La televisione svizzera per l’Italia

Losanna, nessun contatto fra auto della polizia e lo scooter del 17enne morto

pulizia dei graffiti dopo i disordini
La situazione a Losanna è rientrata nella norma. Keystone-SDA

La diffusione dei primi risultati dell’inchiesta sull’incidente mortale di Losanna, che ha coinvolto un adolescente in fuga dalla polizia, mira a chiarire le circostanze del sinistro e a stemperare le tensioni scoppiate in città.

Il Ministero pubblico vodese ha reso noto martedì i risultati iniziali delle indagini sull’incidente avvenuto a Losanna nella notte fra sabato e domenica, nel quale ha perso la vita un adolescente in sella a uno scooter rubato in fuga dalla polizia.

Attualmente, si ritiene che la causa del sinistro fatale, all’origine dei disordini nel capoluogo vodese, sia la perdita di controllo del mezzo da parte della vittima. Non vi sarebbe dunque stato alcun contatto con la pattuglia che lo inseguiva.

La procura, si legge in una nota, ha reso pubblici i primi chiarimenti fattuali emersi a causa della situazione di tensione a Losanna – dove, nel quartiere di Prélaz, per due sere gruppi di giovani hanno affrontato le forze dell’ordine e si sono resi protagonisti di atti di vandalismo – e con l’obiettivo di riportare la calma fra la popolazione.

Le testimonianze

Le informazioni raccolte si basano in particolare su quanto raccontato da due testimoni diretti dei fatti, che viaggiavano in direzione opposta, a bordo di un’auto, nei pressi del luogo dell’incidente. Anche i due agenti coinvolti sono stati interrogati, è stato precisato.

Le dichiarazioni concordano sul fatto che il 17enne indossasse un casco. I due testimoni hanno indicato di essere scesi dal proprio veicolo subito dopo l’incidente e di essersi avvicinati alla vittima prima dell’arrivo della pattuglia, che circolava con le luci blu accese.

Secondo la procura, questo dettaglio tende a confermare che fra i due veicoli – lo scooter e l’auto della polizia – vi fosse una distanza ragguardevole e che quindi non vi sia stato alcun contatto. La tesi privilegiata è dunque che il teenager abbia perso il controllo del mezzo.

È pure stato confermato che l’adolescente non era in possesso della necessaria patente per guidare una due ruote di quella categoria. Stando alla denuncia depositata dal proprietario, lo scooter in questione era stato rubato sabato a Ouchy, sempre nel canton Vaud.

Il lavoro degli inquirenti ovviamente non termina qui. Al vaglio vi è ora la dinamica del sinistro, così come l’esame della “scatola nera” del veicolo, in modo da estrapolare dati quali ad esempio la velocità al momento dell’impatto. Il Ministero pubblico ha pure ordinato di passare al setaccio le conversazioni radio degli agenti, nonché di procedere con l’autopsia del corpo della vittima.

Il servizio del TG 20.00 della RSI del 27 agosto 2025:

Contenuto esterno

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

il responsabile delle finanze di FFS Franz Steiger

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La situazione finanziaria delle FFS rimane tesa

Questo contenuto è stato pubblicato al La situazione finanziaria delle FFS rimane tesa: nel primo semestre i costi di manutenzione e il calo dei ricavi nel traffico merci hanno gravato sull'utile, che si è attestato a 48 milioni di franchi, contro i 51 milioni dell'anno scorso.

Di più La situazione finanziaria delle FFS rimane tesa
fiori, candele e messaggi di solidarietà lasciati di fronte al luogo dove è avvenuta la tragedia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

L’omicida del dramma di Corcelles ha confessato

Questo contenuto è stato pubblicato al Ha ammesso la piena responsabilità dei fatti il 52enne che martedì scorso ha trucidato a coltellate la propria famiglia - l'ex moglie di 47 anni e le sue due figlie di 10 e 3 anni e mezzo - a Corcelles, nel canton Neuchâtel.

Di più L’omicida del dramma di Corcelles ha confessato
brindisi con boccali di birra

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Svelato il segreto della stabilità della schiuma della birra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo sette anni di ricerche, specialisti del Politecnico federale di Zurigo (ETH) hanno svelato il segreto della stabilità della schiuma della birra. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Physics of Fluids.

Di più Svelato il segreto della stabilità della schiuma della birra
tre anziane sedute su una panchina a bordo acqua fotografate di spalle

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Pensione, in Svizzera c’è chi vorrebbe lavorare oltre i 65 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini elvetici propendono per lavorare più anni, piuttosto che vedersi tagliate le prestazioni pensionistiche. È quanto mostra un sondaggio effettuato lo scorso luglio su incarico dell'assicurazione Groupe Mutuel e del quotidiano "Le Temps".

Di più Pensione, in Svizzera c’è chi vorrebbe lavorare oltre i 65 anni
la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Svizzera ha delle lacune da colmare nella lotta al razzismo

Questo contenuto è stato pubblicato al La lotta al razzismo e all'antisemitismo in Svizzera presenta delle falle. Un rapporto evidenzia, in particolare, la mancanza di misure sufficienti contro il razzismo strutturale nei settori dell'istruzione, della giustizia e della polizia.

Di più La Svizzera ha delle lacune da colmare nella lotta al razzismo
il recupero del relitto di un aereo dal lago dei quattro cantoni

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Recuperato l’aereo affondato nel Lago dei Quattro Cantoni

Questo contenuto è stato pubblicato al L'aereo affondato il 28 luglio nel lago dei Quattro Cantoni è stato ripescato dall'acqua martedì a mezzogiorno, dopo che i sommozzatori hanno praticato dei fori nella carlinga per far defluire l'acqua.

Di più Recuperato l’aereo affondato nel Lago dei Quattro Cantoni
icone di chatgpt e deepseek

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Svizzera sempre più sedotta dall’IA

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale (IA) come ChatGPT continuano a guadagnare popolarità in Svizzera. Secondo uno studio, nel 2025, per la prima volta, la maggioranza della popolazione, soprattutto la fascia giovane, ha rivelato di avvalersene.

Di più Svizzera sempre più sedotta dall’IA
Stefan Brupbacher, direttore di Swissmem, a sinistra, e Martin Hirzel, presidente di Swissmem

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Secondo Swissmem servono misure per salvare posti di lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo semestre del 2025, ancora prima dell'entrata in vigore dei dazi statunitensi, l'industria tecnologica svizzera ha subito un forte rallentamento, con un fatturato in calo del 2,5%.

Di più Secondo Swissmem servono misure per salvare posti di lavoro
due civette

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Era quasi estinta e ora spopola: è il momento d’oro per la civetta

Questo contenuto è stato pubblicato al Un tempo sull'orlo dell'estinzione, la civetta è tornata in auge in Svizzera. Grazie alle misure di promozione, ora questo rapace notturno occupa 161 territori, lo stesso numero di oltre 40 anni fa, indica in una nota diffusa martedì BirdLife Svizzera.

Di più Era quasi estinta e ora spopola: è il momento d’oro per la civetta

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR