La televisione svizzera per l’Italia

Lotta alle violenze di genere: focus su cause, protezione e formazione

La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider.
La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider. Keystone-SDA

Nella lotta alla violenza di genere, la Confederazione è sulla buona strada, ma ci sono ambiti dove è necessario intervenire di più: in particolar modo sulle cause, sulla protezione e sulla formazione continua degli specialisti.

È quanto emerge dal rapporto intermedio sul piano d’azione nazionale per l’attuazione della Convenzione di Istanbul 2022-2026, presentato oggi dalla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider.

“Le donne non sono al sicuro nel nostro Paese”, ha affermato la ministra davanti ai media. “È un problema sociale grave, triste e rivoltante, e l’indifferenza è inaccettabile”, ha aggiunto, esprimendosi nel quadro del primo Dialogo nazionale su violenza, genere e discriminazione.

A Zurigo la polizia interviene 20 volte al giorno per casi di violenza domestica e ogni mese in Svizzera almeno una donna viene uccisa in questo contesto, ha proseguito la consigliera federale, auspicando un “cambiamento di paradigma”. Entro il 2026 devono essere compiuti progressi sostanziali in tre ambiti messi a fuoco da Confederazione, Cantoni e Comuni.

Il servizio del TG della RSI:

Contenuto esterno

Per quanto riguarda le cause, spesso riconducibili a stereotipi di genere, alla fine del 2025 sarà lanciata una campagna nazionale di prevenzione. Parallelamente verrà introdotto in tutta la Svizzera un numero telefonico di consulenza per le vittime, gratuito e disponibile 24 ore al giorno. Si intende poi promuovere maggiormente il comportamento non violento nelle scuole e nello sport.

Sarà inoltre necessario migliorare la formazione e la consapevolezza delle persone coinvolte nei settori della sanità, dell’istruzione e della giustizia. A tal fine, l’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo (UFU) sta elaborando standard minimi per la formazione iniziale e continua in 15 settori professionali.

Infine, sarà posta al centro dell’attenzione anche la protezione contro la violenza sessualizzata. Le misure previste includono campagne di sensibilizzazione mirate, lo sviluppo di standard per i programmi rivolti agli autori di violenza e una migliore accessibilità alle offerte di assistenza medica e medico-legale. Quest’ultima misura è anche oggetto della revisione parziale della legge federale concernente l’aiuto alle vittime di reati, attualmente in consultazione.

Quest’ultimo aspetto è anche al centro di una revisione della legge sull’aiuto alle vittime, annunciata recentemente dal suo collega di Governo Beat Jans. La collaborazione con i Cantoni, le città e i Comuni è essenziale in questa lotta, ha sottolineato Baume-Schneider. Le vittime devono avere fiducia nelle autorità giudiziarie e nella polizia.

Presente anch’essa in conferenza stampa, la consigliera di Stato zurighese Jacqueline Fehr, che fa parte della Conferenza dei direttori cantonali di giustizia e polizia, ha da parte sua auspicato un cambiamento nelle modalità di presentazione delle denunce. Oggi sono troppo poche le vittime che si fanno avanti e quindi molti casi di violenza non vengono scoperti.

Le donne socialiste non hanno tardato a reagire chiedendo maggiori risorse. La sensibilizzazione al sostegno per le vittime è una buona notizia, ma “porterà inevitabilmente a un aumento della domanda”, hanno scritto in un comunicato, ricordando che rifugi e centri di consulenza per le vittime sono già al limite. È necessario un solido finanziamento per questi servizi, hanno ribadito.

Attualità

conferenza stampa plr

Altri sviluppi

I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".

Di più I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
persone alla streetparade

Altri sviluppi

La storia della cultura techno elvetica al Museo nazionale di Zurigo

Questo contenuto è stato pubblicato al La nuova mostra del Museo nazionale svizzero di Zurigo porta i visitatori in un viaggio alla scoperta della cultura techno elvetica. Attraverso installazioni e oggetti l'esposizione ripercorre la storia di una sottocultura, trasformatasi in industria miliardaria.

Di più La storia della cultura techno elvetica al Museo nazionale di Zurigo
persone sedute su un prato soleggiato in riva a un lago

Altri sviluppi

La Svizzera è il 13esimo paese più felice al mondo

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera si classifica al 13mo posto dei Paesi più felici del mondo. È quanto emerge dal World Happiness Report 2025, stilato dall'Università di Oxford, Gallup e dal Sustainable Development Solutions Network delle Nazioni Unite.

Di più La Svizzera è il 13esimo paese più felice al mondo
BNS

Altri sviluppi

La BNS taglia di nuovo il tasso guida di un quarto di punto a 0,25%

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) allenta ulteriormente la sua politica monetaria: l'istituto d'emissione ha deciso di abbassare di 0,25 punti il suo tasso guida, portandolo allo 0,25%. Si tratta del quinto taglio consecutivo nel ciclo di ribassi iniziato nel 2024.

Di più La BNS taglia di nuovo il tasso guida di un quarto di punto a 0,25%
lupo

Altri sviluppi

Il numero di lupi è aumentato del 58% in Europa in 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Grazie a politiche di conservazione della fauna selvatica, i lupi in Europa sono aumentati del 58% nell'ultimo decennio, passando da 12'000 a 21'500 esemplari: paesi come Italia, Germania, Bulgaria, Grecia, Polonia, Spagna e Romania contano più di 1'000 lupi ciascuno.

Di più Il numero di lupi è aumentato del 58% in Europa in 10 anni
logo roche

Altri sviluppi

Anche Roche dice addio agli obiettivi di diversità

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche Roche si accoda alla lunga serie di aziende che rinunciano ai loro obiettivi globali di diversità: il colosso farmaceutico afferma di reagire in tal modo alle nuove normative negli Stati Uniti.

Di più Anche Roche dice addio agli obiettivi di diversità
famiglia gioca nella sabbia con bambino piccolo

Altri sviluppi

I soldi sono la principale preoccupazione delle famiglie svizzere

Questo contenuto è stato pubblicato al Oltre ai soldi, principale preoccupazione delle famiglie elvetiche, a dare pensiero sono anche condizioni di lavoro favorevoli alla vita famigliare, scuola e violenza giovanile.

Di più I soldi sono la principale preoccupazione delle famiglie svizzere
Cyril Aellen

Altri sviluppi

Il Parlamento chiede un aumento della franchigia dei premi dell’assicurazione sanitaria

Questo contenuto è stato pubblicato al La franchigia minima dei premi malattia sarà aumentata affinché rispecchi meglio l'evoluzione dei costi. Dopo gli Stati in settembre, oggi anche il Nazionale ha approvato una mozione della "senatrice" Esther Friedli (UDC/SG) con 118 voti contro 70 (4 astenuti).

Di più Il Parlamento chiede un aumento della franchigia dei premi dell’assicurazione sanitaria

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR