La televisione svizzera per l’Italia

Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024

case
Keystone-SDA

Nel 2024 il mercato ipotecario svizzero è cresciuto del 2,6%, rallentato da costi di rifinanziamento più alti e normative più severe, con le banche cantonali in espansione e UBS in calo; all’orizzonte pesa l’incognita della possibile abolizione del valore locativo.

Il mercato ipotecario svizzero ha continuato a crescere l’anno scorso ma a un ritmo più lento a causa dell’aumento dei costi e delle normative più severe. È quanto emerge dallo studio di MoneyPark, pubblicato giovedì.

Secondo quest’ultimo il mercato ipotecario elvetico è cresciuto nel 2024 del 2,6%, pari a 32 miliardi di franchi, il che significa una progressione al di sotto al di sotto della media di lungo periodo del 3,0%.

Le banche cantonali hanno ulteriormente rafforzato la loro posizione dominante in questo mercato, registrando una crescita delle ipoteche del 5%, pari a 23,3 miliardi di franchi, con una quota di mercato del 38%, rispetto al +4,6%, pari a +9,7 miliardi, degli istituti Raiffeisen (quota di mercato del 17%).

Anche le banche regionali (+3,7%) e le casse pensione (+8%) hanno accelerato, mentre UBS ha registrato un calo del 3,4% per una quota di mercato del 22%.

Gli esperti di Moneypark spiegano il calo di UBS con lo sforzo di consolidamento successivo all’acquisizione, nel marzo 2023, di Credit Suisse e con un aggiustamento del rischio.

Inoltre, nel 2024 i finanziatori hanno guadagnato meno con i mutui rispetto all’anno precedente e hanno dovuto fare i conti con un ritorno al livello del 2022 dopo i risultati record del 2023. “Tuttavia, questo sviluppo non è stato determinato dal calo dei tassi di interesse per i mutuatari, ma dall’aumento dei costi di rifinanziamento per le banche”, viene sottolineato.

In media, il margine di interesse netto delle banche si è attestato all’1,26% nel 2024, un valore significativamente inferiore a quello dell’anno precedente (1,40%).

Nonostante i tassi d’interesse siano nuovamente scesi, l’aumento dei costi di rifinanziamento e il contesto normativo più severo hanno quindi rallentato la concessione delle ipoteche. E c’è la minaccia di ulteriori problemi. Ad esempio, la soppressione del valore locativo, che sarà votata nel settembre 2025, potrebbe avere un impatto “sostanziale” sul mercato.

Attualità

manager

Altri sviluppi

Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta

Questo contenuto è stato pubblicato al Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.

Di più Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
uomo porta bambino ferito/morto in braccio

Altri sviluppi

Nuova strage di bambini a Gaza

Questo contenuto è stato pubblicato al Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.

Di più Nuova strage di bambini a Gaza
memoriale di srebrenica

Altri sviluppi

Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.

Di più Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
bandiere ue e svizzera

Altri sviluppi

Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve

Questo contenuto è stato pubblicato al Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.

Di più Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
radio dab/fm

Altri sviluppi

Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.

Di più Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
la gioia delle giocatrici della nazionale svizzera

Altri sviluppi

L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.

Di più L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
poliziotta esce da auto della polizia di neuchatel

Altri sviluppi

Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.

Di più Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
pascal stirnimann

Altri sviluppi

Cybersicurezza, la Svizzera deve fare di più

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.

Di più Cybersicurezza, la Svizzera deve fare di più

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR