La televisione svizzera per l’Italia

Martin Schlegel: “Le criptovalute sono poco propizie come riserve”

Il presidente della direzione della BNS Martin Schlegel.
Il presidente della direzione della BNS Martin Schlegel. Keystone-SDA

Per il presidente della direzione della Banca nazionale svizzera (BNS), Martin Schlegel, le criptovalute presentano grosse variazioni di valore, ciò che le rende poco propizie per essere utilizzate come valute di riserva.

I valori delle criptovalute fluttuano molto (si veda per esempio cosa è successo al bitcoin negli ultimi mesi) e per questo motivo non sono adatte per essere usate come valute di riserva. Parola di Martin Schlegel, presidente della direzione di BNS.

Interrogato lunedì sera durante la trasmissione Eco Talk della televisione pubblica svizzero tedesca SRF 1, Schlegel non ha però voluto dire null’altro in merito all’iniziativa popolare federale “Per una Svizzera finanziariamente solida, sovrana e responsabile (Iniziativa Bitcoin)”, lanciata ufficialmente il 31 dicembre scorso.

Il testo è infatti stato pubblicato sul Foglio federale il giorno di San Silvestro. L’iniziativa chiede di inserire nella Costituzione un passaggio con il quale si specifica che una parte delle riserve monetarie della BNS, realizzate attingendo ai suoi guadagni, devono essere costituite da oro e da Bitcoin. Non viene precisata la percentuale di suddivisione fra il metallo prezioso e la criptovaluta.

Durante la trasmissione, che propone un’intervista di mezz’ora abbondante a personalità di vari orizzonti, Schlegel ha anche ribadito quanto espresso in occasione del recentissimo Forum economico mondiale a Davos (GR): non esclude che la BNS possa tornare ai tassi negativi, anche se alla banca centrale “non piacciono”.

Secondo il dottore in economia con studi a Zurigo e Basilea, dopo la recente riduzione del tasso di riferimento allo 0,5% dall’1,0%, l’inflazione si colloca all’interno della fascia di stabilità. Per quest’anno Schelgel prevede un rincaro dello 0%. Non è escluso che l’inflazione sia negativa per qualche mese, ma non è un problema, perché la BNS punta alla stabilità dei prezzi nel medio termine.

Attualità

Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR