La lotta al terrorismo deve essere intensificata. Il Consiglio federale ha deciso di dare più competenze alla Polizia federale. L’obiettivo principale sarà evitare la partenza di simpatizzanti jihadisti verso zone di conflitto. Le autorità garantiscono: le misure preventive verranno adottate solo in casi di sospetti fondati.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Winterthur, arrestato mente di una cellula islamista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 21enne di Ginevra è stato fermato lo scorso 8 giugno all’aeroporto di Zurigo, mentre rientrava dalla Turchia. Il giovane è sospettato di legami con il terrorismo islamico. Lo rivela la Tribune de Genève. Intervistato dal quotidiano romando, il portavoce del Ministero pubblico della Confederazione (MPC) André Marty ha confermato la notizia, precisando anche che…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per raggiungere questo obiettivo il Consigliere federale Guy Parmelin, ha lanciato la campagna in favore della nuova Legge sui Servizi informativi, sulla quale il popolo voterà a settembre. Il testo prevede diverse misure per prevenire attacchi terroristici e informatici, cyberspionaggio e proliferazione di armi di distruzione di massa. Qualcuno teme che sia l’inizio di un…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche in Svizzera, come nel resto d’Europa, il dispositivo di sicurezza è stato rafforzato in vari punti sensibili. A Ginevra la polizia ha aumentato la sua presenza soprattutto davanti agli stabili delle organizzazioni internazionali, nelle stazioni e all’aeroporto di Cointrin. Anche all’aeroporto di Zurigo-Kloten il livello di vigilanza è stato incrementato. Sentimenti di condanna e…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.