La televisione svizzera per l’Italia

L’Unione democratica di centro sempre con il vento in poppa in Svizzera

uomo
Il partito presieduto da Marcel Dettling progredisce rispetto alle ultime elezioni federali. Keystone / Walter Bieri

Se le elezioni federali si tenessero questo autunno, il partito della destra conservatrice e sovranista guadagnerebbe ulteriormente voti. Secondo un sondaggio dell'istituto Sotomo, gli altri partiti otterrebbero un risultato simile a quello dell'anno scorso o subirebbero un leggero calo.

L’Unione democratica di centro (UDC) salirebbe di due punti percentuali rispetto alle elezioni federali dell’ottobre 2023, conquistando il 29,9% dei voti, secondo i risultati dell’inchiesta pubblicati lunedì. Il partito aveva già registrato un aumento di 2,3 punti percentuali alle ultime elezioni federali.

Il Partito socialista (PS) arriverebbe secondo, con il 17,8% dei voti, con un calo di 0,5 punti percentuali. Il Partito liberale radicale (PLR, destra) e il Centro rimarrebbero stabili, rispettivamente con il 14,3% e il 14,1%. I Verdi (9,5%, -0,5 punti) e i Verdi Liberali (6,6%, – 1 punto) perderebbero nuovamente terreno.

+ I risultati delle elezioni federali del 2023

Perdite limitate

Secondo gli autori dello studio, le perdite sono piuttosto contenute. Lo spostamento a destra rimane percepibile. Il PLR non sembra però raccogliere i frutti del suo nuovo posizionamento: i liberali-radicali sono ancora testa a testa con il Centro.

Dall’altra parte dello spettro elettorale, la sinistra non riesce a capitalizzare i suoi successi nelle votazioni popolari. Gli autori dello studio suggeriscono che ciò sia dovuto alle peculiarità della democrazia elvetica, che consente agli elettori di correggere lo spostamento a destra caso per caso.

Preoccupazioni meno verdi

Le persone intervistate ritengono che i premi dell’assicurazione malattia siano la maggiore sfida per la politica svizzera. La metà considera che questo sia il principale problema, un terzo ha citato invece l’immigrazione e la libera circolazione delle persone e il 29% la politica di asilo. Il cambiamento climatico e il costo della vita seguono, rispettivamente con il 26% e il 24%.

Il cambiamento climatico è diventato meno importante agli occhi degli intervistati negli ultimi due anni. Nel 2022, il 43% lo considerava ancora una delle principali sfide del Paese, nel 2024, solo il 26%. Il tema dell’immigrazione invece nello stesso periodo si è mantenuto ad un livello elevato.

Il 57% degli elettori dell’UDC e il 39% dei sostenitori del PLR considerano l’immigrazione una sfida importante, mentre fra i sostenitori dei Verdi e del PS solo il 7% e il 10%, rispettivamente. La situazione è esattamente opposta quando si parla di cambiamento climatico.

Consiglio federale troppo a destra?

Albert Rösti è considerato il membro più influente del Consiglio federale da quasi due terzi (64%) degli intervistati, seguito a breve distanza da Karin Keller-Sutter (60%). Al terzo posto, ma nettamente distaccata (26%) c’è Viola Amherd. Ignazio Cassis ha ricevuto il 13% dei voti e Guy Parmelin il 12%. I due membri del PS del Consiglio federale, Beat Jans ed Elisabeth Baume-Schneider, sono in fondo alla lista con l’8% e il 6%.

Il sondaggio ha preso in considerazione anche l’orientamento del Consiglio federale. Il 39% ritiene che il governo sia troppo a destra, una percentuale in costante aumento dal 2021 (24%). Per il 32% il governo è troppo a sinistra e per il 19% ha un orientamento corretto.

Il sondaggio è stato condotto tra 4467 elettori tra il 28 ottobre e l’11 novembre. I dati sono stati poi ponderati per essere rappresentativi dell’elettorato. Secondo Sotomo, il sondaggio è paragonabile a un campione casuale con un errore di campionamento di +/-1,5 punti percentuali.

Il servizio del TG 20.00 della RSI del 2 dicembre 2024:

Contenuto esterno

Attualità

frana su a13

Altri sviluppi

Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.

Di più Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
elisoccorso

Altri sviluppi

Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.

Di più Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
la sede di hamilton nei grigioni

Altri sviluppi

Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.

Di più Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
persone in tenuta protettiva

Altri sviluppi

Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana

Questo contenuto è stato pubblicato al Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.

Di più Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter con la portavoce del governo Ursula Eggenberger

Altri sviluppi

Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure

Questo contenuto è stato pubblicato al All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.

Di più Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
copertine libri asterix

Altri sviluppi

Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.

Di più Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
insegna kuehne+nagel

Altri sviluppi

Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”

Questo contenuto è stato pubblicato al Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.

Di più Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
carte di credito revolut

Altri sviluppi

Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.

Di più Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
sechseläutenplatz di zurigo

Altri sviluppi

C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti

Questo contenuto è stato pubblicato al Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
campo di grano

Altri sviluppi

Passo in avanti per gli OGM in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.

Di più Passo in avanti per gli OGM in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR