Karin Keller-Sutter: “Bisogna mantenere vivo il ricordo della Shoah”
Il campo di sterminio di Auschwitz venne liberato 80 anni fa.
Keystone-SDA
In occasione della commemorazione per gli 80 anni dalla liberazione del campo di concentramento e sterminio di Auschwitz-Birkenau, la presidente della Confederazione, Karin Keller-Sutter, si è detta scossa per i rigurgiti di antisemitismo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Per la presidente elvetica Karin Keller-Sutter, che sarà presente alla cerimonia di commemorazione della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, avvenuta esattamente 80 anni fa, non è tollerabile che connazionali di religione ebraica in Svizzera vengano discriminati, intimiditi o subiscano addirittura violenza.
In un messaggio pubblicato lunedì, la consigliera federale afferma che, in uno Stato democratico, ogni forma di odio in ragione della razza, dell’appartenenza etnica, della religione o dell’orientamento sessuale è inconciliabile con i nostri valori della tolleranza, del rispetto reciproco e della convivenza.
Non dimenticare
“Mai più” fu la promessa dopo la Seconda guerra mondiale e la Shoah fatta dal nuovo ordine mondiale. Il diritto internazionale e le Nazioni Unite dovevano impedire il ripetersi di massacri su grande scala. Oggi, invece, questi principi vengono sempre più messi in discussione.
Le violazioni sempre più frequenti del diritto umanitario in molti conflitti attuali devono metterci in guardia. Per contenere questa violenza, gli Stati devono orientarsi a un patrimonio giuridico comune e rispettare quelle istituzioni responsabili della sua applicazione.
Alla luce di queste sfide, la Svizzera è profondamente convinta che il ricordo dell’Olocausto vada custodito affinché la storia non si ripeta, stando alla consigliera federale, con un attenzione speciale all’educazione delle giovani generazioni.
La presidente della Confederazione sarà a Auschwitz-Birkenau accompagnata per l’occasione da due sopravvissuti, i fratelli Alfred e Rudolf Popper, che partecipano alla commemorazione per la prima volta dalla loro liberazione nel 1945. Oltre a Keller-Sutter, saranno presenti una quarantina di capi di Stato e di Governo, nonché esponenti di organizzazioni internazionali.
In base alle stime, nel campo di Auschwitz-Birkenau furono assassinate dal regime nazionalsocialista più di un milione di persone. Nel 2005 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 27 gennaio Giornata Mondiale di Commemorazione delle Vittime dell’Olocausto.
Come accennato, per la Svizzera è importante mantenere vivo il ricordo dell’Olocausto. È lo stesso obiettivo che persegue l’Alleanza internazionale per la memoria dell’Olocausto, di cui la Svizzera fa parte dal 2004, finanziando anche la Fondazione internazionale per la conservazione dell’ex campo di concentramento.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.