Maltempo, situazione in lento miglioramento in Vallese
Due pompieri osservano la portata del Rodano nei pressi di Sierre.
Keystone / Jean-Christophe Bott
Nonostante il lieve calo delle acque del Rodano e dei suoi affluenti, il livello di allarme (pericolo marcato) e lo stato d'emergenza non vengono revocati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Nel Vallese, il Rodano e i suoi affluenti hanno iniziato lentamente a ritirarsi. Tuttavia, “è necessaria una maggiore vigilanza”, ha dichiarato sabato l’Ufficio cantonale di controllo del Vallese (OCC), che ha mantenuto le misure prese venerdì.
Il servizio del TG
Contenuto esterno
Timori per le valli laterali
Antoine Jacquod, vice capo della sicurezza civile e militare si è detto “molto preoccupato” per le valli laterali, in particolare in quelle di Zermatt, Anniviers e Hérens, dove il terreno impregnato d’acqua è molto instabile.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Frane e inondazioni nella Svizzera italiana, tre dispersi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna trovata viva sotto le macerie, tre case distrutte e autostrada A13 crollata in Mesolcina (Grigioni), a una ventina di km da Bellinzona, a causa delle precipitazioni battenti degli scorsi giorni.
In queste zone si sono verificate diverse esondazioni e colate detritiche lungo i torrenti laterali, che si stanno ritirando “molto lentamente” e si temono nuove frane.
Intanto la maggior parte delle 230 persone che hanno dovuto essere evacuate venerdì, soprattutto a Chippis, sono potute tornare a casa. Attualmente, ha precisato Antoine Jacquod, “59 persone risultano sfollate in tutto il cantone, secondo le cifre fornite dai comuni.
Nessun treno per Zermatt
Il traffico ferroviario è ripreso sabato mattina tra Riddes e Ardon mentre resta isolata Zermatt a causa dell’interruzione della linea e della strada d’accesso alla nota località alpina. L
a linea ferroviaria tra Visp e Täsch, appena sotto Zermatt, dovrebbe rimanere chiusa almeno fino alla fine della prossima settimana, secondo quanto ha dichiarato la compagnia Matterhorn-Gotthard-Bahn in un comunicato.
Le inondazioni del fiume Vispa, ha spiegato l’azienda di trasporto locale, hanno avuto un impatto “rilevante” sulla linea in diversi punti, rendendo necessari importanti lavori di riparazione. L’obiettivo attuale è quello di “ripristinare il servizio ferroviario tra Täsch e Zermatt il prima possibile”. La situazione del traffico stradale sarà inveca valutata dall’OCC a breve.
Permangono problemi anche sulla tratta in quota servita dalla Gornergrat Bahn (GGB), tra Zermatt e Gornergrat, nella regione del Monte Rosa. Le operazioni di ripristino sono state sospese venerdì pomeriggio a causa di uno smottamento: la galleria di protezione del Riffelbord è stata investita da una frana. L’entità dei danni non è ancora nota. Le operazioni rimarranno sospese almeno fino a martedì.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.