La televisione svizzera per l’Italia

Mister Prezzi: “Booking abbassi le sue commissioni”

schermata ipad con logo booking.com
Le commissioni intascate dal portale sono troppo alte secondo Mister Prezzi. Keystone / Gaetan Bally

Il Sorvegliante dei prezzi svizzero ha stabilito che Booking.com deve ridurre di quasi un quarto le sue commissioni "abusive" per gli hotel svizzeri. Ma la piattaforma statunitense di prenotazione online non ci sta e farà ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).

Da un’analisi di “Mister Prezzi” è emerso che le tariffe di commissione di Booking.com in Svizzera sono “eccessivamente elevate”, si legge in una nota diffusa mercoledì. Il Sorvegliante dei prezzi ha quindi contattato la piattaforma per la prenotazione di hotel e alloggi turistici al fine di eliminare questo abuso.

Tuttavia, nonostante intense trattative, non è stato possibile trovare una soluzione amichevole con Booking.com. L’azienda sarà quindi obbligata a ridurre di quasi un quarto le sue commissioni.

Il servizio del TG 20.00 della RSI del 21 maggio 2025:

Contenuto esterno

L’obiettivo della misura è duplice: da un lato, rendere più competitivi gli hotel svizzeri per far fronte alla concorrenza internazionale e, dall’altro, ridurre l’onere finanziario per i clienti. Booking.com ha ora tre mesi di tempo dall’entrata in vigore di questa decisione per attuare la riduzione delle tariffe. Tale riduzione è limitata a tre anni, viene ancora precisato nella nota.

“Servizio opzionale”

In una prima reazione all’agenzia Keystone-ATS, Booking.com ha dichiarato che l’azienda farà ricorso contro la decisione di “Mister prezzi”. I suoi clienti, cioè gli hotel, sono liberi di scegliere se offrire i loro alloggi sulla loro piattaforma o altrove.

Per questo motivo, Booking.com non è d’accordo con una “riduzione forzata dei costi per un prodotto che è completamente opzionale”. I costi del suo servizio riflettono “l’immenso valore” che offrono ai fornitori di alloggi. La piattaforma non ridurrà quindi le commissioni fino alla conclusione della procedura di appello.

Decisioni contro le clausole di fissazione dei prezzi

La politica dei prezzi della società statunitense era già stata messa in discussione in diverse occasioni: circa tre anni fa, il Parlamento ha vietato alle piattaforme di prenotazione come Booking.com di inserire clausole di fissazione dei prezzi nei loro contratti con gli hotel.

Ciò consente agli hotel di offrire camere sul proprio sito web a un prezzo inferiore rispetto a quello delle piattaforme. Nel settembre dello scorso anno, anche la Corte di giustizia europea si è pronunciata in tal senso.

Attualità

veicolo distrutto

Altri sviluppi

Minibus ignora il rosso, 11 persone ferite

Questo contenuto è stato pubblicato al Undici persone, di cui quattro bambini, sono rimaste ferite - prevalentemente in modo non grave - in seguito a una collisione avvenuta ieri sera a Würenlos (canton Argovia).

Di più Minibus ignora il rosso, 11 persone ferite
pipette

Altri sviluppi

Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola

Questo contenuto è stato pubblicato al Ricercatori delle università di Basilea e Zurigo (UZH) hanno sequenziato il genoma del virus dell'influenza spagnola, grazie a un campione prelevato da un 18enne di origine svizzera deceduto nella città sulla Limmat nel 1918, quando nel mondo si diffuse la pandemia.

Di più Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola
donald trump

Altri sviluppi

Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La decisione del presidente statunitense Donald Trump di imporre dazi del 30% all'Unione europea, principale partner economico elvetico, ha creato nuove tensioni a livello commerciale. Ecco alcune reazioni dalla Svizzera, raccolte dall'agenzia finanziaria AWP:

Di più Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera
soldatesse danesi

Altri sviluppi

Leva obbligatoria per le donne in Danimarca

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Governo danese ha deciso d'introdurre la leva obbligatoria anche per le donne, che dal primo luglio possono essere sorteggiate a caso per svolgere il servizio militare.

Di più Leva obbligatoria per le donne in Danimarca
carcere di sion

Altri sviluppi

Tentativo di evasione dal carcere di Sion

Questo contenuto è stato pubblicato al Tre detenuti hanno tentato questa mattina di evadere dal carcere di Sion. Per la loro cattura si è reso necessario un imponente dispositivo di polizia.

Di più Tentativo di evasione dal carcere di Sion
la direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger.

Altri sviluppi

Direttrice UFAM: “I pericoli naturali sono in aumento”

Questo contenuto è stato pubblicato al I pericoli naturali conseguenza dei cambiamenti climatici sono in aumento e interessano tutta la Svizzera, non solo le zone alpine: lo afferma la direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger.

Di più Direttrice UFAM: “I pericoli naturali sono in aumento”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR