L’inaugurazione di Alptransit è anche molto seguita dalla stampa estera, con 300 giornalisti da tutto il mondo.
Un giro sui siti internazionali per vedere cosa “gli altri” dicono.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il giorno di Alptranist e del tunnel dei record
Questo contenuto è stato pubblicato al
dall’inviato, Leonardo Spagnoli Ci siamo. Oggi, mercoledì 1° giugno, è il giorno di Alptransit: a 20 anni dall’inizio dei lavori, la galleria di base del San Gottardo, la più lunga del mondo, viene finalmente inuagurata. Un viaggio di 57 chilometri nelle viscere della montagna simbolo della Svizzera. Un ponte fra nord e sud. Il futuro…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nemmeno quello della Torino-Lione lo batte, per appena “cento” miseri metri (e sarà terminato soltanto nel 2030). E anche quello Brennero (ma ne riparliamo tra quasi un decennio) non sarà così lungo, con i suoi “appena” 55,4 km. Insomma, i “mostri” sotto le montagne sono tanti, ma nessuno come quello della galleria di basel del…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione della costruzione ferroviaria del secolo in Svizzera, la Zecca federale Swissmint ha emesso due monete commemorative. Il San Gottardo, peraltro, svolge da sempre un ruolo importante nella vita della popolazione dei due versanti alpini. All’inaugurazione della Galleria di base è stata dedicata la prima emissione speciale di quest’anno, lo scorso 28 gennaio: una…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.