La televisione svizzera per l’Italia

L’inflazione svizzera è ai minimi dal 2021

scaffale con cavoli al supermercato
L'inflazione si è attestata allo 0,4% nel mese di gennaio 2025. Keystone-SDA

L'inflazione si conferma in calo in Svizzera: in gennaio la crescita dei prezzi su base annua si è attestata allo 0,4%, a fronte dello 0,6% di dicembre e dello 0,7% di novembre. Si tratta del valore più basso dall'aprile 2021.

Stando ai dati pubblicati giovedì dall’Ufficio federale di statistica (UST), nel primo mese dell’anno l’indice dei prezzi al consumo ha totalizzato 106,8 punti. Il rincaro di gennaio è nella fascia alta delle aspettative: gli analisti interpellati dall’agenzia AWP scommettevano infatti su valori compresi fra +0,1% e +0,4%. A livello mensile i prezzi si sono contratti dello 0,1% (i pronostici si muovevano fra -0,4% e -0,1%): anche in dicembre avevano segnato -0,1%.

Secondo gli esperti dell’UST la riduzione dell’indice rispetto al mese precedente è riconducibile a vari fattori, tra cui la diminuzione dei prezzi dell’elettricità e del settore paralberghiero. È diminuito anche il costo dei trasporti aerei, come pure quello di indumenti e calzature, sceso a causa dei saldi stagionali. Sono invece aumentati i prezzi del ramo alberghiero, così come il noleggio di veicoli e i premi per l’assicurazione dei veicoli. Sempre interessante inoltre è l’evoluzione dei prodotti alimentari, che mettono a referto un +0,3% mensile e un -1,1% annuo, così come quella del comparto abitazione ed energia (rispettivamente -0,6% e +1,6%), che comprende gli affitti.

Come si ricorderà l’inflazione è scesa decisamente nel 2024, attestandosi all’1,1%, dopo il 2,1% del 2023 e il 2,8% del 2022, che era stato il massimo da 30 anni. L’ultimo valore negativo (-0,7%) era stato registrato nel 2020. L’indicatore elvetico di gennaio è a livelli inferiori di quelli dell’Eurozona (2,5%, in progressione dal 2,4% di dicembre) e degli Stati Uniti (3,0%, dal 2,9%).

Tornando in Svizzera e passando ai dettagli, in gennaio i prezzi dei prodotti indigeni sono saliti dello 0,1% nel confronto con dicembre, mentre quelli dei prodotti importati hanno subito un decremento dello 0,7%. Su base annua i primi segnano +1,0%, i secondi -1,5%. Lo zoccolo dell’inflazione – che nella definizione dell’UST è il rincaro totale senza quello concernente prodotti freschi e stagionali, energia e carburanti – mostra una variazione rispettivamente di -0,1% (mese) e di +0,9% (anno).

Il confronto con l’UE

L’UST calcola anche un indice dei prezzi al consumo armonizzato (IPCA), misurato con la metodologia in uso nell’Unione europea, con l’obiettivo di raffrontare i dati elvetici con quelli delle nazioni comunitarie. Visto da questa prospettiva gennaio presenta un rincaro del -0,1% (mese) e del +0,2% (anno).

Il rincaro stabilito dall’UST ha una grande importanza in vari ambiti: dalle negoziazioni salariali agli affitti, passando per la fissazione degli alimenti nell’ambito dei divorzi. Come noto l’efficacia dell’indice dei prezzi al consumo nell’illustrare il costo della vita percepito dai consumatori è peraltro spesso al centro di grandi discussioni. Questo è particolarmente vero in Svizzera perché, per motivi metodologici, il tasso calcolato dai funzionari di Neuchâtel non comprende i premi dell’assicurazione malattia di base, un punto di spesa che anche nel 2025 è in forte progressione nei bilanci delle famiglie elvetiche.

L’inflazione è monitorata con attenzione dalla Banca nazionale svizzera (BNS), che persegue come obiettivo la stabilità dei prezzi, intesa come una variazione compresa tra lo 0 e il 2%. Per frenare la crescita del rincaro l’istituto fra il 2022 e il 2023 aveva proceduto a cinque aumenti del tasso guida, che era così salito dal -0,75% al +1,75%. Nel 2024 l’entità guidata da inizio ottobre dal nuovo presidente della direzione Martin Schlegel ha invece operato in direzione opposta, agendo con quattro tagli successivi, che hanno abbassato il costo del denaro allo 0,50%. Il prossimo esame trimestrale della situazione economica e monetaria è in programma il 20 marzo.

Attualità

Pistole esposte in una vetrina di un negozio d'armi.

Altri sviluppi

Ondata insolita di furti di armi da fuoco nel Canton San Gallo

Questo contenuto è stato pubblicato al Nelle ultime ore in Svizzera si sono registrati diversi furti d'armi, con negozi specializzati presi d'assalto da malviventi, che al momento sono tutti riusciti a darsi alla fuga.

Di più Ondata insolita di furti di armi da fuoco nel Canton San Gallo
Il dipinto di un bimbo con il sacco in spalla sulle Alpi vodesi.

Altri sviluppi

Un grande affresco sulle Alpi vodesi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'artista franco-svizzero Saype ha creato un nuovo enorme affresco effimero sulla cima del Grand Chamossaire, sopra Villars-sur-Ollon nel Canton Vaud.

Di più Un grande affresco sulle Alpi vodesi
Tetti verdi a Basilea

Altri sviluppi

Basilea, la città con più tetti verdi al mondo

Questo contenuto è stato pubblicato al Autorità e cittadini sono coesi nella lotta contro il caldo e a favore dell’ambiente: vogliono tanta vegetazione autoctona e mescolata, in modo che si crei biodiversità.

Di più Basilea, la città con più tetti verdi al mondo
Il Vreneli della discorida.

Altri sviluppi

Zecca federale accusata di truffa da un collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al Un collezionista di monete ha presentato al Ministero pubblico della Confederazione una denuncia penale per truffa nei confronti della Zecca federale Swissmint

Di più Zecca federale accusata di truffa da un collezionista
barriera che impedisce l'accesso a brienz

Altri sviluppi

Piccole frane si sono verificate sopra Brienz

Questo contenuto è stato pubblicato al Una serie di piccole frane si sono verificate sopra il villaggio di Brienz/Brinzauls (canton Grigioni) tra il 9 e il 12 luglio. Secondo il comune di Albula/Alvra, di cui Brienz è frazione, la situazione generale rimane tesa.

Di più Piccole frane si sono verificate sopra Brienz
scale mobili in un centro commerciale

Altri sviluppi

Scende il fatturato di Schindler, salgono i profitti

Questo contenuto è stato pubblicato al Fatturato in calo - c'entra la forza del franco - ma profitti in crescita per Schindler, uno dei più importanti gruppi industriali svizzeri attivi a livello internazionale.

Di più Scende il fatturato di Schindler, salgono i profitti

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR