La televisione svizzera per l’Italia

Lotta alle violenze di genere: focus su cause, protezione e formazione

La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider.
La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider. Keystone-SDA

Nella lotta alla violenza di genere, la Confederazione è sulla buona strada, ma ci sono ambiti dove è necessario intervenire di più: in particolar modo sulle cause, sulla protezione e sulla formazione continua degli specialisti.

È quanto emerge dal rapporto intermedio sul piano d’azione nazionale per l’attuazione della Convenzione di Istanbul 2022-2026, presentato oggi dalla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider.

“Le donne non sono al sicuro nel nostro Paese”, ha affermato la ministra davanti ai media. “È un problema sociale grave, triste e rivoltante, e l’indifferenza è inaccettabile”, ha aggiunto, esprimendosi nel quadro del primo Dialogo nazionale su violenza, genere e discriminazione.

A Zurigo la polizia interviene 20 volte al giorno per casi di violenza domestica e ogni mese in Svizzera almeno una donna viene uccisa in questo contesto, ha proseguito la consigliera federale, auspicando un “cambiamento di paradigma”. Entro il 2026 devono essere compiuti progressi sostanziali in tre ambiti messi a fuoco da Confederazione, Cantoni e Comuni.

Il servizio del TG della RSI:

Contenuto esterno

Per quanto riguarda le cause, spesso riconducibili a stereotipi di genere, alla fine del 2025 sarà lanciata una campagna nazionale di prevenzione. Parallelamente verrà introdotto in tutta la Svizzera un numero telefonico di consulenza per le vittime, gratuito e disponibile 24 ore al giorno. Si intende poi promuovere maggiormente il comportamento non violento nelle scuole e nello sport.

Sarà inoltre necessario migliorare la formazione e la consapevolezza delle persone coinvolte nei settori della sanità, dell’istruzione e della giustizia. A tal fine, l’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo (UFU) sta elaborando standard minimi per la formazione iniziale e continua in 15 settori professionali.

Infine, sarà posta al centro dell’attenzione anche la protezione contro la violenza sessualizzata. Le misure previste includono campagne di sensibilizzazione mirate, lo sviluppo di standard per i programmi rivolti agli autori di violenza e una migliore accessibilità alle offerte di assistenza medica e medico-legale. Quest’ultima misura è anche oggetto della revisione parziale della legge federale concernente l’aiuto alle vittime di reati, attualmente in consultazione.

Quest’ultimo aspetto è anche al centro di una revisione della legge sull’aiuto alle vittime, annunciata recentemente dal suo collega di Governo Beat Jans. La collaborazione con i Cantoni, le città e i Comuni è essenziale in questa lotta, ha sottolineato Baume-Schneider. Le vittime devono avere fiducia nelle autorità giudiziarie e nella polizia.

Presente anch’essa in conferenza stampa, la consigliera di Stato zurighese Jacqueline Fehr, che fa parte della Conferenza dei direttori cantonali di giustizia e polizia, ha da parte sua auspicato un cambiamento nelle modalità di presentazione delle denunce. Oggi sono troppo poche le vittime che si fanno avanti e quindi molti casi di violenza non vengono scoperti.

Le donne socialiste non hanno tardato a reagire chiedendo maggiori risorse. La sensibilizzazione al sostegno per le vittime è una buona notizia, ma “porterà inevitabilmente a un aumento della domanda”, hanno scritto in un comunicato, ricordando che rifugi e centri di consulenza per le vittime sono già al limite. È necessario un solido finanziamento per questi servizi, hanno ribadito.

Attualità

L'attuale presidente Gerhard Pfister (a destra) e il futuro presidente Philipp Matthias Bregy.

Altri sviluppi

L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.

Di più L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Conclave del 2005

Altri sviluppi

Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing

Di più Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio
Il mercato della Caritas a Losanna

Altri sviluppi

Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.

Di più Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Bambina in un prato si soffia il naso.

Altri sviluppi

È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.

Di più È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Una dimostrazione contro il razzismo.

Altri sviluppi

Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.

Di più Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR