Mondiali di sci 2027, a Crans-Montana regna ancora l’incertezza
Il villaggio di Crans-Montana.
Keystone-SDA
Crans-Montana (canton Vallese) non è ancora certa di poter ospitare i Mondiali di sci alpino del 2027. Rimangono infatti pendenti le opposizioni di quattro abitanti al cantiere previsto per sistemare la zona d'arrivo della pista "Nationale".
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Il progetto, che secondo le stime dovrebbe costare 12 milioni di franchi, contempla la riconversione dell’edificio situato nello stadio posto alla fine del tracciato, costruito per lo stesso evento nel 1987. Le principali rimostranze degli oppositori riguardano il disturbo che il cantiere genererà nel quartiere, nonché la vicinanza alle loro proprietà del futuro parcheggio sotterraneo.
“Le trattative sono in corso”, ha spiegato oggi, facendo il punto davanti alla stampa, il sindaco della località vallesana Nicolas Féraud. I contrari “ci hanno inviato 17 richieste scritte, alle quali abbiamo risposto”, ha proseguito. Per ora, la controparte non ha ancora ricontattato le autorità per indicare se le proposte del comune sono state accettate o meno.
I residenti della zona, proprietari di seconde case, si sono già visti respingere sia dal Consiglio di Stato sia dal Tribunale cantonale il loro tentativo di ottenere un effetto sospensivo sui lavori. Resta aperta la possibilità di ricorrere al Tribunale federale.
Féraud ha sottolineato che la scadenza per trovare una soluzione è fissata a metà marzo. In caso contrario, il progetto subirà un ritardo, oppure c’è il rischio che non veda la luce e con esso i Mondiali.
Coppa del mondo a febbraio
Fra circa un mese e mezzo vi sarà una prima prova generale, rappresentata dalla tappa che la Coppa del mondo di sci farà proprio a Crans-Montana. In calendario vi sono una discesa e un supergigante maschili il 22 e il 23 febbraio.
Queste due gare saranno l’occasione per mettere in pratica un nuovo piano di mobilità, con Sierre (VS) che diventerà un vero e proprio hub. L’idea è quella di incoraggiare gli spettatori che arrivano in treno o in auto a prendere i mezzi pubblici per salire fino alla località alpina, così da decongestionarla.
Le gare si svolgeranno sul nuovo percorso della “Nationale”. Negli scorsi mesi sono stati eseguiti diversi interventi (dall’innevamento artificiale alla sicurezza, passando per il cronometraggio) che sono costati 10 milioni di franchi.
In vista di questo doppio evento, la zona di arrivo sarà riorganizzata per poter accogliere circa 6000 spettatori, con due tribune provvisorie da 2700 posti ciascuna messe in piedi per l’occasione. La Coppa del mondo tornerà anche nel 2026: “Ogni edizione ci permetterà di adattare e migliorare i nostri concetti in vista del 2027”, ha dichiarato l’ex campione olimpico di discesa Didier Défago, direttore generale dei Mondiali vallesani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.