L’Unione contadini insiste, “il lupo è una minaccia”
Keystone / Michael Buholzer
Sbranati numerosi ovini in un alpeggio nella Svizzera Orientale, le organizzazioni degli allevatori chiedono meno restrizioni all'abbattimento dei predatori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Malgrado le misure di protezione del bestiame, nelle ultime settimane i lupi hanno ucciso 20 pecore in un alpeggio di Flumserberg (San Gallo).
Il presidente dell’Unione svizzera dei contadini, il sangallese Markus Ritter, ha chiesto una regolazione più efficace dei lupi. In caso contrario, l’agricoltura di montagna è in pericolo.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Brusio (GR): ordinato abbattimento di un lupo solitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità dei Grigioni hanno dato il via libera all’uccisione di un lupo: l’animale, un solitario, il 30 di luglio ha attaccato e ferito gravemente un pony adulto su un alpeggio situato nel territorio di Brusio.
Gli agricoltori dei pascoli alpini sono costretti ad assistere impotenti ai danni causati dai lupi, hanno dichiarato oggi le sezioni sangallesi dell’USC e dell’UDC in una conferenza stampa nella località di Flumserberg, vicino a Walenstadt. Hanno chiesto un allentamento delle norme concernenti l’abbattimento dei predatori.
Contadini e democentristi hanno citato l’aggravamento della situazione sull’alpe Halde, sopra Flums. Qui, nelle ultime quattro settimane, i lupi hanno sbranato 20 pecore, aggirando le misure di protezione del gregge e ferendo gravemente anche un cane da guardia.
Tuttavia, stando alla legge in vigore, i lupi dell’alpe Halde non dovrebbero essere abbattuti, poiché è improbabile che si tratti di un singolo esemplare, anche se non è ancora stato dimostrato che appartenga a un branco.
In questo e in altri casi, le possibilità di abbattere i lupi sono fortemente limitate a causa dell’attuale base giuridica. Il presidente dell’USC ha deplorato il fatto che questo costringa gli agricoltori a stare a guardare mentre i lupi causano danni. Secondo Ritter, i contadini si chiedono se l’agricoltura di montagna abbia ancora senso e se possa essere portata avanti in modo serio.
Ritter: misure di protezione inutili
I lupi dovrebbero cacciare gli animali selvatici, ha aggiunto il consigliere nazionale (Centro/SG). Tuttavia, si specializzano nel bestiame, “e questo non è né accettabile né sostenibile per l’agricoltura di montagna svizzera”. Le attuali misure di protezione si rivelano inutili poiché il lupo impara ad aggirarle. L’ordinanza sulla caccia deve essere pertanto modificata.
Alla conferenza stampa odierna era presente anche il direttore del Dipartimento sangallese dell’economia Beat Tinner (PLR). Quest’ultimo ha mostrato comprensione per le emozioni suscitate dalle recenti predazioni effettuate dai lupi. Tuttavia, il consigliere di Stato ha ribadito che per quanto riguarda gli abbattimenti viene applicata la legge federale.
Nel contempo, Tinner ha affermato che deve esserci spazio anche per il lupo. Ha fatto, inoltre, un paragone con le numerose pecore di montagna che muoiono ogni anno a causa di altri eventi, come incidenti o fulmini. Nel solo canton San Gallo, ogni anno muoiono tra le 300 e le 400 pecore, ha precisato all’agenzia Keystone-ATS.
Nel 2024, le autorità cantonali hanno finora registrato un totale di 52 uccisioni di bestiame da parte di lupi. 23 animali risultavano protetti secondo le norme in vigore.
Pastori dovrebbero difendersi con le armi
Dal canto suo, la consigliera agli Stati Esther Friedli (UDC/SG) ha sottolineato come l’alpe Halde sia un esempio della “politica fallimentare relativa al lupo degli ultimi anni”. Ha chiesto che venga facilitato l’abbattimento di interi branchi di lupi dannosi.
Infine, il presidente dell’Associazione degli allevatori di pecore sangallesi, Martin Keller, si è spinto oltre. Ha chiesto che i pastori vengano armati in modo da “potersi difendere” in caso di attacco di un predatore.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.