Navigation

Merce contraffatta, attenzione alle multe

Contenuto esterno

Non si contano gli articoli che ogni anno vengono fermati dalle dogane svizzere perché sospettati di essere delle contraffazioni. Le grandi marche si rifanno sui consumatori, anche quando hanno acquistato gli articoli in buona fede.

Questo contenuto è stato pubblicato il 27 dicembre 2022
tvsvizzera.it/fra

È quanto capitato a una consumatrice del luganese. La donna ha acquistato una borsetta online. Anziché il pacchetto, si è vista inceve recapitare una lettera dell’Ufficio federale delle dogane: "Questa borsa, proveniente dalla Cina, potrebbe essere la riproduzione di una Louis Vuitton". 

In base alla legge sulla protezione dei marchi – spiegano le autorità – viene trattenuta la merce, sottoponendo il caso al titolare dei diritti. Risultato: merce distrutta e fattura di 900 franchi (successivamente ridotti a 450), a titolo di risarcimento per il danno patito e le spese sostenute. 

I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.