La televisione svizzera per l’Italia

Consegnate altre firme contro l’identità elettronica

consegna firme
Il movimento Mass-Voll ha consegnato oggi 15'000 firme contro la Legge sull'identità elettronica (Id-e) Keystone-SDA

Le 15'000 firme consegnate martedì dal movimento Mass-Voll si aggiungono alle 40'000 già presentate da altri comitati.

Il movimento Mass-Voll ha consegnato oggi 15’000 firme contro la Legge sull’identità elettronica (Id-e). Altri membri del comitato referendario avevano già presentato le firme giovedì scorso, scatenando dissidi fra i promotori.

Mass-Voll ha raccolto circa 15’000 firme, ha dichiarato oggi il presidente del movimento Nicolas Rimoldi davanti alla Cancelleria federale a Berna. Considerando le oltre 40’000 firme già presentate da altri comitati con cui Mass-Voll è in conflitto, si è raggiunto un totale di circa 55’000 sottoscrizioni.

Affinché il referendum sia valido, sono necessarie 50’000 firme certificate dalla Cancelleria. Rimoldi si è detto “cautamente ottimista” sul successo del referendum. La posta in gioco, ha detto, è la “protezione dei diritti fondamentali” e della libertà in Svizzera.

A suo avviso, le informazioni fornite la scorsa settimana secondo cui gli oppositori all’identità elettronica avrebbero raccolto un totale di circa 63’000 firme erano fuorvianti. Mass-Voll e il Partito pirata, che hanno partecipato alla raccolta delle sottoscrizioni e le hanno consegnate a un altro comitato per l’autenticazione, si sono lamentati del fatto che alcuni dei loro formulari erano già stati consegnati alla Cancelleria federale il 17 aprile a loro insaputa.

Secondo referendum

Il primo tentativo di introdurre l’identità elettronica è nettamente fallito alle urne nel 2021, a seguito di un referendum del Partito pirata sostenuto dalla sinistra. Il progetto prevedeva di affidare la gestione dei documenti d’identità elettronici al settore privato.

Lo scorso dicembre, il parlamento ha approvato una nuova legge sull’identità elettronica, che, secondo la norma, è facoltativa e gratuita. Questa volta la legge prevede che sia la Confederazione a gestire i documenti d’identità elettronici.

Ben tre diversi comitati hanno lanciato il nuovo referendum. Settimana scorsa sono sorte forti tensioni tra questi movimenti, oltre a dispute interne al Partito pirata.

Controllo della Cancelleria

La Cancelleria federale controllerà ora tutte le firme e indicherà se il referendum è formalmente riuscito. In caso affermativo, il Consiglio federale fisserà la data della votazione.

Il movimento Mass-Voll è stato il primo a lanciare il referendum, lo scorso 9 gennaio. Il giorno seguente anche il Partito pirata, l’Associazione Amici della Costituzione e il movimento Aufrecht hanno lanciato un loro referendum, sostenuti anche dai giovani dell’UDC e dell’Unione democratica federale.

Attualità

donna al bancomat di spalle

Altri sviluppi

Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali

Questo contenuto è stato pubblicato al Un adulto su quattro in Svizzera prevede un peggioramento della propria situazione finanziaria quest'anno rispetto al 2024. Inoltre, quasi una persona su tre fa fatica a coprire tutte le spese, secondo un sondaggio di Comparis.

Di più Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali
orologi swatch in vetrina

Altri sviluppi

Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Swatch ha visto le vendite e gli utili calare nettamente nel primo semestre, più di quanto si aspettassero gli analisti, sulla scia della debolezza del mercato cinese. Malgrado ciò la borsa ha reagito in modo positivo.

Di più Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre
logo novartis

Altri sviluppi

Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gigante della farmaceutica Novartis ha registrato un'importante crescita del fatturato nel secondo trimestre. Il gruppo basilese ha aumentato le previsioni in materia di risultato operativo.

Di più Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita
diga della grande dixence

Altri sviluppi

La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Una grande frana si è verificata sabato nel settore della Grande Dixence. La diga è ora inaccessibile dalla strada. Il Comune di Hérémence e il Canton Vallese hanno preso provvedimenti per mettere in sicurezza il sito.

Di più La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana
colata detritica a blatten

Altri sviluppi

La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa

Questo contenuto è stato pubblicato al Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.

Di più La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
colonan di fumo

Altri sviluppi

Siria, scontro tra beduini e drusi

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel sud della Siria continua l’intervento militare dell’esercito regolare contro la minoranza drusa. Scontri che hanno portato anche al coinvolgimento di Israele, che ha bombardato le forze di Damasco.

Di più Siria, scontro tra beduini e drusi
trucioli di legno in macchinario

Altri sviluppi

Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.

Di più Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
alpigiano con le mucche

Altri sviluppi

L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.

Di più L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
insegna credit suisse

Altri sviluppi

Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.

Di più Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR