La televisione svizzera per l’Italia

L’Italia resta la destinazione favorita dei turisti elvetici

persone davanti al Colosseo
Mare prima di tutto, ma gli svizzeri e le svizzere non disdegnano le vacanze in città. Keystone-ATS

Un quarto degli svizzeri e delle svizzere che quest'estate vogliono partire in vacanza si dirigerà verso sud.

Dall'”Holiday BarometerCollegamento esterno” dell’assicuratore Generali, pubblicato lunedì, emerge che il 73% delle persone intervistate in Svizzera per il sondaggio ha intenzione di partire in vacanze quest’estate.

Più di un quarto (26%) opta per l’Italia come meta. Altre destinazioni molto gettonate sono la Francia (17%) e la Spagna (16%). Anche le vacanze in patria sono popolari: il 18% vuole infatti trascorrerle in Svizzera.

Ad attirare gli svizzeri e le svizzere verso sud è soprattutto il mare. “Sembra che il trend dominante nella Confederazione sia quello di compensare durante le ferie l’assenza di acqua salata: il 65% delle persone intervistate sceglie infatti di trascorrere le vacanze al mare, il 31% opta invece per la città, mentre il 28% sceglie la campagna”, si legge nel comunicato stampa.

Per quanto concerne la struttura dove risiedere, viaggiatori e viaggiatrici elvetiche preferiscono l’albergo (56%), mentre un quarto opta per un appartamento e un altro 20% alloggia presso la propria famiglia o da amici e amiche.

Altri sviluppi
Michelle Hunziker di fianco al trenino a cremagliera che porta alla vetta del Monte Generoso.

Altri sviluppi

Sempre più italiane e italiani in vacanza in Svizzera, un po’ grazie anche a Michelle Hunziker

Questo contenuto è stato pubblicato al Cresce il numero di turiste e turisti europei in visita nella Confederazione, e l’Italia rappresenta un mercato prioritario. La direttrice della sezione di Svizzera Turismo dedicata al mercato italiano ci spiega quanto è stata importante la scelta della testimonial.

Di più Sempre più italiane e italiani in vacanza in Svizzera, un po’ grazie anche a Michelle Hunziker

Un budget di 4’000 euro

Nonostante l’inflazione, il budget familiare destinato alle vacanze estive è in aumento. Quello svizzero è il più alto assoluto a livello europeo.

“Mentre la media europea si attesta a 2’446 euro, in Svizzera ogni famiglia dispone di un budget di circa 4’073 euro (circa 4’000 franchi) per il trasporto, l’alloggio, i pasti e le attività presso il luogo di villeggiatura prescelto. In confronto, nel 2023 la spesa ammontava a 3’400 franchi. Soltanto il budget di chi viaggia dagli USA (3’952 euro) e dall’Australia (3’792 euro) risulta altrettanto elevato e si attesta a un livello analogo”.

Per il sondaggio sono state intervistate circa 1’000 persone in ognuno dei 21 Paesi presi in considerazione.

Attualità

pesciolini rossi

Altri sviluppi

Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.

Di più Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Il CEO di UBS Sergio Ermotti.

Altri sviluppi

Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.

Di più Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa
primo piano di tastiera di pc portatile

Altri sviluppi

“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare

Questo contenuto è stato pubblicato al "Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.

Di più “Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
sacerdote cattolico con cuffie e microfono

Altri sviluppi

Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.

Di più Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
cassette di sicurezza

Altri sviluppi

I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.

Di più I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
il quartiere finanziario di londra

Altri sviluppi

Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.

Di più Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
fiori di ciliegio

Altri sviluppi

Marzo “troppo secco” a nord delle Alpi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.

Di più Marzo “troppo secco” a nord delle Alpi
Aereo dell'esercito svizzero

Altri sviluppi

Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp

Questo contenuto è stato pubblicato al Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.

Di più Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR