Per ora rimane solo l'unità produttiva elvetica.
Keystone-SDA
Fermata la produzione negli USA, presentata un'stanza d'insolvenza in Germania e al momento rimane solo l'unità svizzera di Thun, nelcanton Berna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Nella forma attuale lo specialista elvetico del fotovoltaico Meyer Burger è ormai un ricordo. Negli Stati Uniti la produzione è stata fermata e 280 dipendenti licenziati. Per le filiali tedesche – con oltre 600 dipendenti – è stata presentata istanza di insolvenza.
In questo modo 70 anni di storia industriale potrebbero essere prossimi alla fine. Oggi il titolo – una volta in grande spolvero – è stato sospeso alla Borsa svizzera. Nel 2011 il valore sul mercato era di circa 2,1 miliardi di franchi, ultimamente solo di 24 milioni.
Al momento rimane solo l’unità svizzera di Thun (canton Berna) con 60 dipendenti. Una PMI.
Senza più attività operative si tratta solo di monetizzare gli asset, ovvero qualsiasi bene di proprietà dell’azienda, scrive la Banca cantonale di Zurigo in un’analisi pubblicata oggi. Considerando un indebitamento netto di oltre 400 milioni di franchi, i creditori subiranno probabilmente perdite e gli azionisti rimarranno a mani vuote.
La stessa società di Thun ha annunciato nel fine settimana che avrebbe chiesto una proroga del termine per la presentazione dei dati finanziari per il 2024, alla luce delle discussioni in corso sul finanziamento della ristrutturazione. Il termine precedente è scaduto sabato.
Meyer Burger è stata fondata nel 1953 e da 40 anni opera sul mercato solare, un comparto reso molto difficile in Europa a causa della concorrenza cinese.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Le aziende hanno bisogno di meno personale, dice Swissstaffing
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prestatori di personale tracciano un bilancio negativo della prima parte dell'anno: sulla scia del raffreddamento congiunturale la richiesta di manodopera è calata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo agosto il Parco nazionale svizzero festeggia il suo 111esimo anniversario. Nonostante le severe norme di protezione, la riserva deve affrontare diverse sfide per preservare l'integrità di questo gioiello naturale.
I prezzi di alberghi e pacchetti vacanze salgono e continueranno a farlo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dei pacchetti vacanze e dei servizi alberghieri stanno aumentando in modo significativo e continueranno a diventare più costosi: è quanto emerge da un'analisi di Comparis.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'uomo che ha ucciso quattro persone aprendo il fuoco in un grattacielo di Manhattan prima di togliersi la vita ha lasciato un biglietto nel quale rivelava di soffrire di CTE, encefalopatia traumatica cronica.
Addio a Heinrich Villiger, patriarca del sigaro svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Figura emblematica dell’industria svizzera del tabacco, Heinrich Villiger è scomparso a 95 anni dopo una vita interamente dedicata all’azienda di famiglia, che ha guidato per decenni trasformandola in un gruppo internazionale.
Fa troppo caldo: le marmotte traslocano (un po’) più in alto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le marmotte vivono oggi più in alto rispetto a 40 anni fa, ma il loro habitat non è cambiato radicalmente a causa dei cambiamenti climatici. È la conclusione a cui giunge uno studio condotto nei Grigioni dall'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF).
La presidente della Camera alta del Parlamento russo ospite a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Senato russo Valentina Matvienko, vicina a Vladimir Putin e colpita da sanzioni occidentali per il suo sostegno alla guerra in Ucraina, ha partecipato lunedì a una riunione a Ginevra.
Bilancio più che positivo per gli Europei di calcio femminili
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'indomani della finale, le città ospitanti sono più che soddisfatte del Campionato europeo di calcio femminile. Tutto è andato liscio anche per quel che riguarda la sicurezza.
Un piccolo aereo è precipitato nel Lago dei Quattro Cantoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un piccolo aereo, decollato da Buochs e diretto in Baviera, si è schiantato lunedì mattina nel Lago dei Quattro Cantoni. Salvi i due occupanti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.