Prima giornata tropicale in una località svizzera in ottobre
La colonnina di mercurio ha raggiunto 30,5 °C mercoledì alla stazione di Locarno-Monti. Si tratta della temperatura più elevata mai registrata in Svizzera in ottobre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar con RSI (Il Quotidiano del 24.10.2018)
Contenuto esterno
Da quando sono disponibili misure, ossia da più di 150 anni, non era mai accaduto che il termometro superasse i 30 gradi in Svizzera. Il precedente record – registrato sempre nella stazione di Locarno-Monti – era di 3 gradi inferiore a quello odierno.
“Per la prima volta – scrive MeteoSvizzeraCollegamento esterno – si è assistito a una giornata tropicale in una località svizzera nel mese di ottobre”.
Un caldo eccezionale è stato registrato un po’ in tutte le regioni nei pressi dell’arco alpino. A Torino sono stati registrati 28,9 gradi, a Novara 30, a Bergamo addirittura 31.
Queste temperature anomale per il mese di ottobre sono il risultato di una combinazione di due fattori, spiega MeteoSvizzera: “Da una parte il transito di un fronte caldo all’interno di una forte corrente da nord-ovest che ha fatto affluire aria mite di origine sub-tropicale verso la Svizzera […]. Il secondo fattore che ha condizionato il riscaldamento odierno è l’effetto favonico”.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Caldo, siccità e una tempesta fanno felici il bostrico
Questo contenuto è stato pubblicato al
A inizio anno la tempesta Burglind ha inferto un primo colpo ai boschi svizzeri. Poi ci hanno pensato caldo e siccità. Il bostrico – che si annida negli abeti – ha così trovato terreno fertile per proliferare. Gli alberi presi di mira dal coleottero rinsecchiscono e l’unica strategia per lottare contro il parassita è di…
I ghiacciai svizzeri si sciolgono a vista d’occhio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ghiacciai svizzeri hanno registrano ingenti perdite nell'estate canicolare appena trascorsa: il loro volume si è ridotto del 2,5%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’assenza di pioggia – interrotta brevemente solo sabato – comincia ad avere serie ripercussioni in Svizzera. Numerosi laghi e corsi d’acqua sono a livelli particolarmente bassi. Le alghe così proliferano e molti pesci – anche a causa delle temperature troppo alte – cominciano a morire. La siccità sta mettendo a dura prova anche l’agricoltura, in…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Siamo obbligati a interrompere momentaneamente il servizio”, scrive la CompagniaCollegamento esterno, mentre anche sul tratto giurassiano del fiume Doubs, emissario del Lago, la navigazione è vietata da inizio agosto poiché la portata è ben di sotto la soglia limite di 6 metri cubi al secondo. Il bacino al confine tra Svizzera e Francia è un…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.