L'UNIL ha respinto la richiesta degli studenti, che invitavano al boicottaggio delle istituzioni accademiche israeliane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
La direzione dell’Università di Losanna (UNIL) ha respinto la richiesta di un gruppo di studenti in protesta di boicottare le istituzioni accademiche israeliane. I giovani, che da giovedì 2 maggio manifestano in solidarietà al popolo palestinese e che occupano uno degli edifici dell’ateneo, sono stati invitati ad andarsene.
Questi si sono però rifiutati di rispettare la scadenza fissata dal rettorato e, questa sera, hanno deciso di continuare la protesta.
Il servizio del TG:
Contenuto esterno
Il collettivo studentesco e il rettorato non sono quindi riusciti a trovare un’intesa. La direzione voleva tenere i colloqui in comitato ristretto presso la sede dell’UNIL, mentre gli studenti volevano negoziare a Géopolis, dove centinaia di studenti e sostenitori (1’300 secondo il collettivo) si sono riuniti questa sera.
Sentendosi “traditi” dalla direzione, i manifestanti hanno dichiarato che l’occupazione continuerà fino a quando il rettorato non si presenterà in loco per le trattative e non fornirà “risposte concrete” alle loro richieste. Un nuovo incontro è stato fissato per domani – martedì 7 maggio – alle 18.
“Collaborazioni legittime”
In precedenza la direzione aveva respinto la richiesta degli studenti, sostenendo che l’UNIL “non può più permettere al collettivo di occupare l’edificio giorno e notte”, e dicendosi disposta a fornire “uno spazio” in cui continuare l’azione, a condizione che il gruppo rimanga composto esclusivamente da membri dell’università. La direzione aveva aggiunto di voler “evitare di dover ricorrere all’intervento della polizia”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Crisi in Medio Oriente, occupazione studentesca all’Università di Losanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dimostrazione al campus universitario da parte di giovani che chiedono alle istituzioni di non rendersi “complici del genocidio” a Gaza. Proteste studentesche anche in California.
Aveva inoltre respinto la principale richiesta degli studenti, che chiedevano il boicottaggio delle istituzioni accademiche israeliane, spiegando che le sue attuali collaborazioni con le università dello Stato ebraico non saranno estese.
Le collaborazioni – ha precisato – non sono in contrasto con la sua missione, che è “la trasmissione della conoscenza basata su metodi critici e rigorosi, il confronto delle idee, la riflessione etica e il rispetto della deontologia scientifica”.
Azione pacifica
In serata gli occupanti dovrebbero tenere un’altra assemblea. “Le nostre richieste sono chiare e ci atteniamo ad esse”, ha dichiarato un rappresentante del movimento, aggiungendo che ogni ulteriore azione sarà presa “collettivamente”. Gli studenti si dicono ancora aperti al dialogo e hanno deciso di continuare la loro azione in modo pacifico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto lunedì pomeriggio a Parigi il processo contro Gérard Depardieu. Accusato di violenza sessuale, l'attore francese 76enne ha sempre negato di aver abusato di una donna.
In Arabia Saudita si continua a discutere della pace in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Arabia Saudita è iniziata una nuova tornata di colloqui per raggiungere un accordo di cessate il fuoco in Ucraina.
Bilancia dei pagamenti svizzera, surplus stabile nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Saldo della bilancia dei pagamenti stabile nel 2024 per l'economia svizzera: l'avanzo di conto corrente è stato di 42 miliardi di franchi, come l'anno precedente, ha comunicato oggi la Banca nazionale svizzera (BNS).
Arresto automatico del reattore 2 alla centrale atomica di Beznau
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reattore numero 2 della centrale nucleare di Beznau, nel comune di Döttingen (canton Argovia) è stato spento automaticamente nella tarda serata di domenica.
I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le infrazioni al Codice penale registrate dalla polizia nel 2024 sono aumentate dell'8% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 563'633 reati. In particolare, quelli digitali sono cresciuti del 35%, arrivando a un totale di oltre 59'000 reati.
Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due consiglieri di Stato uscenti del PS, Frédéric Mairy e Florence Nater, sono stati rieletti al primo turno delle elezioni per il governo cantonale. Sono stati gli unici a superare la maggioranza assoluta, un risultato storico per la sinistra.
Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lasciare aperta tutto l'anno la strada del passo del San Gottardo. Questa la proposta per ridurre gli ingorghi del consigliere nazionale Benjamin Giezendanner (UDC/AG), che, sotto forma di mozione firmata da altri 60 deputati, verrà trasmessa al Parlamento.
Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha espresso preoccupazione per l'intensificarsi dei controlli alle frontiere interne dell'area Schengen durante un incontro con il commissario europeo per gli affari interni Magnus Brunner.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.