L'UNIL ha respinto la richiesta degli studenti, che invitavano al boicottaggio delle istituzioni accademiche israeliane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
La direzione dell’Università di Losanna (UNIL) ha respinto la richiesta di un gruppo di studenti in protesta di boicottare le istituzioni accademiche israeliane. I giovani, che da giovedì 2 maggio manifestano in solidarietà al popolo palestinese e che occupano uno degli edifici dell’ateneo, sono stati invitati ad andarsene.
Questi si sono però rifiutati di rispettare la scadenza fissata dal rettorato e, questa sera, hanno deciso di continuare la protesta.
Il servizio del TG:
Contenuto esterno
Il collettivo studentesco e il rettorato non sono quindi riusciti a trovare un’intesa. La direzione voleva tenere i colloqui in comitato ristretto presso la sede dell’UNIL, mentre gli studenti volevano negoziare a Géopolis, dove centinaia di studenti e sostenitori (1’300 secondo il collettivo) si sono riuniti questa sera.
Sentendosi “traditi” dalla direzione, i manifestanti hanno dichiarato che l’occupazione continuerà fino a quando il rettorato non si presenterà in loco per le trattative e non fornirà “risposte concrete” alle loro richieste. Un nuovo incontro è stato fissato per domani – martedì 7 maggio – alle 18.
“Collaborazioni legittime”
In precedenza la direzione aveva respinto la richiesta degli studenti, sostenendo che l’UNIL “non può più permettere al collettivo di occupare l’edificio giorno e notte”, e dicendosi disposta a fornire “uno spazio” in cui continuare l’azione, a condizione che il gruppo rimanga composto esclusivamente da membri dell’università. La direzione aveva aggiunto di voler “evitare di dover ricorrere all’intervento della polizia”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Crisi in Medio Oriente, occupazione studentesca all’Università di Losanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dimostrazione al campus universitario da parte di giovani che chiedono alle istituzioni di non rendersi “complici del genocidio” a Gaza. Proteste studentesche anche in California.
Aveva inoltre respinto la principale richiesta degli studenti, che chiedevano il boicottaggio delle istituzioni accademiche israeliane, spiegando che le sue attuali collaborazioni con le università dello Stato ebraico non saranno estese.
Le collaborazioni – ha precisato – non sono in contrasto con la sua missione, che è “la trasmissione della conoscenza basata su metodi critici e rigorosi, il confronto delle idee, la riflessione etica e il rispetto della deontologia scientifica”.
Azione pacifica
In serata gli occupanti dovrebbero tenere un’altra assemblea. “Le nostre richieste sono chiare e ci atteniamo ad esse”, ha dichiarato un rappresentante del movimento, aggiungendo che ogni ulteriore azione sarà presa “collettivamente”. Gli studenti si dicono ancora aperti al dialogo e hanno deciso di continuare la loro azione in modo pacifico.
“L’ultimo turno” di Petra Volpe la proposta della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il film "L'ultimo turno" (Night Shift) della regista Petra Volpe è la proposta della Svizzera per la partecipazione agli Oscar nella categoria "Miglior film internazionale". In dicembre si saprà se la proposta della Svizzera entrerà nella short list delle nomination.
Svizzeri partecipano a flottiglia contro blocco marittimo a Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche dei cittadini svizzeri partecipano alla flottiglia mondiale che intende rompere il blocco marittimo a Gaza. L'associazione Waves of Freedom (WOFA) prevede di partire con cinque imbarcazioni cariche di latte in polvere per neonati e filtri per l'acqua.
Identità elettronica, il Governo invita a votare “sì”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'identificazione elettronica, gratis e facoltativa, renderà più sicuro, semplice ed efficiente interagire online con le autorità o le imprese: parola di Beat Jans, che invita ad approvare la legge sull'ID-e in votazione il prossimo 28 di settembre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cavendish, la varietà di banane più consumata al mondo, è a rischio: un fungo attacca le piante mettendo in crisi la produzione.
Commissione degli Stati invita a respingere l’iniziativa “200 franchi bastano!”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"No" all'iniziativa popolare "200 franchi bastano!" (Iniziativa SSR)". Dopo il "niet" del Consiglio nazionale lo scorso giugno, anche gli Stati dovrebbero fare altrettanto.
Il Covid non ha ridotto la sopravvivenza al cancro in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia di coronavirus non ha influito sulle possibilità di sopravvivenza dei pazienti oncologici in Svizzera. Secondo un nuovo studio, al contrario di quanto osservato all'estero, le diagnosi non hanno subito ritardi rilevanti ai fini della prognosi.
Nel 55% delle famiglie si litiga per il tempo passato dai bambini sugli schermi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tempo concesso sugli schermi ai bambini è motivo di litigi nel 55% delle famiglie in Svizzera. Il 46% dei genitori trova difficile far rispettare i limiti definiti e il 51% ha difficoltà nell'impedire l'accesso a determinate app o piattaforme.
Salvati finora 6’500 caprioli dallo sfalcio grazie ai droni, un record
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie allo sforzo di numerosissimi volontari - muniti di droni equipaggiati con termocamere - in tutta la Svizzera è stato possibile sottrarre migliaia di cuccioli di caprioli dalle lame delle falciatrici.
Dazi USA, Ignazio Cassis punta a nuovo round negoziale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo una pausa di riflessione, sarà necessario un secondo round di negoziati con gli Stati Uniti sui dazi doganali: lo ha dichiarato oggi il capo del DFAE Ignazio Cassis, a margine di un incontro con il ministro degli esteri del Regno Unito David Lammy a Locarno.
“Premio Locarno Città della Pace” al regista Mohammad Rasoulof
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo "Premio Locarno Città della Pace" è stato consegnato lunedì al regista iraniano Mohammad Rasoulof. Lo ha annunciato in una nota il Locarno Film Festival, che ha conferito il nuovo riconoscimento in occasione dei 100 anni dal Patto di Locarno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.