C'è chi costruisce muri e recinzioni per dissuadere i migranti. La Svizzera ha scelto un altro metodo: i film. La Segreteria di Stato alla migrazione, finanzia la realizzazione di una serie TV in Nigeria
Il tema della migrazione non cessa di essere d’attualità. Ce lo mostrano i continui sbarchi nel sud Italia o sull’Isola greca di Kos. Sono diverse le strategie che usano i governi per far fronte alla pressione migratoria o per scoraggiare gli arrivi.
La Confederazione ne scelta una, che non manca di far discutere: la realizzazione di film.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Asilanti, porte aperte in alcuni comuni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ci vogliono più centri d’accoglienza, ma le proteste popolari sono ormai scontate. La lettera di protesta del Governo lucernese, inviata al Consiglio federale è solo l’ultima di una serie di note critiche verso la situazione attuale. Ci sono però alcuni comuni che, in controtendenza, accolgono i profughi. Lo fanno cercando il dialogo con la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche oggi bisogna purtroppo render conto dell’ennesima tragedia dell’immigrazione nel Mediterraneo. Quaranta le persone ritrovate senza vita a bordo di un barcone soccorso dalla marina militare italiana al largo delle coste libiche. Le vittime erano stipate e chiuse nella stiva, ancora non si sa se a causarne la morte per soffocamento sia stato il caldo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Europa continuano gli arrivi di migranti e Bruxelles vuole prendere nuove misure per aiutare gli Stati impegnati nell’accoglierli. In totale, il numero di persone che ha attraversato il Mediterraneo arriverà a 250 mila entro la fine del mese, e quasi la metà sono sbarcati in Grecia, dove si cerca di rimediare con ogni mezzo…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.