La televisione svizzera per l’Italia

Molto lavoro per l’Ombudsman delle banche svizzere nel 2024

L'ombudsman delle banche svizzere
Nel 2024 ci sono stati più casi da trattare rispetto al 2023. Keystone-SDA

Nel 2024 l'Ombudsman delle banche svizzere ha trattato un maggior numero di casi rispetto al 2023, tra frodi e mediazioni.

Molto lavoro anche nel 2024 per l’Ombudsman delle banche svizzere, che ha trattato un maggior numero di casi rispetto al passato.

Mentre le domande di ricerca di averi non rivendicati rimangono relativamente stabili, le richieste di mediazione continuano ad aumentare e lo stesso accade per i problemi causati da frodi.

L’anno scorso l’ufficio guidato da Andreas Barfuss ha trattato un totale di 2’475 dossier, un numero in progressione del 5% rispetto ai dodici mesi precedenti, è emerso in una conferenza stampa odierna. Il risolutore di controverse è intervenuto in 303 casi e in 172 ha ritenuto appropriata una correzione da parte dell’istituto finanziario dopo un’approfondita analisi dei fatti: nel 97% di queste situazioni la banca ha accettato il parere dell’Ombudsman.

Il 56% delle richieste proveniva dalla Svizzera tedesca, il 20% dalla Romanda e il 3% dalla Svizzera italofona: il rimanente 21% concerneva clienti con residenza all’estero. Nell’89% dei casi con un valore litigioso definito quest’ultimo ammontava a meno di 100’000 franchi. Malgrado un ulteriore incremento dei casi, la durata media di trattamento dei dossier scritti è solo leggermente cambiata: il 60% dei richiedenti ha ricevuto una risposta definitiva entro un mese.

Suddivisi per area tematica, il 72% degli 899 casi scritti trattati riguardava l’area conti, operazioni di pagamento e carte, un ambito in progressione del 7% rispetto all’anno precedente. La causa più frequente di problemi (264 casi, +17%) è stata la frode: il loro numero è ancora aumentato, dopo i 226 episodi del 2023 e i 120 del 2022. Le questioni relative all’elaborazione di operazioni bancarie sono state al centro di 128 incarti e le problematiche sorte a seguito di restrizioni imposte dall’istituto finanziario (per esempio quando un istituto rifiuta di avviare una relazione d’affari) hanno riguardato 105 casi. Gli oneri bancari sono stati da parte loro al centro di 59 controversie.

E ancora: 85 dossier sono stati attribuiti al ramo borsa e deposito, con le difficoltà sorte spesso per un’esecuzione errata o incompleta di un ordine dato dal cliente. L’8% dei casi (70) riguardava l’area tematica “consulenza sugli investimenti, gestione patrimoniale”, in flessione del 18%. Il 9% dei procedimenti (81) ha interessato prestiti e ipoteche, in particolare le penali per la disdetta anticipata dei mutui a tasso fisso. Va ricordato anche che dal 1996 l’ombudsman delle banche funge anche da punto di contatto centrale per la ricerca di beni senza contatto e dormienti: nell’ambito di questa attività ha ricevuto 485 nuove istanze di ricerca.

Aumento delle richieste di mediazione

“Anche nell’anno in rassegna abbiamo registrato un ulteriore aumento delle richieste e delle domande di mediazione, ma siamo riusciti a trattare i casi entro i termini e con la qualità abituale”, afferma Barfuss, citato in un comunicato. “La tematica delle truffe ha già impegnato significativamente l’ombudsman negli anni passati e la tendenza non mostra segni di diminuzione”, aggiunge l’esperto. Tale sviluppo è in linea con la dinamica che viene descritta dalle autorità di perseguimento penale e che si osserva anche all’estero.

Mentre il numero di casi di frodi con carte di credito o con carte di debito si è stabilizzato a un livello elevato, sono aumentati soprattutto i casi in cui i truffatori sono riusciti a effettuare pagamenti non autorizzati dai clienti. Questi ultimi non possono aspettarsi che le banche intervengano al loro posto, se sono stati danneggiati da truffatori. “La prevenzione è fondamentale”, sottolinea lo specialista, che ribadisce la sua raccomandazione di prendere sul serio le informazioni e le avvertenze delle autorità, degli istituti finanziari e delle organizzazioni di protezione dei consumatori.

Attualità

zurigo dall'alto

Altri sviluppi

Zurigo avrà un tribunale per controversie commerciali internazionali

Questo contenuto è stato pubblicato al In futuro le imprese internazionali potranno risolvere le loro controversie a Zurigo: verrà infatti istituita una "Zurich International Commercial Court" (ZICC) presso l'Handelsgericht, il tribunale commerciale. Se necessario i casi saranno discussi in inglese.

Di più Zurigo avrà un tribunale per controversie commerciali internazionali
vaticano in controluce

Altri sviluppi

Inchiesta Vaticano, prosciolto giurista svizzero accusato di corruzione

Questo contenuto è stato pubblicato al Un giurista 53enne svizzero, che in passato ha ricoperto posizioni di rilievo presso l'autorità di vigilanza finanziaria del Vaticano, è stato prosciolto mercoledì dal tribunale distrettuale di Zurigo dall'accusa di corruzione di pubblici ufficiali stranieri e altri reati.

Di più Inchiesta Vaticano, prosciolto giurista svizzero accusato di corruzione
sostenitori maga

Altri sviluppi

Trump perde i favori dei Sostenitori MAGA

Questo contenuto è stato pubblicato al Donald Trump è sempre più sotto pressione da parte di una fetta della sua base elettorale, che lo accusa di non aver mantenuto le promesse di trasparenza.

Di più Trump perde i favori dei Sostenitori MAGA
donna al bancomat di spalle

Altri sviluppi

Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali

Questo contenuto è stato pubblicato al Un adulto su quattro in Svizzera prevede un peggioramento della propria situazione finanziaria quest'anno rispetto al 2024. Inoltre, quasi una persona su tre fa fatica a coprire tutte le spese, secondo un sondaggio di Comparis.

Di più Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali
orologi swatch in vetrina

Altri sviluppi

Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Swatch ha visto le vendite e gli utili calare nettamente nel primo semestre, più di quanto si aspettassero gli analisti, sulla scia della debolezza del mercato cinese. Malgrado ciò la borsa ha reagito in modo positivo.

Di più Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre
logo novartis

Altri sviluppi

Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gigante della farmaceutica Novartis ha registrato un'importante crescita del fatturato nel secondo trimestre. Il gruppo basilese ha aumentato le previsioni in materia di risultato operativo.

Di più Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita
diga della grande dixence

Altri sviluppi

La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Una grande frana si è verificata sabato nel settore della Grande Dixence. La diga è ora inaccessibile dalla strada. Il Comune di Hérémence e il Canton Vallese hanno preso provvedimenti per mettere in sicurezza il sito.

Di più La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana
colata detritica a blatten

Altri sviluppi

La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa

Questo contenuto è stato pubblicato al Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.

Di più La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR