Secondo UBS, l’indice di bolla immobiliare in Svizzera rimane nella zona rischio, mentre in Ticino si allontana. Il rapporto tra prezzi di acquisto e pigione è infatti salito.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Mercato immobiliare, boom dei prezzi negli ultimi 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
2’700 miliardi di franchi: a tanto è stimato il patrimonio immobiliare in Svizzera. Un valore che è praticamente raddoppiato negli scorsi dieci anni. Un continuo rialzo dei prezzi che per tanto tempo ha fatto temere l’esplosione di una bolla immobilare. Ma ora si delinea finalmente un’inversione di tendenza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.