La televisione svizzera per l’Italia

Docente dei segni riconosciuto come mestiere

Due ragazze comunicano con il linguaggio dei segni.
Keystone / Al Behrman

La professione di insegnante di lingua dei segni è ora ufficialmente riconosciuta dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione della Confederazione.

“La Federazione svizzera dei sordi è estremamente orgogliosa di annunciare che il 15 aprile, dopo cinque intensi anni di lavoro, la professione di insegnante di lingua dei segni è stata ufficialmente riconosciuta dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione”. Così sintetizza la Federazione la notizia.

Il riconoscimento federale renderà la professione più attraente per i giovani che vorranno in futuro intraprendere questa carriera di cui si sente una grande necessità.

Gli insegnanti di lingua dei segni svolgono un lavoro importante: insegnano la lingua dei segni come lingua straniera o come seconda lingua, sostengono i bambini sordi nelle scuole integrate e speciali e trasmettono la cultura dei sordi. Come sottolinea la dottoressa Tatjana Binggeli, presidente della Federazione svizzera dei sordi: “Gli insegnanti di lingua dei segni sono veri ambasciatori, mediatori tra due culture, quella degli udenti e quella dei sordi”.

Eppure, nonostante questo importante ruolo ricoperto all’interno della società, la professione di insegnante di lingua dei segni non era ancora stata riconosciuta ufficialmente. 

Per rimediare a questa situazione, la Federazione svizzera dei sordi ha promosso, all’inizio del 2016, un progetto per ottenere il riconoscimento federale della professione di insegnante di lingua dei segni. 

Marie-Louise Melchior, responsabile del progetto presso la Federazione svizzera dei sordi, è ora soddisfatta: “Questo è un grande giorno per noi e per i sordi svizzeri! Il riconoscimento ufficiale da parte della Confederazione apre nuove prospettive per tutti gli insegnanti di lingua dei segni e attirerà i giovani verso questa importante ed eccitante professione”.

Contenuto esterno

tvsvizzera.it/fra con RSI


Contenuto esterno
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Inserite il vostro indirizzo e-mail, selezionate una delle newsletter qui sotto e cliccate su “Iscriviti”. Quindi fare clic su “Abbonati”.

Le ultime notizie

Giornaliero

Ogni giorno lavorativo, un/a giornalista di TVS tvsvizzera.it raccoglie per voi, in un formato compatto, i più recenti sviluppi e le notizie dalla Svizzera, in modo che possiate restare aggiornati/e su quello che sta accadendo.

Settimanale

Un mosaico di notizie selezionato in maniera automatica in base a quelle che più hanno suscitato l’interesse dei lettori nel corso della settimana precedente.

Ricevere una notifica sui nuovi articoli

Settimanale

La politica, la società, gli avvenimenti, l’economia e più in generale tutta l’attualità rossocrociata in una raccolta di articoli che espongono i fatti e forniscono letture diversificate e analisi complete dei temi trattati.

Mensile

La linea di confine che separa la Svizzera dall’Italia è lunga quasi 750 chilometri. A cavallo del suo tracciato avvengono scambi, transitano persone, emergono storie,… che potrete leggere grazie a questa newsletter.

Mensile

L’Italia vista da un punto di vista elvetico: nei fatti di attualità, nelle sue peculiarità, nelle interazioni con la Svizzera, nelle similitudini e nelle differenze.

Settimanale

In un mondo che corre velocemente, un insieme di pillole su fatti di politica estera e di attualità mondiale che vi permetterà di restare informati.

Mensile

Interviste, approfondimenti, eventi e storie che ruotano intorno alla cultura rossocrociata. Iscrivetevi per ricevere tutti i dettagli direttamente nella casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.


I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR