Lo scioglimento dei ghiacciai può favorire la produzione idroelettrica
I ghiacciai svizzeri sono destinati a perdere circa il 60-90% del loro volume entro il 2100.
Keystone / Jean-Christophe Bott
Il riscaldamento globale potrebbe favorire la produzione svizzera di energia idroelettrica. È la conclusione alla quale giunge il Consiglio federale in un rapporto adottato venerdì in risposta a un postulato che chiedeva di analizzare il potenziale idroelettrico legato allo scioglimento dei ghiacciai.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Stando alle più recenti previsioni, i ghiacciai svizzeri sono destinati a perdere circa il 60-90% del loro volume entro il 2100. Ma c’è chi in questo scenario intravvede comunque una importante risorsa naturale che potrebbe essere impiegata, tra le altre cose, anche per la costruzione di centrali idroelettriche ad accumulazione.
È il caso della Commissione dell’ambiente, della pianificazione del territorio e dell’energia del Consiglio Nazionale che, con un postulato, ha chiesto all’Esecutivo pure di illustrare quali sono i provvedimenti da adottare per sfruttare al meglio i laghi creatisi dai ghiacciai.
Secondo l’Istituto federale svizzero di scienza e tecnologia dell’acqua (Eawag), nelle regioni della Svizzera un tempo occupate da ghiacciai si sono creati circa 1’200 nuovi laghi. Grazie a questi nuovi bacini si sono formate qua e là anche enormi dighe naturali.
Il rapporto, dichiara il Consiglio federale in una nota, mostra il potenziale dei progetti idroelettrici attualmente conosciuti nelle zone periglaciali – ossia ubicate nei pressi di un ghiacciaio – che potrebbero essere realizzati entro il 2050. Progetti che garantirebbero una produzione annua supplementare di circa 1’470 gigawattora (GWh), di cui 1’130 GWh provenienti da nuovi impianti e 340 GWh da ampliamenti.
Il potenziale di incremento della produzione invernale controllabile (capacità di accumulo di energia) in questi ambienti è di 2’430 GWh all’anno, di cui circa 1’300 GWh derivanti da ampliamenti di centrali idroelettriche ad accumulazione esistenti e 1’130 GWh da nuovi impianti, si legge nel comunicato. In confronto, il potenziale di potenziamento dello stoccaggio al di fuori delle zone periglaciali è di soli 860 GWh annui. Ciò evidenzia l’importanza teorica futura di queste aree per l’incremento della produzione idroelettrica nazionale.
A partire dal 2050 altre zone adatte allo sfruttamento dell’energia idroelettrica saranno ormai prive di ghiaccio. A causa del lungo orizzonte temporale, tuttavia, non sono ancora stati pianificati progetti e non è possibile indicare il potenziale, puntualizza l’Esecutivo.
Tuttavia, il Consiglio federale ricorda che le zone periglaciali vanno tutelate in qualità di paesaggi meritevoli di protezione. Si deve dunque tenere conto anche degli interessi relativi all’approvvigionamento di acqua potabile oltre che al turismo di montagna. Questa diversità di interessi può limitare il potenziale idroelettrico realizzabile.
Infine, oltre alle condizioni specifiche locali, anche le condizioni quadro generali determinano la possibilità di realizzare o meno una centrale idroelettrica. In particolare, i numerosi rinnovi di concessioni in corso potrebbero rappresentare un ostacolo.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un attimo di tregua per i ghiacciai grazie alle nevicate di quest’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo due anni di scioglimento estremo, i 1'400 ghiacciai della Svizzera sono coperti da spessi strati di neve, alti fino a sei metri, dopo le precipitazioni di quest'inverno. Una situazione che però non avrà nessun impatto sulla loro evoluzione, spiega il glaciologo Matthias Huss.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.