Mancano piloti, Swiss cancella 1’400 voli quest’estate
La penuria di piloti potrebbe influenzare le vacanze di molte persone quest'estate.
Keystone-SDA
La carenza di piloti - dovuta anche a un numero elevato di assenze di lunga durata - ha spinto la compagnia aerea Swiss a cancellare 1'400 voli previsti nel corso dell'estate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La compagnia aerea Swiss cancellerà 1’400 voli quest’estate a causa della penuria di piloti. Secondo la filiale di Lufthansa, ciò è dovuto in particolare a un numero insolitamente elevato di assenze a lungo termine.
Le cancellazioni riguardano sia i voli a lungo raggio – ad esempio verso Chicago (USA), dove la capacità sarà dimezzata a settembre e ottobre – sia diversi voli a breve e medio raggio. Una portavoce di Swiss ha confermato oggi all’agenzia finanziaria AWP informazioni pubblicate dalla rivista specializzata “Aerotelegraph”. In totale, il volume delle cancellazioni corrisponde all’1,5% del programma di voli tra aprile e ottobre.
Secondo l’articolo, la carenza di equipaggi di volo è dovuta, tra l’altro, a un numero insolitamente elevato di assenze a lungo termine, in particolare per gravidanza e incidenti. Anche la formazione in corso degli equipaggi per il nuovo Airbus A350 sta assorbendo capacità. Inoltre, un nuovo contratto collettivo che prevede una migliore regolamentazione degli orari di lavoro ha aumentato il fabbisogno di personale di circa 70 posti a tempo pieno.
La flotta presenta ulteriori sfide, ha spiegato il direttore operativo (COO) di Swiss, Oliver Buchhofer, ad Aerotelegraph. Per esempio, mancano aeromobili del tipo A220 a causa di problemi ai motori, mentre per gli A320, sebbene ve ne siano abbastanza, c’è una carenza di equipaggi di volo. Il ricorso ad aiuti esterni – come formule di noleggio con equipaggio o il supporto di Lufthansa – è già stato esaurito.
Per fornire un sollievo a breve termine, alcuni piloti anziani stanno posticipando il loro pensionamento e i dipendenti a tempo parziale stanno temporaneamente aumentando le loro ore di lavoro. A lungo termine, Swiss prevede di espandere le proprie capacità di formazione al volo e di assumere fino a 110 nuovi piloti all’anno.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.