Marco Odermatt e Lara Gut-Behrami sportivi dell’anno
KEYSTONE
Anche per il 2024 sono (di nuovo) stati scelti lo sciatore Marco Odermatt e la sciatrice Lara Gut-Behrami come sportivi dell'anno in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Bisognava essere sciatori per sperare di vincere i titoli più prestigiosi agli Sports Awards di Zurigo. E così è stato per Marco Odermatt e Lara Gut-Behrami che, come l’anno scorso, sono stati eletti sportivo e sportiva dell’anno. Si tratta del quarto premio consecutivo per il miglior sciatore del mondo e del terzo dopo quelli del 2016 e del 2023 per la ticinese.
Con questo quarto riconoscimento di fila, “Super Marco” ha raggiunto un primato nella storia degli Sports Awards. Persino Roger Federer, incoronato sette volte, non ha mai fatto meglio di due premi di fila. Ha battuto il nuotatore ticinese Noè Ponti e il decatleta e specialista delle lunghe distanze Simon Ehammer.
Vincendo il suo terzo grande globo consecutivo e tre piccoli globi (discesa, gigante e Super-G), il nidwaldese ha appena battuto il record del maggior numero di vittorie di uno sciatore svizzero, cancellando i 40 successi di Pirmin Zurbriggen e portando il suo palmarès a 41.
Contenuto esterno
Come “Odi”, anche Lara Gut-Behrami è riuscita a far sua la classifica generale della Coppa del Mondo 2024. La sciatrice ticinese vanta attualmente 45 vittorie, ma è ancora alla ricerca del primo successo della stagione. Ha preceduto la saltatrice con l’asta Angelica Moser e la campionessa olimpica argoviese Chiara Leone.
Hüberli/Brunner piuttosto che sport di squadra
Niente hockey o calcio per la squadra dell’anno. Il premio è andato alle giocatrici di beach volley Tanja Hüberli e Nina Brunner. Medaglia di bronzo agli ultimi Giochi Olimpici, hanno battuto le squadre svizzere maschili di hockey su ghiaccio e calcio. I primi hanno vinto l’argento mondiale a Praga, mentre i secondi sono stati eliminati ai rigori dall’Inghilterra nei quarti di finale di Euro 2024. Il duo, che in realtà non lo è più, dopo che in ottobre Nina Brünner ha annunciato che porrà fine alla sua carriera, segue le orme di Patrick Heuscher e Stefan Kobel, che hanno vinto il premio nel 2004.
L’hockey può consolarsi con Patrick Fischer come allenatore dell’anno, dopo l’argento di Praga. È il suo secondo trofeo dopo quello del 2018, quando la Svizzera ha vinto l’argento mondiale a Copenaghen.
Per quanto riguarda il calcio, dopo Yann Sommer nel 2021 e Manuel Akanji nel 2023, Granit Xhaka è stato eletto MVP (Most Valuable Player) del 2024. Il capitano della squadra svizzera ha battuto Kevin Fiala (hockey su ghiaccio) e Lara Heini (unihockey). Eccellente giocatore del Bayer Leverkusen, il 32enne è stato anche il primo giocatore svizzero dal 1996 a essere nominato per il Pallone d’Oro.
Catherine Debrunner, la grande dama delle Paralimpiadi di Parigi con sei medaglie, di cui cinque d’oro, è stata la logica vincitrice del premio Atleta paralimpico dell’anno.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.