Karin Keller-Sutter: “Bisogna mantenere vivo il ricordo della Shoah”
Il campo di sterminio di Auschwitz venne liberato 80 anni fa.
Keystone-SDA
In occasione della commemorazione per gli 80 anni dalla liberazione del campo di concentramento e sterminio di Auschwitz-Birkenau, la presidente della Confederazione, Karin Keller-Sutter, si è detta scossa per i rigurgiti di antisemitismo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Per la presidente elvetica Karin Keller-Sutter, che sarà presente alla cerimonia di commemorazione della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, avvenuta esattamente 80 anni fa, non è tollerabile che connazionali di religione ebraica in Svizzera vengano discriminati, intimiditi o subiscano addirittura violenza.
In un messaggio pubblicato lunedì, la consigliera federale afferma che, in uno Stato democratico, ogni forma di odio in ragione della razza, dell’appartenenza etnica, della religione o dell’orientamento sessuale è inconciliabile con i nostri valori della tolleranza, del rispetto reciproco e della convivenza.
Non dimenticare
“Mai più” fu la promessa dopo la Seconda guerra mondiale e la Shoah fatta dal nuovo ordine mondiale. Il diritto internazionale e le Nazioni Unite dovevano impedire il ripetersi di massacri su grande scala. Oggi, invece, questi principi vengono sempre più messi in discussione.
Le violazioni sempre più frequenti del diritto umanitario in molti conflitti attuali devono metterci in guardia. Per contenere questa violenza, gli Stati devono orientarsi a un patrimonio giuridico comune e rispettare quelle istituzioni responsabili della sua applicazione.
Alla luce di queste sfide, la Svizzera è profondamente convinta che il ricordo dell’Olocausto vada custodito affinché la storia non si ripeta, stando alla consigliera federale, con un attenzione speciale all’educazione delle giovani generazioni.
La presidente della Confederazione sarà a Auschwitz-Birkenau accompagnata per l’occasione da due sopravvissuti, i fratelli Alfred e Rudolf Popper, che partecipano alla commemorazione per la prima volta dalla loro liberazione nel 1945. Oltre a Keller-Sutter, saranno presenti una quarantina di capi di Stato e di Governo, nonché esponenti di organizzazioni internazionali.
In base alle stime, nel campo di Auschwitz-Birkenau furono assassinate dal regime nazionalsocialista più di un milione di persone. Nel 2005 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 27 gennaio Giornata Mondiale di Commemorazione delle Vittime dell’Olocausto.
Come accennato, per la Svizzera è importante mantenere vivo il ricordo dell’Olocausto. È lo stesso obiettivo che persegue l’Alleanza internazionale per la memoria dell’Olocausto, di cui la Svizzera fa parte dal 2004, finanziando anche la Fondazione internazionale per la conservazione dell’ex campo di concentramento.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.