La televisione svizzera per l’Italia

McDonald’s si espande in Svizzera e vuole crescere ancora

edificio con scritta mc donald
Il 90% dei ristoranti McDonald's in Svizzera è gestito da imprenditori locali in base a contratti di licenza. Keystone-SDA

McDonald's vuole rafforzare ulteriormente la sua presenza in Svizzera, accelerando la sua espansione: fino al 2026 saranno investiti 250 milioni di franchi nella costruzione di nuovi ristoranti e nell'ammodernamento di quelli esistenti.

L’anno scorso sono state inaugurate cinque nuove strutture nei cantoni di Berna, Ginevra, Zugo e Turgovia, ha indicato oggi la filiale elvetica del colosso americano della ristorazione rapida. “Le nostre ospiti e i nostri ospiti amano i ristoranti moderni e per offrire loro un’esperienza gastronomica entusiasmante anche nel 2025 apriremo nuovi ristoranti e rimoderneremo i locali esistenti”, afferma la direttrice della società, Lara Skripitsky, citata in un comunicato.

“Siamo stati pionieri nel settore dei burger e abbiamo conquistato il cuore dei nostri clienti: da quasi mezzo secolo, ascoltiamo i loro gusti e offriamo loro i prodotti che amano”, aggiunge la dirigente in carica dal luglio 2023.

I grandi classici dell’impresa, come il Big Mac e il Cheeseburger, rimangono molto amati. Allo stesso tempo però, quasi un burger su tre è oggi a base di carne di pollo. Vi è inoltre anche una domanda di prodotti vegetariani: un burger di pollo su sette viene ordinato nella sua alternativa vegetariana.

Nella Confederazione McDonald’s si affida a fornitori di lunga data come Bell, Fortisa, Frigemo, Eisberg, Emmi e Ospelt, nonché a 6400 aziende agricole svizzere. Nel 2024 l’impresa ha acquistato alimenti per un valore pari a 235 milioni di franchi, oltre l’85% dei quali provenienti da partner elvetici.

Oltre che al servizio McDelivery, un numero sempre maggiore di clienti ricorre all’applicazione McDonald’s. “La nostra app viene utilizzata ogni quattro ordinazioni: per ordinare e pagare, per approfittare delle offerte, raccogliere e riscattare punti, come pure ottenere prodotti gratuiti o articoli per appassionati”, spiega Skripitsky.

La direttrice è in realtà responsabile di una rete di piccole e medie imprese (PMI), poiché circa il 90% dei ristoranti McDonald’s in Svizzera è gestito da imprenditori locali in base a contratti di licenza. Complessivamente l’organico comprende 8300 dipendenti. La percentuale di donne nel management, sia dei ristoranti, sia nella sede centrale, è pari al 60%. “Insieme ai nostri licenziatari formiamo apprendisti in gastronomia standardizzata, contribuendo così a combattere la carenza di personale qualificato nel settore della ristorazione”, aggiunge Skripitsky.

La catena McDonald’s ha le sue origini nel ristorante aperto nel 1940 a San Bernardino (California) dai fratelli Richard e Maurice McDonald, che poi ha dato luogo a un sistema di franchising che è arrivato a interessare l’intero pianeta. In Svizzera il primo punto di ristoro è stato aperto nel 1976 a Ginevra. In Ticino McDonald’s è sbarcato solo nel 1993, ma il concetto di fast food era noto da tempo: il Burger King di Lugano è stato infatti aperto nel 1981, primo in Svizzera per tale catena.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR