La televisione svizzera per l’Italia

Fotovoltsico, Meyer Burger ai titoli di coda

insegna meyer burger
Per ora rimane solo l'unità produttiva elvetica. Keystone-SDA

Fermata la produzione negli USA, presentata un'stanza d'insolvenza in Germania e al momento rimane solo l'unità svizzera di Thun, nelcanton Berna.

Nella forma attuale lo specialista elvetico del fotovoltaico Meyer Burger è ormai un ricordo. Negli Stati Uniti la produzione è stata fermata e 280 dipendenti licenziati. Per le filiali tedesche – con oltre 600 dipendenti – è stata presentata istanza di insolvenza.

In questo modo 70 anni di storia industriale potrebbero essere prossimi alla fine. Oggi il titolo – una volta in grande spolvero – è stato sospeso alla Borsa svizzera. Nel 2011 il valore sul mercato era di circa 2,1 miliardi di franchi, ultimamente solo di 24 milioni.

Al momento rimane solo l’unità svizzera di Thun (canton Berna) con 60 dipendenti. Una PMI.

Senza più attività operative si tratta solo di monetizzare gli asset, ovvero qualsiasi bene di proprietà dell’azienda, scrive la Banca cantonale di Zurigo in un’analisi pubblicata oggi. Considerando un indebitamento netto di oltre 400 milioni di franchi, i creditori subiranno probabilmente perdite e gli azionisti rimarranno a mani vuote.

La stessa società di Thun ha annunciato nel fine settimana che avrebbe chiesto una proroga del termine per la presentazione dei dati finanziari per il 2024, alla luce delle discussioni in corso sul finanziamento della ristrutturazione. Il termine precedente è scaduto sabato.

Meyer Burger è stata fondata nel 1953 e da 40 anni opera sul mercato solare, un comparto reso molto difficile in Europa a causa della concorrenza cinese.

Attualità

Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR