Consegnate altre firme contro l’identità elettronica
Il movimento Mass-Voll ha consegnato oggi 15'000 firme contro la Legge sull'identità elettronica (Id-e)
Keystone-SDA
Le 15'000 firme consegnate martedì dal movimento Mass-Voll si aggiungono alle 40'000 già presentate da altri comitati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Il movimento Mass-Voll ha consegnato oggi 15’000 firme contro la Legge sull’identità elettronica (Id-e). Altri membri del comitato referendario avevano già presentato le firme giovedì scorso, scatenando dissidi fra i promotori.
Mass-Voll ha raccolto circa 15’000 firme, ha dichiarato oggi il presidente del movimento Nicolas Rimoldi davanti alla Cancelleria federale a Berna. Considerando le oltre 40’000 firme già presentate da altri comitati con cui Mass-Voll è in conflitto, si è raggiunto un totale di circa 55’000 sottoscrizioni.
Affinché il referendum sia valido, sono necessarie 50’000 firme certificate dalla Cancelleria. Rimoldi si è detto “cautamente ottimista” sul successo del referendum. La posta in gioco, ha detto, è la “protezione dei diritti fondamentali” e della libertà in Svizzera.
A suo avviso, le informazioni fornite la scorsa settimana secondo cui gli oppositori all’identità elettronica avrebbero raccolto un totale di circa 63’000 firme erano fuorvianti. Mass-Voll e il Partito pirata, che hanno partecipato alla raccolta delle sottoscrizioni e le hanno consegnate a un altro comitato per l’autenticazione, si sono lamentati del fatto che alcuni dei loro formulari erano già stati consegnati alla Cancelleria federale il 17 aprile a loro insaputa.
Secondo referendum
Il primo tentativo di introdurre l’identità elettronica è nettamente fallito alle urne nel 2021, a seguito di un referendum del Partito pirata sostenuto dalla sinistra. Il progetto prevedeva di affidare la gestione dei documenti d’identità elettronici al settore privato.
Lo scorso dicembre, il parlamento ha approvato una nuova legge sull’identità elettronica, che, secondo la norma, è facoltativa e gratuita. Questa volta la legge prevede che sia la Confederazione a gestire i documenti d’identità elettronici.
Ben tre diversi comitati hanno lanciato il nuovo referendum. Settimana scorsa sono sorte forti tensioni tra questi movimenti, oltre a dispute interne al Partito pirata.
Controllo della Cancelleria
La Cancelleria federale controllerà ora tutte le firme e indicherà se il referendum è formalmente riuscito. In caso affermativo, il Consiglio federale fisserà la data della votazione.
Il movimento Mass-Voll è stato il primo a lanciare il referendum, lo scorso 9 gennaio. Il giorno seguente anche il Partito pirata, l’Associazione Amici della Costituzione e il movimento Aufrecht hanno lanciato un loro referendum, sostenuti anche dai giovani dell’UDC e dell’Unione democratica federale.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.