Marco Odermatt e Lara Gut-Behrami sportivi dell’anno
KEYSTONE
Anche per il 2024 sono (di nuovo) stati scelti lo sciatore Marco Odermatt e la sciatrice Lara Gut-Behrami come sportivi dell'anno in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Bisognava essere sciatori per sperare di vincere i titoli più prestigiosi agli Sports Awards di Zurigo. E così è stato per Marco Odermatt e Lara Gut-Behrami che, come l’anno scorso, sono stati eletti sportivo e sportiva dell’anno. Si tratta del quarto premio consecutivo per il miglior sciatore del mondo e del terzo dopo quelli del 2016 e del 2023 per la ticinese.
Con questo quarto riconoscimento di fila, “Super Marco” ha raggiunto un primato nella storia degli Sports Awards. Persino Roger Federer, incoronato sette volte, non ha mai fatto meglio di due premi di fila. Ha battuto il nuotatore ticinese Noè Ponti e il decatleta e specialista delle lunghe distanze Simon Ehammer.
Vincendo il suo terzo grande globo consecutivo e tre piccoli globi (discesa, gigante e Super-G), il nidwaldese ha appena battuto il record del maggior numero di vittorie di uno sciatore svizzero, cancellando i 40 successi di Pirmin Zurbriggen e portando il suo palmarès a 41.
Contenuto esterno
Come “Odi”, anche Lara Gut-Behrami è riuscita a far sua la classifica generale della Coppa del Mondo 2024. La sciatrice ticinese vanta attualmente 45 vittorie, ma è ancora alla ricerca del primo successo della stagione. Ha preceduto la saltatrice con l’asta Angelica Moser e la campionessa olimpica argoviese Chiara Leone.
Hüberli/Brunner piuttosto che sport di squadra
Niente hockey o calcio per la squadra dell’anno. Il premio è andato alle giocatrici di beach volley Tanja Hüberli e Nina Brunner. Medaglia di bronzo agli ultimi Giochi Olimpici, hanno battuto le squadre svizzere maschili di hockey su ghiaccio e calcio. I primi hanno vinto l’argento mondiale a Praga, mentre i secondi sono stati eliminati ai rigori dall’Inghilterra nei quarti di finale di Euro 2024. Il duo, che in realtà non lo è più, dopo che in ottobre Nina Brünner ha annunciato che porrà fine alla sua carriera, segue le orme di Patrick Heuscher e Stefan Kobel, che hanno vinto il premio nel 2004.
L’hockey può consolarsi con Patrick Fischer come allenatore dell’anno, dopo l’argento di Praga. È il suo secondo trofeo dopo quello del 2018, quando la Svizzera ha vinto l’argento mondiale a Copenaghen.
Per quanto riguarda il calcio, dopo Yann Sommer nel 2021 e Manuel Akanji nel 2023, Granit Xhaka è stato eletto MVP (Most Valuable Player) del 2024. Il capitano della squadra svizzera ha battuto Kevin Fiala (hockey su ghiaccio) e Lara Heini (unihockey). Eccellente giocatore del Bayer Leverkusen, il 32enne è stato anche il primo giocatore svizzero dal 1996 a essere nominato per il Pallone d’Oro.
Catherine Debrunner, la grande dama delle Paralimpiadi di Parigi con sei medaglie, di cui cinque d’oro, è stata la logica vincitrice del premio Atleta paralimpico dell’anno.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.