Le tariffe dei mezzi pubblici svizzeri sono nella media europea
Keystone-SDA
Le tariffe dei trasporti pubblici in Svizzera per gli adulti si situano nella media europea. Lo indica una ricerca realizzata su incarico del Servizio d'informazione per i trasporti pubblici (Litra).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Per realizzare la ricercaCollegamento esterno, l’istituto Infras ha confrontato i prezzi e la qualità del servizio in Austria, Francia, Germania, Italia, Olanda, Regno Unito e Svizzera.
In base ai risultati – presentati lunedì in una conferenza stampa a Berna – per quel che concerne gli spostamenti giornalieri all’interno di una città, le tariffe per gli adulti risultano in Svizzera inferiori alla media. Unicamente l’Italia e l’Austria sono meno care.
Il discorso cambia radicalmente se si considerano i costi per i pensionati: solo in Germania i “seniori” pagano prezzi più alti. Costose sono anche le tariffe per i giovani: fanno peggio unicamente Regno Unito e Olanda.
Aumento dei prezzi nelle aree urbane
Elevate sono anche le tariffe per i viaggi settimanali all’interno di un agglomerato urbano: per gli adulti e i giovani, solo il Regno Unito vede prezzi più cari. Per gli anziani la Confederazione detiene la palma delle tariffe più elevate.
Per quel che concerne gli spostamenti giornalieri di adulti e giovani, sempre all’interno di un’area metropolitana, la Svizzera si colloca nella fascia di prezzo medio-alta, dietro a Regno Unito e Olanda.
Dalla città alla campagna a basso costo
Nel confronto tra i sette Paesi, la Svizzera si situa in buona posizione per quel che concerne i viaggi occasionali città-campagna: gli adulti pagano la seconda tariffa più economica, dopo l’Olanda. I costi per anziani e giovani sono nella media.
Nella media si situano anche i prezzi per i viaggi giornalieri tra città nelle categorie adulti e giovani. Per gli adulti solo Francia Austria e Italia fanno meglio, per i giovani Austria e Italia.
Buon rapporto qualità prezzo
Lo studio ha poi analizzato la qualità dell’offerta: in particolare puntualità, densità dell’offerta e della rete, così come velocità media del traffico a lunga percorrenza. La Svizzera ottiene i risultati migliori in tutte le categorie, ad eccezione della velocità, dove è la Francia a collocarsi al primo posto.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.