Losanna, auto travolge un corteo di manifestanti pro-Palestina
Due persone sono rimaste ferite.
Keystone-SDA
Una manifestazione filopalestinese di sabato a Losanna è stata turbata da un episodio inquietante: un automobilista ha attraversato la folla causando due feriti lievi, mentre le autorità cercano di chiarire le motivazioni del gesto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Sabato sera a Losanna un’automobile guidata da un 56enne vodese domiciliato nel capoluogo ha investito alcuni manifestanti filopalestinesi: il bilancio è di due feriti lievi. L’uomo, arrestato e poi rilasciato, dovrà rispondere di esposizione a pericolo della vita altrui.
I fatti si sono svolti attorno alle 19.00. Mentre una parte dei e delle dimostranti si era fermata all’altezza del ponte Chauderon, l’automobilista, forse impaziente di poter attraversare, ha deciso di sorpassare delle auto e i due autobus dei trasporti pubblici di Losanna (TP) che erano fermi in attesa che il corteo proseguisse il suo cammino.
In un video ottenuto da Keystone-ATS si vede un’auto sportiva di colore grigio scuro percorrere il ponte contromano. Giunto in prossimità dei manifestanti, il conducente ha rallentato prima di procedere zigzagando tra i presenti, frenare un’ultima volta e proseguire la sua corsa senza mai fermarsi. Il tutto è durato 13 secondi.
Il servizio del TG 20.00 della RSI del 7 settembre 2025:
Contenuto esterno
Due feriti leggeri
“Mentre i manifestanti erano fermi in fondo all’Avenue de Beaulieu, a un’estremità del ponte Chauderon, un veicolo immatricolato nel cantone di Vaud non si è fermato, nonostante gli ordini della polizia presente sul posto”, confermano le forze dell’ordine comunali nella loro nota. “La folla ha reagito con veemenza e ha cercato di fermare l’auto, arrecandole danni”.
Sempre secondo la polizia losannese, “molte persone hanno subito uno shock e altre due hanno riportato ferite lievi che non hanno richiesto cure mediche sul posto”. Il conducente è stato arrestato a sud del ponte Chauderon. Il Ministero pubblico ha avviato un’indagine. La polizia non si pronuncia sul movente dell’uomo.
Inchiesta
Il Ministero pubblico ha avviato un’inchiesta affidata alla polizia giudiziaria di Losanna. Per ora, l’accusa è di messa in pericolo della vita altrui. Secondo il Codice penale (articolo 129), l’autore del reato rischia fino a un massimo di 5 anni di reclusione o una pena pecuniaria. La polizia non si è pronunciata sul movente del 56enne.
Manifestazione non autorizzata
Secondo le stime della polizia, la dimostrazione ha riunito tra i 1500 e i 2000 militanti e simpatizzanti filopalestinesi. La manifestazione “non autorizzata”, precisano le forze dell’ordine di Losanna, si è svolta in modo pacifico, sotto la supervisione della polizia.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
È in fase di sviluppo la base aerea di armasuisse per gli F-35 a Payerne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Inizieranno già quest'anno i primi lavori concreti di ampliamento alla base aerea di Payerne (canton vaud), che dovrebbe ospitare gli F-35A. Lo ha comunicato oggi armasuisse. L'annuncio arriva mentre infuria la questione del prezzo dei jet di produzione USA.
L’esplosione del numero di fast food in Svizzera desta preoccupazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fast food sono sempre più numerosi in Svizzera e la tendenza non sembra destinata a cambiare nei prossimi anni. Ciò suscita preoccupazione riguardo alle abitudini alimentari e alla salute della popolazione, sia da parte delle autorità che dei medici.
Gli esercizi fisici e mentali sono benefici contro la demenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Esercizi che mescolano attività fisica e giochi di riflessione permettono a persone che manifestano i primi segni di demenza di avere dei benefici a livello delle capacità cognitive, della memoria e del cervello.
Svizzere e svizzeri contrari al 30 km/h generalizzato in città
Questo contenuto è stato pubblicato al
La popolazione svizzera è contraria all'introduzione generalizzata di un limite di velocità di 30 km/h su tutte le strade degli agglomerati urbani. È quanto emerge da un sondaggio commissionato dal Touring club svizzero (TCS) e ripreso domenica da Le Matin Dimanche.
I sassi che hanno distrutto Bondo ora lo proteggono
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantiere di Bondo II, il progetto per proteggere Bondo, Spino, Sottoponte e Promontogno da future colate detritiche, è concluso. Il 12 settembre il Comune di Bregaglia (GR) festeggerà questo traguardo, raggiunto dopo quattro anni di lavori.
La consegna degli F-35 procede come previsto, secondo armasuisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consegna dei jet da combattimento F-35 alla Svizzera è tuttora prevista a partire dalla metà del 2027, in pieno rispetto della pianificazione delle autorità statunitensi e del produttore Lockheed Martin.
190 km a piedi tra Ginevra e Berna per sensibilizzare al dono di organi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Centonovanta chilometri a piedi, da sabato, tra Ginevra e Berna per sensibilizzare Consiglio federale e popolazione ai ritardi nell'applicazione del voto popolare del 2022 che sancisce, a livello nazionale, il principio del consenso presunto per il dono di organi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Guy Parmelin vede buone prospettive per Svizzera e Stati Uniti dopo le discussioni tenutesi venerdì a Washington sui dazi doganali, ha annunciato su X. Ha definito gli incontri "costruttivi".
La notte di domenica sarà illuminata dalla luna di sangue
Questo contenuto è stato pubblicato al
Domenica sera è prevista la seconda eclissi lunare dell'anno, dopo quella parziale di marzo: si vedrà la cosiddetta luna di sangue.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.