Travail.Suisse denuncia il divario crescente delle retribuzioni tra dirigenti e altri salariati
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Gli stipendi dei manager sono aumentati l’anno scorso in Svizzera del 9 per cento e soprattutto è cresciuto il divario delle remunerazioni dei dirigenti rispetto a quelle degli altri dipendenti. A denunciarlo è l’organizzazione sindacale Travail.Suisse che ha passato al setaccio i salari di 27 tra le più importanti imprese e istituti bancari nel paese.
Si tratta di un risultato per certi versi stupefacente, ha sottolineato Travail.Suisse, vista la congiuntura poco favorevole che ha imposto anche dei sacrifici a molti salariati. Inoltre proprio tre anni fa il popolo svizzero ha votato l’iniziativa Minder che intendeva porre un tetto ai bonus dei manager ma senza successo, almeno finora.
A guidare la classifica dei paperoni è il Ceo del Credit Suisse, Tidjane Thiam, che l’anno scorso ha percepito la bellezza di 20,3 milioni di franchi, vale a dire una cifra 363 volte superiore a quella versata per i salari più bassi all’interno della stessa banca.
Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.
Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.
La visita a Ginevra di politici russi sanzionati criticata da chi si oppone al regime di Mosca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 200 esponenti dell'opposizione russa hanno inviato una lettera aperta per protestare contro la presenza a Ginevra di politici russi soggetti a sanzioni.
Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.
Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Reddito di base: valori, ideali e posta in gioco
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’iniziativa popolare “Per un reddito di base incondizionato”, lanciata da esponenti della società civile, mira a che lo Stato versi a tutti i cittadini una rendita mensile vitale, indipendentemente dal lavoro che svolgono o dal reddito di cui dispongono. Il testo, che stando ai sondaggi incasserà una sonora bocciatura in votazione popolare il prossimo 5…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre anni fa il popolo svizzero ha detto sì all’iniziativa Minder contro i bonus abusivi dei manager. Da allora alcune cose sono cambiate e c’è soprattutto più trasparenza, ma uno studio del consulente aziendale Willis Towers Watson, dimostra che i salari ai quadri alti delle maggiori aziende hanno ripreso a salire.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il salario mediano svizzero nel 2014 era di poco superiore ai 6000 franchi (5’524 euro), secondo quanto ha indicato l’Ufficio federale di statistica. Un livello certamente non disprezzabile ma due aspetti contribuiscono a rendere meno interessante il dato economico. Dal 2012 al 2014 gli stipendi sono infatti cresciuti dell’1,2% mentre nel biennio precedente la progressione…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.