Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio dal 1932 al 1939.
Keystone-SDA
Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Un pezzo di storia della musica e dell’architettura del XX secolo rivivrà nell’ex luogo di lavoro del compositore, direttore d’orchestra e pianista russo Sergei Rachmaninov (1873-1943), hanno indicato oggi le autorità cantonali che sono proprietarie della villa. Con l’apertura del parco, il canton Lucerna sta onorando una promessa fatta al momento dell’acquisto della villa nel 2022, ha dichiarato il consigliere di Stato Armin Hartmann (UDC) citato nella nota.
Villa Senar, costruita da Rachmaninov negli anni Trenta, si affaccia direttamente sul Lago dei Quattro Cantoni ad Hertenstein, vicino a Weggis (LU). La villa e gli altri edifici del parco di 20’000 metri quadrati sono stati inseriti nella lista dei monumenti storici protetti dal 2018. Rachmaninov ha avuto un ruolo attivo nella progettazione della tenuta. Ha fatto rimodellare i terreni, scavare le rocce della riva del lago e ha progettato una passeggiata lunga 180 metri.
Il sito fa ora parte delle sedi originali del Museo di Lucerna, come si evince dal comunicato. Il parco sarà aperto dal giovedì alla domenica, dalle 12.00 alle 17.00. A partire da giugno, la domenica dalle 13.00 alle 17.00, un piccolo caffè offrirà un rinfresco in caso di bel tempo.
Sono previste visite guidate, concerti ed eventi. Il 6 luglio, ad esempio, si terrà una passeggiata guidata attraverso il parco all’insegna del motto “La musica incontra l’architettura”.
Sergei Rachmaninov, che lasciò la Russia nel 1917, visse in esilio fino alla sua morte. Negli Stati Uniti fu celebrato come un virtuoso del pianoforte, ma fu solo dopo il trasferimento in Svizzera che riprese a comporre.
Anche lo Stato russo era interessato all’acquisto della villa. Il consiglio di Stato lucernese lo venne a sapere nel 2013 durante una visita a Mosca. A Villa Senar ha vissuto fino alla morte, nel 2012, il nipote del compositore, Alexandre Rachmaninov.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.