La televisione svizzera per l’Italia

Lo zio di Bashar al-Assad rinviato a giudizio in Svizzera

uomo che sorride
Rifaat al-Assad nel 2005, durante il suo esilio in Spagna. KEYSTONE/AP2005

L'ex vicepresidente siriano Rifaat al-Assad sarà giudicato dal Tribunale penale federale (TPF) per crimini di guerra e crimini contro l'umanità. Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha deciso di rinviarlo a giudizio.

In qualità di comandante delle cosiddette Brigate di difesa (“Saraya al Difaa” in arabo), l’accusato avrebbe ordinato omicidi, atti di tortura, trattamenti crudeli e detenzioni illegali nell’ambito del conflitto armato e dell’attacco generalizzato lanciato contro la popolazione della città siriana di Hama nel febbraio 1982, ha indicato l’MPC nel comunicato diffuso martedì.

Secondo l’atto d’accusa, il conflitto tra le forze armate siriane e l’opposizione islamista, in particolare il gruppo armato dei Fratelli musulmani noto come “Avanguardia combattente dei Fratelli musulmani”, avrebbe causato, secondo le stime, tra i 3’000 e i 60’000 morti nella città di Hama, la maggior parte dei quali erano civili. Le Brigate di difesa sarebbero state le principali forze responsabili della repressione.

+ La Svizzera avanza a piccoli passi verso la giustizia universale

Soggiorno in Svizzera

Nel dicembre 2013, in seguito a una denuncia dell’organizzazione non governativa TRIAL International, l’MPC aveva aperto un procedimento penale contro l’accusato, dopo che un controllo di polizia aveva rivelato che Rifaat al-Assad, zio dell’attuale presidente siriano Bashar al-Assad, soggiornava in un hotel di Ginevra all’epoca.

Il procedimento è stato aperto in virtù della competenza universale e anche dell’imprescrittibilità dei crimini di guerra. L’ex Codice penale militare (vCPM) stabilisce infatti che i crimini di guerra sono punibili in Svizzera dal 1968, indipendentemente dal luogo o dalla cittadinanza dell’autore o della vittima, ha precisato ancora l’MPC.

Il Ministero pubblico della Confederazione ha diramato un mandato di ricerca internazionale due anni fa, ma lo ha tenuto segreto fino all’agosto del 2023 per evitare che Rifaat al-Assad potesse prendere provvedimenti per eluderlo.

L’ex vicepresidente siriano, oggi 86enne, è fuggito dalla Siria nel 1984 a seguito di un colpo di Stato fallito contro il fratello, all’epoca presidente. Ha soggiornato in Russia e in Svizzera, prima di stabilirsi in Francia.

Condannato dai tribunali francesi a quattro anni di reclusione per appropriazione indebita e riciclaggio di denaro, è ritornato in Siria nell’ottobre 2021. Potrebbe essere processato anche in Spagna per i più ampi sospetti di “averi di origine illecita” che riguardano oltre 500 proprietà sequestrate per un valore di 691 milioni di euro.

+ Da anni le organizzazioni Trial International e Civitas Maxima si battono per la lotta contro l’impunità e la giustizia universale. Uno sforzo che sta iniziando a portare i suoi frutti.

Una decisione “storica”

Trial International ha definito “storica” la decisione odierna. Colui che era soprannominato il “macellaio di Hama” sarà uno dei più alti funzionari governativi a essere processato in virtù della competenza universale, ha indicato martedì l’ong con sede a Ginevra sul suo sito web.

uomo in divisa
Rifaat al-Assad in una foto d’archivio non datata quando era comandante nell’esercito siriano. KEYSTONE

“Si tratta di un altro passo verso la giustizia per il popolo siriano”, ha dichiarato Philippe Grant, direttore esecutivo di Trial International. Con questo rinvio a giudizio, “le vittime possono finalmente sperare che sia fatta giustizia”.

Dal canto suo il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha confermato all’agenzia Keystone-ATS, che “secondo le attuali conoscenze, l’imputato si trova fuori dalla Svizzera”. In determinate circostanze, il Codice di procedura penale consente di presentare un atto d’accusa anche se l’imputato non si trova sul territorio elvetico. Il procedimento in contumacia è possibile a determinate condizioni in assenza dell’imputato.

Secondo Trial, Rifaat al-Assad si è sempre rifiutato di testimoniare davanti alle autorità giudiziarie svizzere. È fuggito in Siria per evitare la sua condanna in Francia, “ma anche per evitare la sua imminente audizione da parte dell’MPC, che stava per essere organizzata sulla base di una richiesta di assistenza giudiziaria inviata dalla Svizzera alla Francia”, ha deplorato l’ong.

Attualità

zurigo dall'alto

Altri sviluppi

Zurigo avrà un tribunale per controversie commerciali internazionali

Questo contenuto è stato pubblicato al In futuro le imprese internazionali potranno risolvere le loro controversie a Zurigo: verrà infatti istituita una "Zurich International Commercial Court" (ZICC) presso l'Handelsgericht, il tribunale commerciale. Se necessario i casi saranno discussi in inglese.

Di più Zurigo avrà un tribunale per controversie commerciali internazionali
vaticano in controluce

Altri sviluppi

Inchiesta Vaticano, prosciolto giurista svizzero accusato di corruzione

Questo contenuto è stato pubblicato al Un giurista 53enne svizzero, che in passato ha ricoperto posizioni di rilievo presso l'autorità di vigilanza finanziaria del Vaticano, è stato prosciolto mercoledì dal tribunale distrettuale di Zurigo dall'accusa di corruzione di pubblici ufficiali stranieri e altri reati.

Di più Inchiesta Vaticano, prosciolto giurista svizzero accusato di corruzione
sostenitori maga

Altri sviluppi

Trump perde i favori dei Sostenitori MAGA

Questo contenuto è stato pubblicato al Donald Trump è sempre più sotto pressione da parte di una fetta della sua base elettorale, che lo accusa di non aver mantenuto le promesse di trasparenza.

Di più Trump perde i favori dei Sostenitori MAGA
donna al bancomat di spalle

Altri sviluppi

Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali

Questo contenuto è stato pubblicato al Un adulto su quattro in Svizzera prevede un peggioramento della propria situazione finanziaria quest'anno rispetto al 2024. Inoltre, quasi una persona su tre fa fatica a coprire tutte le spese, secondo un sondaggio di Comparis.

Di più Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali
orologi swatch in vetrina

Altri sviluppi

Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Swatch ha visto le vendite e gli utili calare nettamente nel primo semestre, più di quanto si aspettassero gli analisti, sulla scia della debolezza del mercato cinese. Malgrado ciò la borsa ha reagito in modo positivo.

Di più Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre
logo novartis

Altri sviluppi

Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gigante della farmaceutica Novartis ha registrato un'importante crescita del fatturato nel secondo trimestre. Il gruppo basilese ha aumentato le previsioni in materia di risultato operativo.

Di più Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita
diga della grande dixence

Altri sviluppi

La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Una grande frana si è verificata sabato nel settore della Grande Dixence. La diga è ora inaccessibile dalla strada. Il Comune di Hérémence e il Canton Vallese hanno preso provvedimenti per mettere in sicurezza il sito.

Di più La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana
colata detritica a blatten

Altri sviluppi

La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa

Questo contenuto è stato pubblicato al Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.

Di più La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR