Le grosse aziende agricole devono ricevere meno pagamenti diretti. Una rivendicazione scottante, perché proviene dall’interno dello stesso mondo contadino. Un’organizzazione che rappresenta le piccole aziende agricole chiede infatti di limitare a 150mila franchi all’anno i pagamenti diretti, per evitare un’industrializzazione del mestiere. Ma l’Unione dei contadini risponde che esistono già regole chiare, e che i pagamenti diretti non vengono versati alla cieca.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Mancano giovani contadini”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Unione svizzera dei contadini, riunitasi martedì a Zollikofen (nel canton Berna), lancia l’appello: “Un agricoltore ultracinquantenne su tre ha difficoltà a trovare giovani che rilevino la sua azienda”. Le ragioni, ha indicato il direttore Jacques Bourgeois, sono la difficile situazione economica, i redditi bassi e il duro lavoro. “I giovani preferiscono orientarsi verso nuovi settori…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2015 è stato un anno difficile per il settore primario in Svizzera: dopo un periodo positivo, soprattutto per i produttori di latte e gli allevatori di bestiame, si prospettano cifre in calo. Lo rivela il rapporto dell’Ufficio federale dell’agricoltura pubblicato venerdì. Il 2014 era stato un buon anno per i contadini soprattutto grazie ai…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’agricoltura svizzera dovrebbe impiegare più profughi e un progetto pilota in questo senso sarà organizzato a partire dall’anno prossimo. L’accordo è stato raggiunto tra il direttore dell’Ufficio federale della migrazione, Mario Gattiker, e Jacques Bourgeois, direttore dell’Unione svizzera dei contadini. Le discussioni si sono svolte nell’ambito dell’applicazione dell’iniziativa contro l’immigrazione di massa, nell’ottica di sfruttare…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.