La televisione svizzera per l’Italia

L’iniziativa che chiede di abrogare il divieto di costruire nuove centrali nucleari è riuscita

centrale nucleare
La centrale nucleare di Gösgen, nel Canton Argovia, è una delle quattro ancora in esercizio in Svizzera. © Keystone / Gaetan Bally

Il comitato promotore dell’iniziativa popolare denominata “Energia in ogni tempo per tutti (Stop al blackout)” ha inoltrato alla Cancelleria federale circa 130’000 firme, ben oltre le 100’000 necessarie.

Il testo Collegamento esternosu cui l’elettorato svizzero dovrà probabilmente pronunciarsi un giorno, depositato venerdì e corredato da circa 130’000 firme, non menziona esplicitamente le centrali nucleari. Tuttavia, precisa che “sono ammissibili tutti i tipi di produzione di energia elettrica rispettosi del clima”, ciò che di fatto apre la strada alla costruzione di nuove centrali nucleari.

Il comitato all’origine dell’iniziativa chiede un “approvvigionamento elettrico sicuro e neutrale dal punto di vista climatico, essenziale per la società e l’economia”. Concretamente, deve essere garantito in ogni momento, grazie a chiare responsabilità assegnate dalla Confederazione.

+ L’energia nucleare è pronta a tornare in auge? Un approfondimento su swissinfo.ch

Stando al comitato, gli ultimi inverni hanno dimostrato che la Svizzera non produce abbastanza elettricità e che dipende da fornitori stranieri. Il consigliere nazionale solettese dell’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) Christian Imark ritiene che, soprattutto alla luce dell’attuale situazione geopolitica in Europa, la Svizzera debba produrre autonomamente elettricità rispettosa del clima. Affidarsi esclusivamente alle importazioni è pericoloso.

“Sicurezza approvvigionamento non è garantita”

Alla luce della carenza di elettricità l’anno scorso e delle misure di emergenza messe in atto, “la sicurezza dell’approvvigionamento non è più garantita e il rischio di black out è sempre presente”, secondo il consigliere nazionale liberale radicale sangallese Marcel Dobler.

A parere di Eduard Kiener, ex direttore dell’Ufficio federale dell’energia, “l’obiettivo zero emissioni entro il 2050 può essere raggiunto solo con l’aiuto dell’energia nucleare”. Stando a Dobler bisogna eliminare i divieti tecnologici attuali per consentire la costruzione di nuove centrali nucleari.

In Svizzera sono attualmente ancora in esercizio quattro reattori nucleari. Nel 2011, dopo l’incidente di Fukushima, Governo e parlamento avevano deciso di non più costruire nuovi impianti. Nel 2017 l’elettorato svizzero aveva confermato questa scelta accettando la nuova legge sull’energia, che prevede però di continuare a sfruttare le centrali esistenti fino al termine del loro ciclo di vita.

grafico con centrali nucleari
Kai Reusser / swissinfo.ch

Attualità

tratto di strada del passo del san gottardo

Altri sviluppi

Riapre venerdì il passo del San Gottardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Il passo del San Gottardo riaprirà venerdì alle 11.00 dopo la chiusura invernale. In contemporanea entrerà in funzione anche il consueto prolungamento stagionale dell'uscita dall'A2 a Göschenen, comunicano oggi le autorità urane.

Di più Riapre venerdì il passo del San Gottardo
La consigliera nazionale Elisabeth Schneider-Schneiter

Altri sviluppi

Parlamentari svizzeri e dell’UE discutono degli accordi negoziati

Questo contenuto è stato pubblicato al Una delegazione di cinque membri delle Camere federali ha incontrato oggi a Bruxelles pochi deputati del Parlamento europeo. I parlamentari svizzeri hanno interpretato l'assenza dei loro omologhi in modi diversi.

Di più Parlamentari svizzeri e dell’UE discutono degli accordi negoziati
anatra in volo

Altri sviluppi

Anatra “pizzicata” da un radar a Berna, “potrebbe essere recidiva”

Questo contenuto è stato pubblicato al Un germano reale è sfrecciato a 52 chilometri orari di fronte a un radar del comune di Köniz (BE), facendo scattare il "flash". La cosa è particolarmente sorprendente, considerando che la stessa cosa è successa esattamente sette anni fa nello stesso luogo.

Di più Anatra “pizzicata” da un radar a Berna, “potrebbe essere recidiva”
Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio dal 1932 al 1939.

Altri sviluppi

Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.

Di più Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Decathlon

Altri sviluppi

Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi

Questo contenuto è stato pubblicato al Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.

Di più Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
polizia cantonale argovia

Altri sviluppi

Sospettata una ragazza di 14 anni per l’omicidio di una 15enne

Questo contenuto è stato pubblicato al Una 15enne è stata uccisa ieri a Berikon, nel canton Argovia. Sospettata è una ragazza di 14 anni, che si trova in ospedale. Stando alle prime informazioni, sia sul corpo della vittima che su quello della presunta colpevole sono state rinvenute ferite da taglio.

Di più Sospettata una ragazza di 14 anni per l’omicidio di una 15enne
Il segretario al Tesoro americano, Scott Bessent.

Altri sviluppi

Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina

Questo contenuto è stato pubblicato al I buoni uffici della Svizzera nei negoziati tra Stati Uniti e Cina sembrano essere stati ampiamente positivi per il Consiglio federale. Oggi Washington ha lasciato intendere che Berna ha fatto progressi nel dialogo sui dazi, a differenza dell'UE.

Di più Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina
Festeggiamenti in città a Basilea.

Altri sviluppi

Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di persone si sono riversate per le strade del centro di Basilea ieri in occasione della cerimonia di apertura dell'Eurovision Song Contest (ESC) e per festeggiare l'FCB, laureatosi nel tardo pomeriggio - e con tre giornate d'anticipo - campione svizzero.

Di più Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR