Karin Keller-Sutter: “Bisogna mantenere vivo il ricordo della Shoah”
Il campo di sterminio di Auschwitz venne liberato 80 anni fa.
Keystone-SDA
In occasione della commemorazione per gli 80 anni dalla liberazione del campo di concentramento e sterminio di Auschwitz-Birkenau, la presidente della Confederazione, Karin Keller-Sutter, si è detta scossa per i rigurgiti di antisemitismo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Per la presidente elvetica Karin Keller-Sutter, che sarà presente alla cerimonia di commemorazione della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, avvenuta esattamente 80 anni fa, non è tollerabile che connazionali di religione ebraica in Svizzera vengano discriminati, intimiditi o subiscano addirittura violenza.
In un messaggio pubblicato lunedì, la consigliera federale afferma che, in uno Stato democratico, ogni forma di odio in ragione della razza, dell’appartenenza etnica, della religione o dell’orientamento sessuale è inconciliabile con i nostri valori della tolleranza, del rispetto reciproco e della convivenza.
Non dimenticare
“Mai più” fu la promessa dopo la Seconda guerra mondiale e la Shoah fatta dal nuovo ordine mondiale. Il diritto internazionale e le Nazioni Unite dovevano impedire il ripetersi di massacri su grande scala. Oggi, invece, questi principi vengono sempre più messi in discussione.
Le violazioni sempre più frequenti del diritto umanitario in molti conflitti attuali devono metterci in guardia. Per contenere questa violenza, gli Stati devono orientarsi a un patrimonio giuridico comune e rispettare quelle istituzioni responsabili della sua applicazione.
Alla luce di queste sfide, la Svizzera è profondamente convinta che il ricordo dell’Olocausto vada custodito affinché la storia non si ripeta, stando alla consigliera federale, con un attenzione speciale all’educazione delle giovani generazioni.
La presidente della Confederazione sarà a Auschwitz-Birkenau accompagnata per l’occasione da due sopravvissuti, i fratelli Alfred e Rudolf Popper, che partecipano alla commemorazione per la prima volta dalla loro liberazione nel 1945. Oltre a Keller-Sutter, saranno presenti una quarantina di capi di Stato e di Governo, nonché esponenti di organizzazioni internazionali.
In base alle stime, nel campo di Auschwitz-Birkenau furono assassinate dal regime nazionalsocialista più di un milione di persone. Nel 2005 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 27 gennaio Giornata Mondiale di Commemorazione delle Vittime dell’Olocausto.
Come accennato, per la Svizzera è importante mantenere vivo il ricordo dell’Olocausto. È lo stesso obiettivo che persegue l’Alleanza internazionale per la memoria dell’Olocausto, di cui la Svizzera fa parte dal 2004, finanziando anche la Fondazione internazionale per la conservazione dell’ex campo di concentramento.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.