Parlare di migranti significa anche parlare di minorenni, ragazzi e ragazze spesso soli che cercano istruzione, lavoro e la possibilità di costruirsi un futuro.
Un compito difficile, che spesso porta i Cantoni al limite delle proprie possibilità, come nei Grigioni, dove soltanto nel 2015 sono arrivati più di 200.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Rifugiati, la barca è (quasi) piena
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un giro di vite nel settore dell’asilo e più guardie di confine. Sono le richieste contenute in una lettera che la Conferenza dei direttori dei Dipartimenti cantonali di giustizia e polizia della Svizzera orientale ha scritto alla consigliera federale Simonetta Sommaruga. “Chiediamo che Berna crei i presupposti per poter rimpatriare i migranti che non hanno…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diverse centinaia di persone sono scese in piazza sabato a Zurigo, Losanna e Bienne per manifestare la loro solidarietà con i migranti e per chiedere ai paesi europei di mettere fine alle politiche di chiusura delle frontiere e rendere più sicure le vie di accesso. A Berna gli attivisti hanno steso uno striscione sopra l’Aare.…
Amnesty: diritti dei migranti sempre meno rispettati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il trattamento che i migranti hanno ricevuto in alcuni Paesi ha trovato ampio spazio nel rapporto annuale sui diritti umani di Amnesty International. In generale, l’organizzazione non governativa che difende proprio i diritti delle persone traccia uno scenario molto duro e parla di un peggioramento della situazione in tutto il mondo, Svizzera compresa. Un anno…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.