell’edificio situato nello stadio posto alla fine del tracciato, costruito per lo stesso evento nel 1987. Le principali rimostranze degli oppositori riguardano il disturbo che il cantiere genererà nel quartiere, nonché la vicinanza alle loro proprietà del futuro parcheggio sotterraneo.

“Le trattative sono in corso”, ha spiegato oggi, facendo il punto davanti alla stampa, il sindaco della località vallesana Nicolas Féraud. I contrari “ci hanno inviato 17 richieste scritte, alle quali abbiamo risposto”, ha proseguito. Per ora, la controparte non ha ancora ricontattato le autorità per indicare se le proposte del comune sono state accettate o meno.

I residenti della zona, proprietari di seconde case, si sono già visti respingere sia dal Consiglio di Stato sia dal Tribunale cantonale il loro tentativo di ottenere un effetto sospensivo sui lavori. Resta aperta la possibilità di ricorrere al Tribunale federale.

Féraud ha sottolineato che la scadenza per trovare una soluzione è fissata a metà marzo. In caso contrario, il progetto subirà un ritardo, oppure c’è il rischio che non veda la luce e con esso i Mondiali.

Coppa del mondo a febbraio

Fra circa un mese e mezzo vi sarà una prima prova generale, rappresentata dalla tappa che la Coppa del mondo di sci farà proprio a Crans-Montana. In calendario vi sono una discesa e un supergigante maschili il 22 e il 23 febbraio.

Queste due gare saranno l’occasione per mettere in pratica un nuovo piano di mobilità, con Sierre (VS) che diventerà un vero e proprio hub. L’idea è quella di incoraggiare gli spettatori che arrivano in treno o in auto a prendere i mezzi pubblici per salire fino alla località alpina, così da decongestionarla.

Le gare si svolgeranno sul nuovo percorso della “Nationale”. Negli scorsi mesi sono stati eseguiti diversi interventi (dall’innevamento artificiale alla sicurezza, passando per il cronometraggio) che sono costati 10 milioni di franchi.

In vista di questo doppio evento, la zona di arrivo sarà riorganizzata per poter accogliere circa 6000 spettatori, con due tribune provvisorie da 2700 posti ciascuna messe in piedi per l’occasione. La Coppa del mondo tornerà anche nel 2026: “Ogni edizione ci permetterà di adattare e migliorare i nostri concetti in vista del 2027”, ha dichiarato l’ex campione olimpico di discesa Didier Défago, direttore generale dei Mondiali vallesani.

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR