La televisione svizzera per l’Italia

Martin Schlegel: “Le criptovalute sono poco propizie come riserve”

Il presidente della direzione della BNS Martin Schlegel.
Il presidente della direzione della BNS Martin Schlegel. Keystone-SDA

Per il presidente della direzione della Banca nazionale svizzera (BNS), Martin Schlegel, le criptovalute presentano grosse variazioni di valore, ciò che le rende poco propizie per essere utilizzate come valute di riserva.

I valori delle criptovalute fluttuano molto (si veda per esempio cosa è successo al bitcoin negli ultimi mesi) e per questo motivo non sono adatte per essere usate come valute di riserva. Parola di Martin Schlegel, presidente della direzione di BNS.

Interrogato lunedì sera durante la trasmissione Eco Talk della televisione pubblica svizzero tedesca SRF 1, Schlegel non ha però voluto dire null’altro in merito all’iniziativa popolare federale “Per una Svizzera finanziariamente solida, sovrana e responsabile (Iniziativa Bitcoin)”, lanciata ufficialmente il 31 dicembre scorso.

Il testo è infatti stato pubblicato sul Foglio federale il giorno di San Silvestro. L’iniziativa chiede di inserire nella Costituzione un passaggio con il quale si specifica che una parte delle riserve monetarie della BNS, realizzate attingendo ai suoi guadagni, devono essere costituite da oro e da Bitcoin. Non viene precisata la percentuale di suddivisione fra il metallo prezioso e la criptovaluta.

Durante la trasmissione, che propone un’intervista di mezz’ora abbondante a personalità di vari orizzonti, Schlegel ha anche ribadito quanto espresso in occasione del recentissimo Forum economico mondiale a Davos (GR): non esclude che la BNS possa tornare ai tassi negativi, anche se alla banca centrale “non piacciono”.

Secondo il dottore in economia con studi a Zurigo e Basilea, dopo la recente riduzione del tasso di riferimento allo 0,5% dall’1,0%, l’inflazione si colloca all’interno della fascia di stabilità. Per quest’anno Schelgel prevede un rincaro dello 0%. Non è escluso che l’inflazione sia negativa per qualche mese, ma non è un problema, perché la BNS punta alla stabilità dei prezzi nel medio termine.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR