La televisione svizzera per l’Italia

Le tariffe dei mezzi pubblici svizzeri sono nella media europea

treno
Keystone-SDA

Le tariffe dei trasporti pubblici in Svizzera per gli adulti si situano nella media europea. Lo indica una ricerca realizzata su incarico del Servizio d'informazione per i trasporti pubblici (Litra).

Per realizzare la ricercaCollegamento esterno, l’istituto Infras ha confrontato i prezzi e la qualità del servizio in Austria, Francia, Germania, Italia, Olanda, Regno Unito e Svizzera.

In base ai risultati – presentati lunedì in una conferenza stampa a Berna – per quel che concerne gli spostamenti giornalieri all’interno di una città, le tariffe per gli adulti risultano in Svizzera inferiori alla media. Unicamente l’Italia e l’Austria sono meno care.

Il discorso cambia radicalmente se si considerano i costi per i pensionati: solo in Germania i “seniori” pagano prezzi più alti. Costose sono anche le tariffe per i giovani: fanno peggio unicamente Regno Unito e Olanda.

Aumento dei prezzi nelle aree urbane

Elevate sono anche le tariffe per i viaggi settimanali all’interno di un agglomerato urbano: per gli adulti e i giovani, solo il Regno Unito vede prezzi più cari. Per gli anziani la Confederazione detiene la palma delle tariffe più elevate.

Per quel che concerne gli spostamenti giornalieri di adulti e giovani, sempre all’interno di un’area metropolitana, la Svizzera si colloca nella fascia di prezzo medio-alta, dietro a Regno Unito e Olanda.

Dalla città alla campagna a basso costo

Nel confronto tra i sette Paesi, la Svizzera si situa in buona posizione per quel che concerne i viaggi occasionali città-campagna: gli adulti pagano la seconda tariffa più economica, dopo l’Olanda. I costi per anziani e giovani sono nella media.

Nella media si situano anche i prezzi per i viaggi giornalieri tra città nelle categorie adulti e giovani. Per gli adulti solo Francia Austria e Italia fanno meglio, per i giovani Austria e Italia.

Buon rapporto qualità prezzo

Lo studio ha poi analizzato la qualità dell’offerta: in particolare puntualità, densità dell’offerta e della rete, così come velocità media del traffico a lunga percorrenza. La Svizzera ottiene i risultati migliori in tutte le categorie, ad eccezione della velocità, dove è la Francia a collocarsi al primo posto.

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR