Operaio in una fabbrica di Dietikon.
Keystone / Christian Beutler
Malgrado le incertezze congiunturali le prospettive a breve termine sul mercato del lavoro svizzero tornano a migliorare, per la prima volta dal 2022. Lo segnala l'indicatore dell'occupazione calcolato dal Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il parametro si è attestato nel terzo trimestre 2024 a 5,2 punti, in progressione di 1,0 punti rispetto al periodo aprile-giugno, emerge dalle tabelle pubblicate oggi dal KOF. Il livello più alto dall’inizio delle misurazioni (cioè dal 1992) era stato registrato nel secondo trimestre 2022: 16,4 punti; da allora erano stati registrati valori in costante calo.
L’indicatore si basa sulle risposte di 4500 aziende interrogate nel mese di luglio. Nel complesso, la maggioranza delle imprese ritiene che l’attuale numero di dipendenti sia ancora troppo basso. Inoltre, la percentuale di ditte che prevedono di ampliare l’organico nei prossimi tre mesi supera quella di coloro che puntano a ridurlo.
“L’indicatore suggerisce quindi che la normalizzazione del mercato del lavoro, dopo la situazione eccezionalmente buona del 2022 e 2023, sarà accompagnata da un atterraggio morbido”, commentano gli esperti del KOF.
Il quadro varia peraltro notevolmente a seconda del settore economico. Le prospettive si sono sviluppate in modo particolarmente positivo nel settore manifatturiero e anche nel ramo bancario si osserva una crescita.
Sono per contro peggiorati i segnali nei comparti del commercio al dettaglio e all’ingrosso, nonché nel segmento alberghiero e della ristorazione: in quest’ultimo caso si registrano i livelli più bassi dal terzo trimestre del 2021.
Valle Bavona, servono 10 milioni per ricostruire dopo i danni del nubifragio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo che negli ultimi giorni di giugno 2024 ha colpito la valle dell'alto Ticino ha distrutto costruzioni e paesaggi. Il punto delle autorità a dieci mesi dall'accaduto.
Fantozzi compie 50 anni e arriva al Filmpodium di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Seguirà la proiezione - sottotitolata per la prima volta in tedesco - un confronto col pubblico a cura dell'Istituto Italiano di Cultura.
Confermata la multa dell’UE a UBS, 172 milioni per cartello con altre banche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale dell'Ue ha confermato le multe inflitte nel 2021 dalla Commissione europea a tre banche, fra cui la svizzera UBS, per aver costituito un cartello - insieme ad altri sei istituti - nell'ambito della negoziazione dei titoli di stato europei.
Il regista del film su Credit Suisse rivela di aver ricevuto pressioni per non girarlo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Simon Helbling, regista del documentario "Game Over - Il crollo di Credit Suisse", sostiene di essere stato oggetto di pressioni affinché non facesse il film.
Il Tribunale federale annulla l’elezione del senatore Simon Stocker
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il motivo è che al momento del voto popolare, il 19 novembre 2023, non era domiciliato nel canton Sciaffusa, ma a Zurigo.
Le previsioni 2025 confermano la crescita del PIL dell’1,4%, salvo un’escalation dei dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) conferma la sua previsione, al netto dei grandi eventi sportivi internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ricerca con intelligenza artificiale (IA) di Google sbarca in Svizzera. La funzione "Panoramica con AI" è disponibile in tedesco, francese, italiano e inglese, ma solo per gli utenti a partire dai 18 anni.
Impresa di 30 dipendenti chiude a causa di un disastro informatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un disastro informatico avvenuto tre anni or sono porta oggi alla chiusura di un'impresa di grande tradizione nel canton Oblvaldo.
Concerti Taylor Swift, introiti per 90 milioni di franchi a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due concerti della cantante statunitense a Zurigo nell'estate del 2024 hanno portato molto denaro nella regione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Continua a crescere l’occupazione in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'occupazione ha continuato a crescere tra aprile e giugno di quest'anno, mentre il numero di posizioni aperte è diminuito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tasso di persone senza impiego in Svizzera registrato nel mese di marzo è del 2%: "È improbabile che questo cali ulteriormente", avvisa il direttore della divisione del lavoro della SECO Boris Zürcher.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.