Navigation

Migranti, calano le domande del 36.4% rispetto al 2015

In discesa in particolare le richieste di cittadini eritrei

Questo contenuto è stato pubblicato il 11 agosto 2016

In luglio sono state presentate in Svizzera 2477 domande d'asilo, 148 in più rispetto al mese precedente (+6,4%). Si tratta però di un calo di oltre un terzo rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso (-36,4%). In discesa in particolare le richieste di cittadini eritrei, si legge in un comunicato della Segreteria di Stato della migrazione.

In luglio i maggiori Paesi di provenienza dei richiedenti asilo sono stati Eritrea con 738 domande (+226 rispetto al mese di giugno), Somalia con 197 (−58), Afghanistan con 171 (+56), Etiopia con 168 (+36) e Nigeria con 197 (+13).

Nello stesso mese la Segreteria di Stato della migrazione ha evaso in prima istanza 2378 domande d'asilo, 632 delle quali sono sfociate in una decisione di non entrata nel merito in virtù dell'accordo Dublino, 406 nella concessione dell'asilo e 456 nell'ammissione provvisoria. Il numero di casi in giacenza è aumentato di 236 unità rispetto a giugno.

Sempre in luglio 746 persone hanno lasciato la Svizzera in maniera controllata. Berna ha chiesto ad altri Stati Dublino la presa a carico di 1070 persone, 364 delle quali sono state trasferite nella nazione competente. Dal canto suo la Confederazione ha ricevuto 338 domande di presa a carico e 35 persone sono state trasferite.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.