Lo smartphone al lavoro viene usato soprattutto per attività private
Guardare il telefono al lavoro è quasi sempre legato alla vita privata.
Keystone-SDA
Il telefono cellulare viene utilizzato al lavoro principalmente per scopi privati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Solo il 40% delle persone usa lo smartphone al lavoro con finalità professionali, mentre il 65% gestisce chiamate e messaggi personali. Il 51% delle persone lo usa per informarsi, il 41% segue i social, il 31% si dedica a non meglio precisate faccende private e non manca un 6% che consuma contenuti erotici. Poiché erano possibili più risposte, il totale è superiore al 100%.
I dati emergono da un sondaggio condotto dalla società di ricerche di mercato YouGov per conto del colosso del commercio online elvetico Galaxus. Sono state interpellate 5’060 persone in Svizzera, Germania, Austria, Francia e Italia.
Le e i dipendenti si guardano però anche l’un l’altro: il 68% reputa inopportuno lo squillo di un cellulare, il 56% giudica in modo negativo controllare i messaggi durante le riunioni, il 55% non vede di buon occhio usare i social media. Più tolleranza viene mostrata nei confronti delle chiamate private (solo il 42% lo ritiene un uso improprio) e dei messaggi privati (il 33% è contrario).
Dal rilevamento demoscopico emerge anche che le svizzere e gli svizzeri cercano più di altri di evitare di usare il cellulare quando sono in compagnia di colleghi. In Italia invece è molto più spiccata che in altri Paesi la tendenza a essere raggiungibili per motivi professionali anche dopo l’orario di lavoro.
No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.
Esercitazione in Austria, altri due soldati svizzeri in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Altri due soldati svizzeri sono finiti in ospedale durante l'esercitazione svoltasi ad Allentsteig assieme a truppe tedesche e austriache.
Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.
Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.
Consiglio nazionale, educazione non violenta e Iva ridotta per il turismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale è chiamato da lunedì 5 maggio (fino al 7), nell'ambito di una sessione speciale, a liquidare tutta una serie di dossier rimasti in sospeso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.
Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Smartphone, giro di vite nelle scuole svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
In alcuni Cantoni gli allievi e le allieve sono tornati in questi giorni sui banchi di scuola. Quest’anno, però, molti di loro hanno dovuto dire addio al telefonino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Comodi, utili per vita privata e lavoro, gli smartphone sono diventati strumenti indispensabili per molti. Ma ogni tanto si esagera.
Presidente CDPE favorevole a divieto uso smartphone nelle scuole
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Conferenza dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE), Silvia Steiner, è favorevole al divieto dell'uso degli smartphone nelle scuole.
Sempre meno persone in Svizzera prevedono di acquistare nuovi smartphone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla luce dell'aumento del costo della vita, svizzere e svizzeri risparmiano sugli acquisti non essenziali come gli smartphone.
La mucca, lo smartphone e il futuro della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una mucca e uno smartphone, simboli della tradizione e il progresso, hanno imperniato l’allocuzione di Capodanno del presidente della Confederazione Ueli Maurer.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo iPhone si chiamava 2G o Edge aveva un display piccolo rispetto a quelli attuali (misurava solo 3.5 pollici) ma all’epoca sembrava ampio. Spariva la tastiera presente su tutti i telefoni dell’epoca (come l’allora popolare BlackBerry) e per “smanettare” non c’era il pennino – a Steve Jobs non piaceva – ma per la prima…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.