Lo scioglimento dei ghiacciai può favorire la produzione idroelettrica
Il riscaldamento globale potrebbe favorire la produzione svizzera di energia idroelettrica. È la conclusione alla quale giunge il Consiglio federale in un rapporto adottato venerdì in risposta a un postulato che chiedeva di analizzare il potenziale idroelettrico legato allo scioglimento dei ghiacciai.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Stando alle più recenti previsioni, i ghiacciai svizzeri sono destinati a perdere circa il 60-90% del loro volume entro il 2100. Ma c’è chi in questo scenario intravvede comunque una importante risorsa naturale che potrebbe essere impiegata, tra le altre cose, anche per la costruzione di centrali idroelettriche ad accumulazione.
È il caso della Commissione dell’ambiente, della pianificazione del territorio e dell’energia del Consiglio Nazionale che, con un postulato, ha chiesto all’Esecutivo pure di illustrare quali sono i provvedimenti da adottare per sfruttare al meglio i laghi creatisi dai ghiacciai.
Secondo l’Istituto federale svizzero di scienza e tecnologia dell’acqua (Eawag), nelle regioni della Svizzera un tempo occupate da ghiacciai si sono creati circa 1’200 nuovi laghi. Grazie a questi nuovi bacini si sono formate qua e là anche enormi dighe naturali.
Il rapporto, dichiara il Consiglio federale in una nota, mostra il potenziale dei progetti idroelettrici attualmente conosciuti nelle zone periglaciali – ossia ubicate nei pressi di un ghiacciaio – che potrebbero essere realizzati entro il 2050. Progetti che garantirebbero una produzione annua supplementare di circa 1’470 gigawattora (GWh), di cui 1’130 GWh provenienti da nuovi impianti e 340 GWh da ampliamenti.
Il potenziale di incremento della produzione invernale controllabile (capacità di accumulo di energia) in questi ambienti è di 2’430 GWh all’anno, di cui circa 1’300 GWh derivanti da ampliamenti di centrali idroelettriche ad accumulazione esistenti e 1’130 GWh da nuovi impianti, si legge nel comunicato. In confronto, il potenziale di potenziamento dello stoccaggio al di fuori delle zone periglaciali è di soli 860 GWh annui. Ciò evidenzia l’importanza teorica futura di queste aree per l’incremento della produzione idroelettrica nazionale.
A partire dal 2050 altre zone adatte allo sfruttamento dell’energia idroelettrica saranno ormai prive di ghiaccio. A causa del lungo orizzonte temporale, tuttavia, non sono ancora stati pianificati progetti e non è possibile indicare il potenziale, puntualizza l’Esecutivo.
Tuttavia, il Consiglio federale ricorda che le zone periglaciali vanno tutelate in qualità di paesaggi meritevoli di protezione. Si deve dunque tenere conto anche degli interessi relativi all’approvvigionamento di acqua potabile oltre che al turismo di montagna. Questa diversità di interessi può limitare il potenziale idroelettrico realizzabile.
Infine, oltre alle condizioni specifiche locali, anche le condizioni quadro generali determinano la possibilità di realizzare o meno una centrale idroelettrica. In particolare, i numerosi rinnovi di concessioni in corso potrebbero rappresentare un ostacolo.
Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una valanga si è staccata nella zona di Punta Valgrande, nel territorio comunale di Trasquera, nel Verbano-Cusio-Ossola. L'area si trova al confine con la Svizzera. Secondo quanto riferito dai soccorritori, sono cinque le persone coinvolte.
Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso di un'operazione effettuata sul relitto del DC-3 della Swissair, precipitato nel Lago di Costanza nel giugno del 1957, una squadra subacquea dell'associazione di recupero di Romanshorn (TG) si è imbattuta sabato - a sua detta - in resti umani.
Il presidente del Centro critica la richiesta dell’UDC per le dimissioni di Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente del Centro Gerhard Pfister ha criticato stasera, durante un'intervista a RTS, la richiesta di dimissioni di Viola Amherd avanzata sabato dall'UDC.
Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles
Questo contenuto è stato pubblicato al
È possibile adottare misure per prevenire il dumping salariale in Svizzera nell'ambito dei nuovi accordi conclusi a dicembre tra Berna e Bruxelles, ha dichiarato l'Unione Svizzera degli imprenditori (USI) ai giornali del gruppo CH Media.
Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.
Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).
Il divario tra generi è stato particolarmente forte alle votazioni federali del 24 novembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donne e uomini hanno votato in modo diverso su tutti e quattro gli oggetti sottoposti al giudizio popolare lo scorso 24 novembre: le prime li hanno bocciati, i secondi accolti.
“Sedia rotta” di Ginevra, la riparazione slitta in primavera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vandalizzata con una motosega il 13 dicembre da attiviste ucraine del movimento Femen, la scultura della "sedia rotta" sulla Place des Nations di Ginevra non sarà riparata prima della primavera.
Disoccupazione nel 2024 salita al 2,4%, ai massimi dal 2021
Questo contenuto è stato pubblicato al
Complice il rallentamento congiunturale la disoccupazione è salita in Svizzera nel 2024, attestandosi al 2,4% nella media annua, 0,4 punti in più dell'anno precedente e valore più alto dal 2021, quando era stato toccato il 3,0%.
Una tassa per chi va al pronto soccorso per casi minori? In Svizzera la proposta non convince nessuno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa parlamentare chiede che i pazienti che si recano al pronto soccorso per casi minori vengano tassati o aumentino i loro contributi. Tuttavia, la proposta è stata respinta quasi all'unanimità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un attimo di tregua per i ghiacciai grazie alle nevicate di quest’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo due anni di scioglimento estremo, i 1'400 ghiacciai della Svizzera sono coperti da spessi strati di neve, alti fino a sei metri, dopo le precipitazioni di quest'inverno. Una situazione che però non avrà nessun impatto sulla loro evoluzione, spiega il glaciologo Matthias Huss.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.