La televisione svizzera per l’Italia

MeteoSvizzera sarà ancora più precisa nelle sue previsioni

Un'antenna meteo in Vallese.
Purtroppo anche con la novità non si potranno anticipare tutti i temporali. Keystone / Jean-Christophe Bott

Le previsioni del tempo in Svizzera saranno ancora più precise. MeteoSvizzera si è infatti dotata di un nuovo modello, “Icon”, che dovrebbe renderle più accurate, soprattutto nella regione alpina.

Lo comunica l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera). Il nuovo modello, chiamato “Icon”, è già in funzione dal 28 maggio, ma ora è anche visibile al pubblico sull’app. Tra circa un mese sostituirà completamente il suo predecessore “Cosmo”, introdotto nel 2001 e da allora costantemente migliorato.

“Le previsioni meteorologiche sono la base per salvare vite umane”, ha detto davanti ai media il direttore di MeteoSvizzera Christof Appenzeller. È quindi essenziale che il modello sia il più preciso possibile: solo così le autorità possono essere informate, ad esempio per chiudere le strade in tempo utile.

Contenuto esterno

Anche con la novità non si potranno anticipare tutti i temporali, ha puntualizzato Oliver Fuhrer di MeteoSvizzera, dato che si tratta di un evento difficilmente prevedibile. Ciononostante, i passi avanti saranno notevoli e in un colpo solo ci sarà un miglioramento che di solito avviene nel corso di quattro anni.

+ 2023 annus horribilis per il clima in Europa

“Icon” rappresenta in modo più accurato la complessa topografia della Svizzera. Ciò è particolarmente importante per la regione alpina, dove si verificano spesso fenomeni locali. Esso utilizza un processo complesso per stimare come cambierà l’atmosfera nelle ore e nei giorni successivi. I calcoli si basano su leggi fisiche ed equazioni matematiche.

Per il loro scopo gli esperti useranno il nuovo supercomputer “Alps” del Centro svizzero di calcolo scientifico (CSCS) a Lugano e Losanna. La sua potenza di calcolo è infatti equivalente a quella di migliaia di computer standard.

Attualità

insegna ubs

Altri sviluppi

Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”

Questo contenuto è stato pubblicato al UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.

Di più Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
conferenza stampa plr

Altri sviluppi

I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".

Di più I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
persone alla streetparade

Altri sviluppi

La storia della cultura techno elvetica al Museo nazionale di Zurigo

Questo contenuto è stato pubblicato al La nuova mostra del Museo nazionale svizzero di Zurigo porta i visitatori in un viaggio alla scoperta della cultura techno elvetica. Attraverso installazioni e oggetti l'esposizione ripercorre la storia di una sottocultura, trasformatasi in industria miliardaria.

Di più La storia della cultura techno elvetica al Museo nazionale di Zurigo
persone sedute su un prato soleggiato in riva a un lago

Altri sviluppi

La Svizzera è il 13esimo paese più felice al mondo

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera si classifica al 13mo posto dei Paesi più felici del mondo. È quanto emerge dal World Happiness Report 2025, stilato dall'Università di Oxford, Gallup e dal Sustainable Development Solutions Network delle Nazioni Unite.

Di più La Svizzera è il 13esimo paese più felice al mondo
BNS

Altri sviluppi

La BNS taglia di nuovo il tasso guida di un quarto di punto a 0,25%

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) allenta ulteriormente la sua politica monetaria: l'istituto d'emissione ha deciso di abbassare di 0,25 punti il suo tasso guida, portandolo allo 0,25%. Si tratta del quinto taglio consecutivo nel ciclo di ribassi iniziato nel 2024.

Di più La BNS taglia di nuovo il tasso guida di un quarto di punto a 0,25%
lupo

Altri sviluppi

Il numero di lupi è aumentato del 58% in Europa in 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Grazie a politiche di conservazione della fauna selvatica, i lupi in Europa sono aumentati del 58% nell'ultimo decennio, passando da 12'000 a 21'500 esemplari: paesi come Italia, Germania, Bulgaria, Grecia, Polonia, Spagna e Romania contano più di 1'000 lupi ciascuno.

Di più Il numero di lupi è aumentato del 58% in Europa in 10 anni
logo roche

Altri sviluppi

Anche Roche dice addio agli obiettivi di diversità

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche Roche si accoda alla lunga serie di aziende che rinunciano ai loro obiettivi globali di diversità: il colosso farmaceutico afferma di reagire in tal modo alle nuove normative negli Stati Uniti.

Di più Anche Roche dice addio agli obiettivi di diversità
famiglia gioca nella sabbia con bambino piccolo

Altri sviluppi

I soldi sono la principale preoccupazione delle famiglie svizzere

Questo contenuto è stato pubblicato al Oltre ai soldi, principale preoccupazione delle famiglie elvetiche, a dare pensiero sono anche condizioni di lavoro favorevoli alla vita famigliare, scuola e violenza giovanile.

Di più I soldi sono la principale preoccupazione delle famiglie svizzere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR