La televisione svizzera per l’Italia

Migliaia di manifestanti a Berna per salari migliori

Manifestanti in piazza
Keystone-SDA

Migliaia di persone provenienti da tutta la Svizzera si sono riunite oggi pomeriggio a Berna per chiedere salari migliori. La manifestazione si è svolta in risposta ad un appello dell'Unione sindacale svizzera (USS) e del sindacato Travail.Suisse.

Gli organizzatori hanno stimato il numero di manifestanti a più di 15’000. Per l’occasione sono stati organizzati treni speciali e pullman.

Riuniti sotto la parola d’ordine “È ora di aumentare i salari”, i partecipanti alla manifestazione nazionale hanno sfilato dalla stazione di Berna fino alla Piazza federale, scandendo slogan come “Più salari, meno bonus”. Il corteo si è svolto senza incidenti, ha constatato una giornalista di Keystone-ATS sul posto.

“Tutto è diventato più costoso. Oggi le lavoratrici e i lavoratori hanno meno soldi in tasca rispetto a cinque anni fa”, ha deplorato Pierre-Yves Maillard (PS/VD), membro del Consiglio degli Stati e presidente dell’USS, citato in una nota.

“Se i salari non vengono adeguati al rincaro, la popolazione si impoverisce. Questa politica non ha futuro. Ecco perché i salari devono finalmente tornare a crescere”, ha aggiunto.

Dal canto suo, la presidente del sindacato Unia, Vania Alleva, ha ribadito la richiesta di aumenti salariali “nell’ordine del 5%” il prossimo anno. “Non ci accontenteremo delle briciole”, ha detto, mentre i sindacati sostengono che i soldi nelle aziende sono “più che sufficienti”.

Anche un gruppo regionale di sciopero del clima ha partecipato al corteo con uno striscione che chiedeva “orari di lavoro più brevi” per ridurre le emissioni di gas serra. Tra la folla erano visibili bandiere palestinesi e alcuni manifestanti hanno chiesto un cessate il fuoco e una Palestina “libera”.

Nel corso dei negoziati salariali 2024/2025, i sindacati esigono aumenti fino al 5% per “colmare il divario salariale”. Chiedono la piena compensazione dell’inflazione degli ultimi tre anni e l’aumento degli stipendi minimi, di modo che non ci siano più salari inferiori a 4’500 franchi al mese (5’000 per le persone con alle spalle un apprendistato). Un lavoro a tempo pieno dovrebbe bastare per vivere, ha dichiaratola presidente del sindacato Syna Yvonne Feri.

Prima della manifestazione, circa 120 dipendenti del settore della gessatura e della pittura si sono riuniti per dare il via alle trattative per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro (CCL). Hanno presentato ai datori di lavoro una petizione contenente 2’100 firme a sostegno delle loro richieste di migliori condizioni di lavoro e salari più elevati.

Attualità

Nicoletta Della valle

Altri sviluppi

Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle

Questo contenuto è stato pubblicato al A poche settimane dalla sua partenza, prevista per il 31 gennaio, la direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol), Nicoletta della Valle, ne ha approfittato oggi per ribadire la necessità di mettere più mezzi a disposizione di polizia e inquirenti.

Di più Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle
davos

Altri sviluppi

Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l'occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda). Quest'anno ben sei "ministri" si recheranno la settimana prossima nella località alpina.

Di più Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale
Karin Kelelr Sutter è stata ricevuta dal presidente austriaco Alexander Van der Bellen

Altri sviluppi

Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter

Questo contenuto è stato pubblicato al Karin Keller-Sutter ha effettuato oggi la sua prima visita ufficiale all'estero in qualità di presidente della Confederazione. Come vuole la tradizione, questo primo viaggio si è svolto in Austria.

Di più Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter
sala cinema vuota

Altri sviluppi

Alla Svizzera non piace andare al cinema

Questo contenuto è stato pubblicato al Continua il momento difficile per i cinema svizzeri: i 10,2 milioni di biglietti venduti nel 2024 sono del 2% inferiori a quelli dell'anno precedente. Impetuoso il confronto con il periodo pre-pandemico: in questo caso il calo è di ben il 18%.

Di più Alla Svizzera non piace andare al cinema
roberto cirillo

Altri sviluppi

Si dimette il CEO de La Posta Roberto Cirillo

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ticinese Roberto Cirillo, che dirige la posta dal 2019, ha deciso di lasciare la carica perché, ha dichiarato, è giunto il momento di affidare l'ex regia federale a "una nuova generazione".

Di più Si dimette il CEO de La Posta Roberto Cirillo
paradeplatz

Altri sviluppi

Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS

Questo contenuto è stato pubblicato al Importante passo simbolico nell'assimilazione di Credit Suisse (CS) da parte di UBS: da oggi l'insegna UBS campeggia sulla ex sede di CS al numero 8 della Paradeplatz, nel cuore economico di Zurigo.

Di più Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS
insegna migros

Altri sviluppi

Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi

Questo contenuto è stato pubblicato al Fatturato in aumento per Migros nel 2024, anno caratterizzato da ristrutturazioni e cessioni aziendali: il gruppo ha visto i ricavi salire dell'1,6% a 32,5 miliardi di franchi. Il comparto online ha registrato una forte espansione, ha indicato oggi la cooperativa.

Di più Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi
siccità

Altri sviluppi

Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi 40 anni gli episodi di siccità pluriennali sono diventati più intensi, frequenti nel tempo ed estesi geograficamente, indica uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science da ricercatori elvetici

Di più Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR