La televisione svizzera per l’Italia

Lo smartphone al lavoro viene usato soprattutto per attività private

donna ride mentre guarda il suo smartphone
Guardare il telefono al lavoro è quasi sempre legato alla vita privata. Keystone-SDA

Il telefono cellulare viene utilizzato al lavoro principalmente per scopi privati.

Solo il 40% delle persone usa lo smartphone al lavoro con finalità professionali, mentre il 65% gestisce chiamate e messaggi personali. Il 51% delle persone lo usa per informarsi, il 41% segue i social, il 31% si dedica a non meglio precisate faccende private e non manca un 6% che consuma contenuti erotici. Poiché erano possibili più risposte, il totale è superiore al 100%.

I dati emergono da un sondaggio condotto dalla società di ricerche di mercato YouGov per conto del colosso del commercio online elvetico Galaxus. Sono state interpellate 5’060 persone in Svizzera, Germania, Austria, Francia e Italia.

Le e i dipendenti si guardano però anche l’un l’altro: il 68% reputa inopportuno lo squillo di un cellulare, il 56% giudica in modo negativo controllare i messaggi durante le riunioni, il 55% non vede di buon occhio usare i social media. Più tolleranza viene mostrata nei confronti delle chiamate private (solo il 42% lo ritiene un uso improprio) e dei messaggi privati (il 33% è contrario).

Dal rilevamento demoscopico emerge anche che le svizzere e gli svizzeri cercano più di altri di evitare di usare il cellulare quando sono in compagnia di colleghi. In Italia invece è molto più spiccata che in altri Paesi la tendenza a essere raggiungibili per motivi professionali anche dopo l’orario di lavoro.

Attualità

Pollo vegano

Altri sviluppi

No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.

Di più No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
mare

Altri sviluppi

Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi

Questo contenuto è stato pubblicato al Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.

Di più Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
case

Altri sviluppi

Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.

Di più Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
danza

Altri sviluppi

Torna la Festa danzante 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.

Di più Torna la Festa danzante 2025
giornali

Altri sviluppi

Libertà di stampa, la Svizzera è nona al mondo

Questo contenuto è stato pubblicato al Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.

Di più Libertà di stampa, la Svizzera è nona al mondo
Coira

Altri sviluppi

Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira

Questo contenuto è stato pubblicato al Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.

Di più Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Zurigo

Altri sviluppi

A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".

Di più A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR