Misure di risparmio, l’UFSP deve rinunciare ad alcuni compiti
Le misure di risparmio toccheranno anche la campagna Love Life.
Keystone-SDA
L'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) dovrà ridurre o abbandonare alcuni dei suoi compiti a partire dal prossimo anno a causa delle misure di risparmio decise dal Consiglio federale e dal Parlamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
In totale i risparmi ammonteranno a 11 milioni di franchi all’anno a partire dal 2026. “Riguarderanno diverse unità dell’UFSP che finora hanno dato un contributo essenziale al rafforzamento della salute pubblica”, ha dichiarato l’Ufficio in un comunicato.
In particolare, l’UFSP dovrà ridurre l’attuazione di diverse strategie nazionali: la lotta contro le infezioni nosocomiali (NOSO), le vaccinazioni (SNV) e le malattie sessualmente trasmissibili (NAPS), compresa la campagna Love LifeCollegamento esterno.
Le riduzioni riguarderanno anche la radioprotezione e i prodotti chimici, nonché l’assicurazione malattia e infortuni “nell’ambito del riesame delle prestazioni attraverso il programma di Health Technology Assessment (HTA), del riesame dei medicamenti e dell’ammissione di nuove prestazioni”, aggiunge l’UFSP.
Prevenzione tagliata
I compiti che verranno abbandonati includono la prevenzione sul posto di lavoro, la prevenzione nell’assistenza sanitaria e l’equità nella salute, oltre alla banca dati dei medicamenti pediatrici (SwissPedDose), al piano direttore per il rafforzamento della ricerca e della tecnologia in biomedicina. Come risultato di queste misure, saranno eliminati 19,5 posti equivalenti a tempo pieno. “In alcuni casi, i licenziamenti saranno inevitabili”, scrive l’UFSP.
Inoltre, quest’anno scadono le risorse temporanee concesse all’UFSP, come quelle destinate a migliorare i sistemi di monitoraggio e lotta alle malattie trasmissibili. Negli ultimi anni all’UFSP sono stati affidati anche nuovi compiti, come la sicurezza degli approvvigionamenti, senza alcun aumento delle risorse. Le risorse devono quindi essere ridistribuite internamente, precisa il comunicato.
L’UFSP si impegna a garantire il mantenimento dei lavori e dei servizi di base nelle aree strategicamente importanti. Tra questi, la digitalizzazione, il controllo dei costi, la sicurezza dell’approvvigionamento e il monitoraggio e il controllo delle malattie trasmissibili.
Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.
Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.
BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.
Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".
Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.
Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vent'anni or sono Swiss passò sotto le ali di Lufthansa: l'acquisizione, avvenuta il 22 marzo 2005, probabilmente salvò la compagnia aerea dal tracollo.
Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel quadro dei cosiddetti Corona-Leaks, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) vuole archiviare il procedimento in corso contro l'ex capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener. I sospetti di reato non hanno potuto essere provati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC
Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un'epizoozia come quella della peste suina africana (PSA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.