La televisione svizzera per l’Italia

Migliora la salute di denti e gengive in Svizzera

modelli di dentatura
Nelle scuole svizzere si sensibilizzano allieve e allievi sin dalla più giovane età. Keystone-SDA

In vent'anni la salute di denti e gengive della popolazione svizzera è nettamente migliorata. Nel 2022 il 44% delle persone aveva ad esempio una dentatura naturale completa, contro il 33% del 2002. Lo rende noto l'Ufficio federale di statistica (UST).

Una valutazione soggettiva dello stato di salute di denti e gengive permette di avere un’idea abbastanza chiara dello stato di salute bucco-dentale generale. Nel 2022 il 71% della popolazione ha valutato la salute della propria bocca come buona o molto buona.

>> Il servizio del TG:

Contenuto esterno

La situazione sembra essere migliore fra le donne, con il 74% a valutare lo stato come positivo, rispetto al 68% degli uomini. La salute del cavo orale è poi migliore più è alto il livello di formazione, con un riscontro positivo del 75% fra le persone con una formazione terziaria e del 55% fra coloro che non hanno un percorso post-obbligatorio. Il livello di istruzione influenza tra l’altro anche la quota di persone con una dentatura naturale completa.

Ad aumentare negli ultimi vent’anni sono state anche le visite dall’igienista dentale. La quota di popolazione che vi si è recata nel corso di un anno è aumentata di 21 punti percentuali (2002: 37%; 2022: 58%), mentre il numero delle visite dal dentista è diminuito di 6 punti percentuali (2002: 62%; 2022: 56%). Nel complesso, sottolinea l’UST, quasi tre quarti della popolazione hanno fatto ricorso a cure dentistiche e/o all’igiene dentale (74%).

Anche in questo caso il percorso scolastico/accademico influenza le abitudini: più alto è il livello di formazione, maggiore è la quota di persone che si recano dall’igienista a cadenza annuale.

Sempre nel 2022, il 35% ha poi fatto ricorso a un apparecchio ortodontico almeno una volta nella vita. La quota è in costante aumento: era il 23% nel 2002 e il 28% nel 2012. Nella fascia di età fra i 15 e i 39 anni, oltre la metà ha portato o porta l’apparecchio (54%). Anche in questo contesto le differenze sociali sono marcate: fra le persone senza formazione post-obbligatoria non si è riscontrato nessun aumento significativo in 20 anni.

Attualità

Giornate fotografiche di Bienne

Altri sviluppi

Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la loro 28esima edizione, le Giornate fotografiche di Bienne invitano il pubblico ad interrogarsi sul paesaggio che ci circonda. Da sabato e fino al 25 maggio, il pubblico potrà scoprire opere di artisti contemporanei in dieci luoghi della città.

Di più Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne
soldato

Altri sviluppi

Soldato svizzero ferito in Austria

Questo contenuto è stato pubblicato al Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.

Di più Soldato svizzero ferito in Austria
Mancano uova.

Altri sviluppi

Penuria di uova, interviene il Consiglio federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.

Di più Penuria di uova, interviene il Consiglio federale
UBS

Altri sviluppi

UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.

Di più UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
catastrofi

Altri sviluppi

Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno

Questo contenuto è stato pubblicato al In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.

Di più Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR