La “caccia” al lupo da settembre partirà a settembre
Keystone-SDA
Dall'inizio di settembre e fino al 31 gennaio prossimo, dopo il nullaosta dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM), i Cantoni potranno procedere nuovamente all'abbattimento preventivo di lupi per ridurre danni futuri ad animali da reddito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Ticino, Grigioni, Vallese, San Gallo e Vaud hanno già inviato richieste di autorizzazione in tal senso all’UFAM. Una risposta dovrebbe arrivare entro metà settembre.
L’intervento preventivo non è consentito per branchi che non rappresentano un pericolo per gli animali da reddito o che non mostrano un comportamento critico, ricorda una nota odierna dell’UFAM.
Ticino e Grigioni
Il Ticino ha richiesto l’abbattimento della metà dei giovani animali attestati del branco di Onsernone e di due terzi dei cuccioli dei branchi di Val Colla e Carvina.
I Grigioni intendono sopprimere invece due terzi dei giovani animali di quest’anno in tutti i branchi. Coira ha inoltre richiesto l’eliminazione dell’intero branco del Vorab.
Vaud, Vallese e San Gallo
Vaud vuole invece sbarazzarsi di tutto il branco del Mont Tendre, e il Vallese dei branchi di Nanz, Augstbord, Hérens-Mandelon e Les Toules. San Gallo vuole abbattere al massimo la metà dei cuccioli del branco del Gamserrugg.
L’UFAM sta lavorando alla verifica di queste domande. Se la documentazione viene fornita in modo completo, invierà la propria decisione ai Cantoni entro 15 giorni lavorativi. In caso di approvazione delle domande, i Cantoni, in quanto autorità competenti per gli abbattimenti, possono disporre la regolazione, che comincia tre mesi prima rispetto all’anno scorso.
Nuove domande dopo settembre?
Dal momento che il periodo di regolazione di quest’anno è anticipato, i Cantoni non dispongono ancora di tutti i dati sul numero dei giovani lupi nati nella stagione in corso: per questo l’UFAM presume che i Cantoni presenteranno ulteriori domande anche dopo l’inizio di settembre.
L’Ufficio le verifica costantemente, tenendo conto del fatto che il numero dei branchi in tutta la Svizzera non può scendere al di sotto di dodici.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.