Ridurre la popolazione felina per tutelare l'ambiente e la biodiversità.
Copyright 2019 The Associated Press. All Rights Reserved
Secondo l'Associazione svizzera per la protezione del clima, ridurre la popolazione dei gatti nella Confederazione comporterebbe un beneficio per l'ambiente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Limitare la popolazione di gatti in Svizzera, per il bene dell’ambiente? Ci sta pensando l’Associazione svizzera per la protezione del clima, stando a quanto riferito dal domenicale NZZ am Sonntag.
L’organizzazione – che in passato aveva lanciato l’iniziativa sui ghiacciai sfociata poi in un controprogetto, la legge sul clima, approvato in votazione popolare nel 2023 – sta valutando un’altra proposta di modifica costituzionale, scrive il giornale.
Tra le altre cose è in discussione una moratoria per i gatti: l’idea è di impedire che gli effettivi crescano nei prossimi 10 anni. L’importazione e l’allevamento di questi animali potrebbero essere vietati.
La produzione del cibo per i felini comporta infatti emissioni dannose per il clima, argomentano le voci critiche. Inoltre i gatti, con il loro forte istinto di caccia, mettono in pericolo molti animali: secondo alcune stime in Svizzera uccidono ogni anno 30 milioni di uccelli e mezzo milione di rettili e anfibi.
Stando al domenicale il tema è però molto delicato. Le politiche e i politici interpellati sulla questione si sono pentiti subito di aver risposto al telefono e in seguito hanno scritto lunghe e-mail per non evitare fraintesi. Non desiderano essere citati perché un potenziale elettore su due ama questo animale domestico, si legge sulla NZZ am Sonntag.
L’Associazione svizzera per la protezione del clima ha discusso sabato a Berna diverse proposte per ridurre la produzione di CO2. Il direttore Oliver Daepp non esclude l’idea di una moratoria sui gatti. “Non è però una delle nostre idee centrali”, puntualizza citato dal settimanale. “Per noi il punto chiave è che l’iniziativa riduca in modo massiccio le emissioni di gas serra”.
Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.
Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.
Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.
Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Reportage dall'Oasi felina di Prato, un luogo nel quale tutti i mici vorrebbero poter vivere. Ma per il momento i fortunelli sono "solo" 500.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.