Con la maggior importanza che la rotta balcanica si è “conquistata”, il numero di arrivi in Svizzera che passano dall’Austria sono aumentati. Nella giornata di giovedì a Buchs (Canton San Gallo) è stato registrato l’arrivo di 90 migranti, un numero che rappresenta il triplo rispetto a quello registrato ad agosto.
Se in giugno e luglio a Buchs i numeri erano nettamente inferiori rispetto al Ticino, ad agosto si è notata una crescita. È a partire dal mese di settembre che, per la prima volta, la città sangallese diventata la principale porta d’entrata in Svizzera dei migranti, superando così Chiasso.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ticino, terra d’asilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi, martedì, in tutta la Svizzera è stata celebrata la giornata nazionale di solidarietà con i rifugiati. Noi abbiamo raccolto la testimonianza di Mohamad, arrivato in Ticino rischiando la vita su un barcone nel Mediterraneo. Va a scuola ad Agno e ha un sogno: diventare calciatore e aiutare i suoi connazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bolzano: ore otto del mattino. Un’ottantina di migranti scende dal treno notturno partito dal Roma. Qualche siriano, pachistano, ma soprattutto somali ed eritrei, salpati dalla Libia o dall’Egitto, fino a raggiungere su gommoni, barconi e imbarcazioni di fortuna le coste del sud Italia. Insieme a Ventimiglia, Chiasso, il Sempione, la tratta del Brennero per queste…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un mese di giugno critico, con 1800 arrivi solo in Ticino, ora la situazione sembra rientrare nella normalità. Sono 12mila le domande in Svizzera da gennaio a giugno, con un aumento del 16% rispetto alla prima metà del 2014. In tutto il 2015, a livello nazionale sono previste 29mila domande d’asilo. Quello dei passatori…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.