Malgrado la siccità la situazione a Brienz rimane tesa
L'allarme non è rientrato a Brienz.
Keystone-SDA
A causa della siccità, la velocità di smottamento dei detriti sopra Brienz/Brinzauls (canton Grigioni) è diminuita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
L’accesso al villaggio grigionese di Brienz/Brinzauls, minacciato da una frana, rimane vietato, nonostante la siccità di queste settimane abbia fatto rallentare lo smottamento dei detriti. Lo hanno annunciato venerdì le autorità del Comune di Albula/Alvra di cui Brienz/Brinzauls è una frazione.
Secondo l’ultimo bollettino pubblicato venerdì, gli smottamenti sul versante della montagna e nei pressi del villaggio hanno subito un notevole rallentamento, ma sono rimasti a un livello elevato.
La zona denominata Front slitta con una velocità di 13,5 metri all’anno verso valle, il Plateau est di 12 metri all’anno. In caso di precipitazioni, si prevede una rapida accelerazione, in particolare di quest’ultima area e del pendio di ghiaia in cima.
Se ciò dovesse succedere, il paese rischia di essere seppellito dai detriti? Il geologo Andreas Huwiler risponde nella nota che questo dipende soprattutto dal grado di umidità del terreno. Se la massa cade su una superficie molto umida, può muoversi più facilmente. Se invece la superficie è asciutta, la colata è più lenta, come si è visto già nel giugno del 2023, quando i detriti hanno mancato per pochi metri il paese nel cuore dei Grigioni. Il geologo non esclude però la possibilità che il paese venga raggiunto.
Nel peggiore dei casi, secondo gli esperti fino a 2,2 milioni di metri cubi di roccia potrebbero precipitare verso il villaggio e proseguire in direzione dell’Albula, causando gravi danni.
Vista la situazione la fase rossa, ovvero il divieto di accesso al paese, rimane in vigore.
Conseguenze con la fase blu
Attualmente le strade che collegano Tiefencastel con Surava e Lenzerheide e la linea della Ferrovia retica non corrono un rischio imminente. Se il Plateau est dovesse franare, le strade circostanti e la ferrovia verrebbero chiuse e si passerebbe così alla fase blu.
Ciò avrebbe delle conseguenze importanti per i residenti e i pendolari. Per questo motivo lo Stato maggiore di condotta comunale raccomanda ai lavoratori di organizzarsi in anticipo, ad esempio pianificando una sistemazione per la notte vicina al posto di lavoro o di formazione.
Le diete sostenibili riducono significativamente il rischio di cancro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una dieta sostenibile è associata a una riduzione statisticamente significativa del rischio di tumori e del tasso di mortalità per cancro
Losanna, un fulmine finisce la sua corsa nel salotto di un appartamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna e suo figlio 15enne non dimenticheranno la sera del 30 giugno quando un fulmine è esploso nel salotto del loro appartamento a Losanna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Undici persone, di cui quattro bambini, sono rimaste ferite - prevalentemente in modo non grave - in seguito a una collisione avvenuta ieri sera a Würenlos (canton Argovia).
Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori delle università di Basilea e Zurigo (UZH) hanno sequenziato il genoma del virus dell'influenza spagnola, grazie a un campione prelevato da un 18enne di origine svizzera deceduto nella città sulla Limmat nel 1918, quando nel mondo si diffuse la pandemia.
Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione del presidente statunitense Donald Trump di imporre dazi del 30% all'Unione europea, principale partner economico elvetico, ha creato nuove tensioni a livello commerciale. Ecco alcune reazioni dalla Svizzera, raccolte dall'agenzia finanziaria AWP:
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo danese ha deciso d'introdurre la leva obbligatoria anche per le donne, che dal primo luglio possono essere sorteggiate a caso per svolgere il servizio militare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre detenuti hanno tentato questa mattina di evadere dal carcere di Sion. Per la loro cattura si è reso necessario un imponente dispositivo di polizia.
Nucleare in Svizzera: “Con le stesse sovvenzioni dell’eolico costerebbe quasi zero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera si potrebbe avere una nuova centrale nucleare quasi a costo zero, se si adottasse lo stesso approccio, a livello di sovvenzioni, che viene impiegato nell'eolico.
Direttrice UFAM: “I pericoli naturali sono in aumento”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I pericoli naturali conseguenza dei cambiamenti climatici sono in aumento e interessano tutta la Svizzera, non solo le zone alpine: lo afferma la direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.