La televisione svizzera per l’Italia

I prezzi dei generici sono “decisamente troppo alti” in Svizzera, secondo Mister Prezzi

il Sorvegliante dei prezzi Stefan Meierhaus.
Il Sorvegliante federale dei prezzi Stefan Meierhaus. Keystone-SDA

I prezzi svizzeri dei 20 principi attivi con brevetto scaduto più venduti sono decisamente troppo alti. È quanto emerge da un raffronto con i prezzi all'estero. I generici più economici costano in media più del doppio rispetto a quelli dei 15 Paesi confrontati.

I farmaci originali con brevetto scaduto sono inoltre più cari del 62%, ha annunciato martedì nella sua newsletter il Sorvegliante dei prezzi Stefan Meierhaus.

Il generico più economico all’estero costa in media il 39% del prezzo svizzero, vale a dire il 61% in meno. Anche nel Paese di confronto più caro, ovvero la Spagna, il farmaco generico più conveniente costa in media il 73% del prezzo elvetico. Nel Regno Unito, si paga in media solo il 16% del prezzo svizzero, deplora Meierhans.

Un grande potenziale di risparmio

Secondo “Mister Prezzi”, i risultati dell’analisi mostrano che esiste ancora un notevole potenziale di risparmio nel settore sanitario. I risultati sono paragonabili a quelli dei confronti dei prezzi effettuati negli anni precedenti (l’ultimo nel 2021).

Nel contempo, essi dimostrano che le misure attuate finora non sono sufficienti per ottenere le riduzioni di prezzo sperate. Il Sorvegliante dei prezzi ritiene quindi che siano assolutamente necessarie ulteriori misure per ridurre efficacemente i prezzi.

Meierhans raccomanda pertanto un nuovo meccanismo di determinazione dei prezzi basato su un confronto internazionale specifico per i generici e i biosimilari, si legge nella newsletter.

Inoltre, si dovrebbe introdurre un obbligo di dispensare generici e promuoverli eliminando gli ostacoli all’omologazione e alla prescrizione dei principi attivi. Meierhans vorrebbe anche abolire il principio di territorialità. Ciò significherebbe che l’assicurazione di base rimborserebbe i farmaci acquistati su prescrizione all’estero se sono più economici.

Attualità

case

Altri sviluppi

Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.

Di più Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
danza

Altri sviluppi

Torna la Festa danzante 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.

Di più Torna la Festa danzante 2025
giornali

Altri sviluppi

Libertà di stampa, la Svizzera è nona al mondo

Questo contenuto è stato pubblicato al Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.

Di più Libertà di stampa, la Svizzera è nona al mondo
Coira

Altri sviluppi

Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira

Questo contenuto è stato pubblicato al Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.

Di più Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Zurigo

Altri sviluppi

A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".

Di più A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
manifestazione a Ginevra.

Altri sviluppi

Primo maggio, a Ginevra manifesta il personale delle Nazioni Unite

Questo contenuto è stato pubblicato al A Ginevra, quasi 500 persone si sono riunite oggi in occasione della Festa del lavoro sulla Place des Nations per denunciare le misure di austerità che interessano l'intero sistema delle Nazioni Unite. Si è trattato di un'azione senza precedenti.

Di più Primo maggio, a Ginevra manifesta il personale delle Nazioni Unite
raccolta firme

Altri sviluppi

Firme false, la Cancelleria federale sporge una quarta denuncia

Questo contenuto è stato pubblicato al La Cancelleria federale (CaF) ha sporto una quarta denuncia penale al Ministero pubblico della Confederazione (MPC) contro ignoti per sospetto di frode elettorale. Alcune firme potrebbero essere state falsificate, precisa un comunicato odierno.

Di più Firme false, la Cancelleria federale sporge una quarta denuncia

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR